A cosa serve?

CASE STUDIES

Enser Srl

Metropolitana linea 11 – Parigi

Metropolitana linea 11 – Parigi

Parigi

Cliente

ENSER srl è in grado di sviluppare compiutamente progetti di opere complesse per i quali le attuali normative ed esigenze di mercato richiedono l’interazione di esperti nei più diversi campi. ENSER continua ad operare nei settori nei quali lo Studio Tecnico Associato ha accumulato esperienza, opere di ingegneria geotecnica, strutturale, infrastrutturale, con particolare specializzazione nelle opere civili in cui gioca un ruolo importante l’interazione terreno-struttura (fondazioni speciali, palificate, diaframmi, palancolati, tiranti, gallerie artificiali, ponti, rilevati, strade).

Perché Enser Srl ha scelto Tekla Structures?

Tekla Structures ha permesso, nonostante la complessità della geometria, la modellazione della casseratura dell’intersezione in tempistiche ottimali.

Ing. Giancarlo Guadagnini
Consigliere Delegato, ENSER

Nell’ambito dei lavori di prolungamento della linea 11 della metropolitana di Parigi, ENSER si sta occupando della progettazione esecutiva di 3 nuovi accessi alla stazione esistente e ha deciso di affrontare la progettazione strutturale in ambiente BIM. Tekla Structures è il software BIM utilizzato da ENSER per il progetto di ampliamento della Linea 11 della Metropolitana di Parigi. La galleria nasce sotto un rilevato autostradale in esercizio durante tutta la realizzazione dell’opera.

Grazie al software BIM Tekla Structures, ENSER ha potuto analizzare le criticità realizzative principali date dalle dimensioni contenute della galleria e la curva a 90° fra galleria di attacco e galleria di ispezione condotta. Tekla Structures si presta ad essere utilizzato in modo efficace dalla progettazione preliminare alla progettazione esecutiva. Inoltre, mediante le funzioni “Report e template”, di Tekla Structures, è stato possibile redigere velocemente una stima precisa delle principali quantità di risorse e materiali.

Il modello BIM ha inoltre permesso di valutare in anticipo e con precisione eventuali problematiche di realizzazione (es. interferenze con fasi costruttive) e di poter presentare differenti soluzioni progettuali al Contractor prima della fase progettuale. La modellazione 3D realizzata con Tekla Structures ha permesso di valutare in maniera efficace la fattibilità dell’intervento, considerando gli ingombri dei macchinari che l’impresa proponeva di utilizzare.

Caratteristiche del progetto

Attualmente sono in fase di progettazione gli accessi Sud e Nord, di minore grandezza rispetto al nuovo accesso lato est, che comunque pongono notevoli problematiche progettuali, come l’interferenza fra strutture provvisorie di sostegno del terreno (in acciaio) e strutture definitive in calcestruzzo.
ENSER ha deciso quindi, per la progettazione di ogni singolo accesso, di adottare la metodologia BIM che ha permesso, rispetto alla progettazione basata su elaborati “tradizionali”, di ottenere i seguenti vantaggi:

  • la riduzione degli errori in fase di progettazione, legata alla congruenza di tutti gli elaborati grafici in quanto ottenuti a partire dall’unico modello di BIM Authoring;
  • la riduzione dei tempi legati alle modifiche in corso d’opera, grazie all’adozione di una modellazione parametrica;
  • il miglioramento della qualità dello scambio dati fra gli stakeholders, permettendo una più rapida analisi delle diverse scelte progettuali;
  • l’esecuzione degli elaborati è stata velocizzata (indicativamente del 50%), dal momento che tutte le tavole sono state realizzate a partire dal modello 3D.

34 Sfoglia gli altri Case Studies correlati

Ampliamento del Teatro alla Scala di Milano: un progetto di eccellenza architettonica
TECNOSTRUTTURE

Ampliamento del Teatro alla Scala di Milano: un progetto di eccellenza architettonica

Milano

Il Ponte dell’Industria
MPA - Mario Petrangeli & Associati srl

Il Ponte dell’Industria

Roma

Progetto costruttivo e Ingegnerizzazione Strutturale  in un Ampliamento Produttivo di Alta Moda
FORGHIERI FABIO & C.

