A cosa serve?

CASE STUDIES

New Engineering Srl

Nuova palestra e servizi al Centro Sportivo Albere

Nuova palestra e servizi al Centro Sportivo Albere

Aldeno (TN)

Cliente

New Engineering Srl è una società di ingegneria con sede operativa a Trento, attiva in tutta Italia e con alcune esperienze all’estero. La società si occupa di servizi di ingegneria a 360° avendo competenze sia in ambito edile che infrastrutturale. Negli anni la società ha maturato un know-how multidisciplinare ed offre a committenti pubblici e privati numerosi servizi chiavi in mano. Da sempre votata all’innovazione, ha inserito nel suo workflow progettuale il software DDS-CAD perché unisce in unico strumento un ottimo modellatore BIM ed un calcolatore per il dimensionamento dei vari sistemi.

New Engineering Srl
via Brennero 139 – 38121 Trento (TN)
new-engineering.it

Perché New Engineering Srl ha scelto DDS-CAD?

Le interferenze sono state eliminate già in fase di modellazione sfruttando lo strumento di clash-detection integrato nel software.

Ing. Alessandro Laner
Responsabile gruppo di verifica New Engineering Srl

Le attività di modellazione BIM di tutte le discipline (architettonica, strutture, MEP), emissione degli elaborati grafici di progetto, quantity take off per tutte le discipline e computo metrico da modello IFC per la disciplina MEP sono state svolte da New Engineering.

In questo contesto, l’utilizzo di DDS-CAD si è rivelato la scelta vincente per la modellazione della disciplina MEP. Grazie alle caratteristiche di interoperabilità offerta dal software, è stato possibile gestire efficacemente i modelli IFC generati dai software di BIM Authoring utilizzati per la realizzazione dei modelli ARC e STR. La modellazione degli impianti elettrici, speciali e meccanici in DDS-CAD ha compreso il caricamento in archivio dei componenti impiantistici specifici, partendo da componenti IFC forniti dai produttori. In questo modo è stato possibile garantire il rispetto del LOD E, consono al livello di progettazione esecutiva.

La produzione degli elaborati grafici è stata veloce grazie allo strumento di generazione di layout di DDS-CAD, inserendo inoltre nelle tavole render in alta qualità degli impianti progettati. In questo modo si è potuto definire chiaramente il progetto, eliminando il rischio di fraintendimenti in fase esecutiva.

Infine, l’esportazione in IFC dei modelli realizzati in DDS-CAD ha permesso la realizzazione del computo metrico direttamente all’interno di un ambiente software dedicato allo scopo, minimizzando la possibilità di errori nella fase di preventivazione.

Caratteristiche del progetto

Il Centro Sportivo Albere del comune di Aldeno (TN) sorge all’estremità meridionale del territorio comunale. All’interno dell’area sono già presenti un campo sportivo regolamentare per il gioco del calcio, due campi da tennis ed i campi da bocce e da tamburello. In questo contesto si inserisce la futura realizzazione di una palestra indoor, con l’obiettivo di fornire gli spazi adeguati per la pratica sportiva delle numerose associazioni già presenti sul territorio.

Il progetto prevede la realizzazione di un complesso edilizio in grado di ospitare una palestra, gli annessi spogliatoi e servizi, un bar ed un ulteriore locale destinato ad utilizzo su prenotazione da parte delle associazioni. La palestra soddisfa i requisiti imposti dalle norme CONI per palestre di tipo polivalente, con dimensioni pari a 39.08 x 21.50 m e altezza pari ad 8.00 m ed una pavimentazione in legno idonea alla pratica della pallavolo, della pallacanestro, del calcio a 5 e del tamburello. Fanno parte del progetto gli spogliato, suddivisi per atleti e istruttori/giudici, e le tribune in grado di accogliere 192 spettatori.

Dal punto di vista costruttivo, la palestra sarà realizzata con una struttura portante principale in muratura di cemento armato, appoggiata su una platea fondazionale. Le pareti del bar e dei servizi al primo piano sono progettate in pareti di legno tipo XLAM ed anche il tetto risulta strutturato con travi lamellari e sovrastruttura in pannelli di legno tipo XLAM.

Dal punto di vista impiantistico, l’edificio sarà servito da una nuova centrale termofrigorifera, costituita da una pompa di calore aria/acqua reversibile, che in estate funziona da refrigeratore per consentire il raffrescamento/deumidificazione in palestra, e da una caldaia a condensazione alimentata a gas metano quale elemento di backup. I sistemi di emissione in ambiente sono diversificati in funzione della destinazione d’uso dei locali. In palestra è stato pensato un pavimento radiante in grado di garantire il mantenimento di livelli di temperatura adeguati assieme alla ventilazione meccanica. Per i locali spogliatoi e WC, per il bar del primo piano e per i corridoi sono stati previsti controsoffitti radianti, adatti a fornire il calore necessario quando serve, senza l’inerzia termica dei sistemi a pavimento. La produzione di acqua calda sanitaria avviene attraverso preparatori istantanei in cascata, in modo da limitare il rischio legionella e garantire la copertura delle portate richieste e l’ottima modulazione delle stesse.

New Engineering s.r.l. si è occupata della modellazione BIM per l’ATI di progettisti incaricati della realizzazione del progetto esecutivo (arch. D. Salvetti E.12 – ing. L. Oss Emer S.03 IA.01 IA.02 – p.i. M. Carli IA.03 – arch. V. Uez CAM – arch. S.Palloro Giovane Prof.).

Ing. Alessandro Laner
Responsabile gruppo di verifica New Engineering Srl

5 Sfoglia gli altri Case Studies correlati

Progetto di ampliamento edifici Sede stabilimento ceramico Casalgrande Padana
MBI EnergiE S.I. srls

Progetto di ampliamento edifici Sede stabilimento ceramico Casalgrande Padana

Italia

Ristrutturazione e riqualificazione energetica di una nuova sede amministrativa del Comune di Milano
SACEE

Ristrutturazione e riqualificazione energetica di una nuova sede amministrativa del Comune di Milano

Milano

Il BIM MEP in piccoli progetti di edilizia residenziale
Studio Tecnico Giacinti

Il BIM MEP in piccoli progetti di edilizia residenziale

CFT Spa: Nuova palazzina uffici
Studio Bocchi

CFT Spa: Nuova palazzina uffici

Parma