A cosa serve?

CASE STUDIES

Secured Solutions S.r.l.

Nuovo centro di controllo del traffico aereo dell’aeroporto di Cagliari-Elmas costituito dalla torre di controllo (TWR)

Nuovo centro di controllo del traffico aereo dell’aeroporto di Cagliari-Elmas costituito dalla torre di controllo (TWR)

Cagliari

Cliente

Secured Solutions S.r.l. nasce nel 2008 come Spin-off Accademico dell’Università degli Studi di Cagliari, opera nel campo della diagnostica, monitoraggio e progettazione strutturale e integrata, sia in ambito civile che industriale, con particolare focus per le opere complesse e gli interventi di recupero e adeguamento di strutture esistenti. Ha curato per conto della società Incide Engeenering srl di Padova in raggruppamento con M.C.I. Infrastructures Engineering Srl, affidatari della progettazione generale dell’opera, la modellazione, analisi e verifica delle opere in elevazione della nuova Torre di controllo dell’aeroporto di Cagliari. Le opere in fondazione sono state sviluppare e analizzate dalla società GeoMode di Cantù, Como, specializzata nella misura, monitoraggio, progettazione, direzione lavori di opere di fondazione e geotecniche complesse.
Azienda Secured Solutions S.r.l.
Indirizzo Via dell' Artigianato 11, Cagliari CA

Quali sono state le sfide per Secured Solutions, superate con l’adozione di Midas?

Nuovo centro di controllo del traffico aereo dell’aeroporto di Cagliari-Elmas costituito dalla torre di controllo (TWR)

Il software utilizzato per l’analisi strutturale è Midas Gen, questo ha permesso in maniera agevole lo studio dell’intero complesso di edifici in un unico modello di calcolo garantendo il preciso controllo delle mutue interazioni e sollecitazioni scambiate tra loro.

Il software si è rilevato particolarmente efficace ed efficiente per la modellazione di geometrie complesse come quelle che caratterizzano il fusto delle TWR e la sua copertura costituita da una reticolare spaziale in tubolari in acciaio. È stato inoltre fondamentale per la risoluzione del complesso problema del comportamento sotto forzante sismica dell’intero complesso andando a considerare anche l’importante massa della platea di base nell’interazione dinamica Fondazione-Elevazione.

Midas Gen ha permesso di controllare e governare ogni parametro di calcolo e della modellazione, come la definizione ed applicazione dei carichi su elementi piani o elementi lineari, la corretta definizione dei vincoli esterni ed interni della struttura, oltre che gli effetti del ritiro e della viscosità sul lungo periodo del calcestruzzo. Particolarmente vantaggiosa è la possibilità di effettuare tutte le analisi e le verifiche di elementi in acciaio, c.a., ai sensi delle NTC2018 ed Eurocodici, in un unico ambiente di lavoro.

Il progetto riguarda la realizzazione del nuovo centro di controllo del traffico aereo dell’aeroporto di Cagliari-Elmas costituito dalla torre di controllo (TWR), con relativa Visual Control Room, e due Blocchi tecnici destinati ad ospitare le sale apparati e gli uffici del centro aeroportuale.

Il fusto principale della TWR di altezza complessiva pari a 37m, realizzato interamente in c.a. gettato in opera, è articolato in 10 piani con solai a soletta piena in cls, solidali al fusto e interrotti in corrispondenza del vano ascensore, passante, e dei cavedi porta impianti. I solai dei piani 10, 11 e 12 presentano delle parti in aggetto, di luce pari a circa 2,5m, rispetto alla sagoma del fusto e sono rispettivamente destinati a Servizio Meteo, Locale Servizi e piano di calpestio della VCR. Dalla corona esterna a sbalzo del solaio del livello 11 si sviluppa la struttura in carpenteria metallica perimetrale che contiene la facciata continua vetrata e i piedritti verticali a sostengo della copertura della TWR. Questa è costituita da una reticolare spaziale in acciaio realizzata con profili circolari cavi, vincolata per solo metà del suo sviluppo circonferenziale ai sottostanti montanti, sempre in acciaio, di sezione scatolare. Tale particolare disposizione degli elementi verticali comporta la formazione di una luce massima di sbalzo della copertura di circa 13,0 m, ma permette di garantire l’assenza di vistosi ed ingombrati elementi portanti per tutta l’estensione del campo di visivo degli operatori di volo.

In adiacenza alla torre principale sono previsti due blocchi tecnici, denominati rispettivamente Blocco Nord e Blocco Sud, di medesime caratteristiche costruttive e strutturali e differenziati tra loro dalle sole dimensioni altimetriche e planimetriche. Le strutture portanti sono composte da pilastri di sezione quadrata 40x40cm per entrambi gli edifici e per il solo edificio Nord da pareti a taglio verticali. Gli orizzontamenti sono costituiti da piastre piene in c.a. di spessore costante di 25cm. Sopra la copertura dell’edificio Sud si sviluppa una pensilina porta pannelli fotovoltaici in carpenteria metallica leggera.