Progetto costruttivo e Ingegnerizzazione Strutturale in un Ampliamento Produttivo di Alta Moda

Italia

Impianto transizione energetica
Studio SIMAS80

Impianto transizione energetica

Africa

Villaggio Olimpico Milano Cortina 2026
TECNOSTRUTTURE

Villaggio Olimpico Milano Cortina 2026

Milano

Stazione di pompaggio antincendio nella sede centrale Barilla di Pedrignano (PR)
Studio Gardoni

Stazione di pompaggio antincendio nella sede centrale Barilla di Pedrignano (PR)

Pedrignano (PR)

Palazzo dello Scalfo
Studio Randazzo

Palazzo dello Scalfo

Bergamo

Progetto Definitivo AV/AC  attraversamento Vicenza
Bonifica

Progetto Definitivo AV/AC attraversamento Vicenza

Vicenza

Sede Google
BOLINA Ingegneria S.r.l.

Sede Google

New York

Scala metallica di collegamento tra gli edifici  dell’ex Manifattura tabacchi
Catena Ingengeria

Scala metallica di collegamento tra gli edifici dell’ex Manifattura tabacchi

Bari

Cavalcaferrovia “Ponte Teodorico”  della linea ferroviaria Ferrara-Rimini
D.F.G. Ingegneria

Cavalcaferrovia “Ponte Teodorico” della linea ferroviaria Ferrara-Rimini

Ravenna

Ristrutturazione tribuna campo sportivo S. Martino
Ing. Marco Castellana

Ristrutturazione tribuna campo sportivo S. Martino

Alseno (PC)

Polo trasformazione cereali
Studio Calvi

Polo trasformazione cereali

Cremona

Applicazione dell’approccio BrIM al caso studio della riparazione e del rinforzo sismico di un viadotto autostradale colpito da sisma
Educazionale – Università degli studi di Pavia

Applicazione dell’approccio BrIM al caso studio della riparazione e del rinforzo sismico di un viadotto autostradale colpito da sisma

Pavia (PV)

Centrale a gas di Mornaguia – Tunisia
Sidercad Spa

Centrale a gas di Mornaguia – Tunisia

Mornaguia (Tunisia)

Negozio Cotton Nenette di Legnano (MI)
Studio Randazzo

Negozio Cotton Nenette di Legnano (MI)

Legnano (MI)

Ampliamento sede di Eco Center Spa
Larentis Lorenz srl

Ampliamento sede di Eco Center Spa

Bolzano

Centrale a ciclo combinato
Walley Design

Centrale a ciclo combinato

Kallo (Belgio)

Podio Commerciale della Torre Hadid
Redesco Progetti

Podio Commerciale della Torre Hadid

Milano

Nuova sede Terminal del Golfo
Exa Engineering Srl

Nuova sede Terminal del Golfo

La Spezia

Coke making plant
CUBE Srl

Coke making plant

Cherepovets (Russia)

Il BIM che collega Pievesestina di Cesena (FC)
ENSER Srl

Il BIM che collega Pievesestina di Cesena (FC)

Cesena (FC)

Il nuovo ponte sul Polcevera: dal modello BIM alla simulazione delle operazioni di varo
Studio MEG

Il nuovo ponte sul Polcevera: dal modello BIM alla simulazione delle operazioni di varo

Genova

Casa municipale di Bulgarograsso
Metassociati Srl

Casa municipale di Bulgarograsso

Bulgarograsso (CO)

Il patrimonio perduto dei ponti in ferro a Roma
Educazionale

Il patrimonio perduto dei ponti in ferro a Roma

Roma

Escuela tecnica superior de Arquitettura de Madrid
Educazionale

Escuela tecnica superior de Arquitettura de Madrid

Madrid

Heris combined cycle power plant 2X500MW
CUBE Srl

Heris combined cycle power plant 2X500MW

Heris (Iran)

Ampliamento Terminal del Golfo
Exa Engineering Srl

Ampliamento Terminal del Golfo

La Spezia

Lo Stadio Louis Armstrong di NYC
Cimolai Spa

Lo Stadio Louis Armstrong di NYC

New York

Il ponte Cittadella di Alessandria
Cimolai Spa

Il ponte Cittadella di Alessandria

Alessandria

 Scale esterne di sicurezza per Il Policlinico Univeritario “A. Gemelli”
SACIM SYSTEMS Srl

Scale esterne di sicurezza per Il Policlinico Univeritario “A. Gemelli”

Roma

 TCC Torre Libeskind
Redesco Progetti Srl

TCC Torre Libeskind

Milano

Passerella SAINT-BRIEUC
FeB Snc

Passerella SAINT-BRIEUC

Francia