Il sistema fondale, vista la particolare natura e caratteristiche dei terreni di sedime, è costituito da 165 pali ad elica continua (CFA) di 600mm di diametro e lunghezza totale di 22m. Sopra di questi si intesta una platea in c.a. di spessore variabile tra gli 80cm per i blocchi tecnici e 150cm al di sotto del fusto della TWR; platea considerata non collaborante ai fini della capacità portante del sistema fondale.

23 Sfoglia gli altri Case Studies correlati

Valutazione dei cedimenti di un edificio monumentale, Firenze: la parrocchiale di S. Maria Immacolata di Rignano sull’Arno (FI)
Studio Ingegneria Silei

Valutazione dei cedimenti di un edificio monumentale, Firenze: la parrocchiale di S. Maria Immacolata di Rignano sull’Arno (FI)

Rignano sull’Arno (FI)

Nuovo serbatoio di riserva idrica ad asse orizzontale nel comune di Quarrata (PT)
Studio Ing. Rusconi Davide

Nuovo serbatoio di riserva idrica ad asse orizzontale nel comune di Quarrata (PT)

Pistoia

Vulnerabilità sismica di un edificio scolastico: La scuola secondaria di I grado “Luigi Sturzo” a Nissoria (EN)
SF Engineering

Vulnerabilità sismica di un edificio scolastico: La scuola secondaria di I grado “Luigi Sturzo” a Nissoria (EN)

Nissoria (EN)

Il Complesso degli Impianti Idroelettrici e d’Irrigazione sulla Dora Baltea nei Comuni di Mazzè e Villareggia
Balossi Restelli

Il Complesso degli Impianti Idroelettrici e d’Irrigazione sulla Dora Baltea nei Comuni di Mazzè e Villareggia

Dora Baltea

Analisi a supporto dei lavori di restauro conservativo della  Cattedrale di Castellaneta, Castellaneta (TA)
CI Sistem Ingegneria

Analisi a supporto dei lavori di restauro conservativo della Cattedrale di Castellaneta, Castellaneta (TA)

Castellaneta (TA)

Nuovo ponte sul torrente Cervo
SI.ME.TE Srl

Nuovo ponte sul torrente Cervo

Castelletto Cervo (BI)

Analisi di un ponte reticolare in calcestruzzo armato  precompresso
Politecnico di Milano

Analisi di un ponte reticolare in calcestruzzo armato precompresso

Italia

Miglioramento sismico della struttura sanitaria sede dell’Istituto IRCCS Maugeri di Bari
LEOSTRUTTURE

Miglioramento sismico della struttura sanitaria sede dell’Istituto IRCCS Maugeri di Bari

Bari

Analisi di una tavola armonica, Genova (GE)
Ing Caviglione

Analisi di una tavola armonica, Genova (GE)

Genova

Modellazione e analisi di un viadotto esistente con impalcato a cassone in acciaio a piastra ortotropa
Masera Engineering Group

Modellazione e analisi di un viadotto esistente con impalcato a cassone in acciaio a piastra ortotropa

Torino

Adeguamento sismico di un complesso scolastico
Studiorinnova Srl

Adeguamento sismico di un complesso scolastico

Gussola (CR)

Calcolo delle serrande di un fabbricato industriale
Studio Boatti

Calcolo delle serrande di un fabbricato industriale

Bergamo

Analisi strutturale del Lefay Mountain Resort
Zanardi Ingegneria Srl

Analisi strutturale del Lefay Mountain Resort

Pinzolo (TN)

Analisi strutturale palazzo del Seminario Arcivescovile di Milano
STUDIO DEP

Analisi strutturale palazzo del Seminario Arcivescovile di Milano

Milano

Intervento di miglioramento sismico in area industriale Rivalta
Gruppo Ingegneria Torino

Intervento di miglioramento sismico in area industriale Rivalta

Torino (TO)

Vulnerabilità sismica di un complesso industriale in acciaio
S.P.S. Srl

Vulnerabilità sismica di un complesso industriale in acciaio

Fombio (LO)

Validazione strutturale di due macchinari in uso presso lo stabilimento ABB di Vittuone
ISR – Ingegneria Sicurezza Rilievi

Validazione strutturale di due macchinari in uso presso lo stabilimento ABB di Vittuone

Milano

Concorso per padiglione polivalente nel parco la “Trucca”
STUDIO LORENZI di Fabio Lorenzi

Concorso per padiglione polivalente nel parco la “Trucca”

Progetto di una nuova struttura in acciaio a uso abitativo
Studio Lorenzi

Progetto di una nuova struttura in acciaio a uso abitativo

Ristrutturazione di un edificio esistente in muratura Ponte San Pietro (BG)
Studio Lorenzi

Ristrutturazione di un edificio esistente in muratura Ponte San Pietro (BG)

Recupero di un solaio in voltini
Violetto Ingegneria

Recupero di un solaio in voltini

Torino

Analisi di vulnerabilità sismica delle scuole elementari del comune di Brusaporto
Studio Lorenzi

Analisi di vulnerabilità sismica delle scuole elementari del comune di Brusaporto

Brusaporto (BG)