A cosa serve?
CASE STUDIES
Ingegneria Goracci
Opere di difesa da fenomeni geomorfologici: un caso studio per la protezione di un abitato dell’Appennino Tosco-Emiliano
Toscana
Cliente
Ing. Guido Goracci co-titolare insieme al padre dello studio associato INGEGNERIA GORACCI e membro di CGT ENGINEERING, Spin-Off Universitario dell’università degli Studi di Siena. Laureato in Ingegneria Edile presso l’università Degli Studi di Firenze, è iscritto all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Siena. Dal 2012 esercita la libera professione, occupandosi di progettazione di opere civili e industriali in carpenteria metallica, calcestruzzo armato, legno e muratura. Negli anni ha acquisito specifiche competenze geotecniche per la progettazione di opere di sostegno nell’ambito della stabilizzazione di versanti in frana.

Quali erano le principali criticità operative prima dell’adozione di Paratie Pluse come sono state superate?
"Prima dell’introduzione del software Paratie Plus, la progettazione e verifica delle opere di sostegno richiedeva l’utilizzo di più strumenti separati per l’analisi geotecnica, la modellazione del versante e le verifiche strutturali. Ciò comportava difficoltà di integrazione dei dati, allungamento dei tempi di calcolo e maggiore rischio di rilavorazioni nelle fasi di validazione progettuale.
L’adozione di Paratie Plus ha permesso di integrare in un unico ambiente operativo l’intero processo di analisi e progettazione, riducendo significativamente la complessità e migliorando l’affidabilità dei risultati."
Ing. Guido Goracci | Titolare - Studio INGEGNERIA GORACCI
L’evento franoso, verificatosi nel 2018 in prossimità di un centro abitato, ha reso necessarie immediate misure di somma urgenza, campagne di indagine geotecnica e attività di monitoraggio volte alla salvaguardia della popolazione e delle infrastrutture limitrofe.
L’analisi geologico-geotecnica è stata condotta su un tratto di versante di circa 200 metri, con l’obiettivo di definire le caratteristiche stratigrafiche e individuare le superfici critiche di scivolamento. Le analisi di stabilità globale, eseguite su più sezioni rappresentative, hanno evidenziato la presenza di molteplici superfici potenzialmente instabili. L’inviluppo di tali superfici ha permesso di individuare il volume di terreno spingente e di definire la geometria di riferimento del corpo instabile. Successivamente, mediante l’utilizzo del software Paratie Plus, è stata condotta un’analisi incrementale del modello geotecnico, posizionando l’opera di sostegno a monte dell’ammasso instabile e simulando progressivi sbancamenti a valle, in modo da riprodurre l’evoluzione potenziale del movimento franoso. Sulla base dei risultati ottenuti, è stato possibile dimensionare l’opera di sostegno con caratteristiche tali da garantire un adeguato presidio della zona abitata e un incremento significativo della sicurezza globale del versante. Le verifiche finali di stabilità, eseguite considerando il contributo resistente dell’opera, hanno confermato l’efficacia dell’intervento proposto. L’impiego di Paratie Plus ha consentito di gestire in modo integrato la modellazione, le analisi e le verifiche strutturali, riducendo sensibilmente i tempi di elaborazione e migliorando la precisione complessiva delle valutazioni progettuali.
"Grazie alla possibilità di eseguire analisi incrementali e simulazioni dirette delle fasi di scavo simulando una potenziale progressione del fenomeno franoso, i tempi complessivi di progettazione e verifica sono stati ridotti di circa 40%, corrispondenti verosimilmente a oltre 120 ore di lavoro tecnico risparmiate rispetto al metodo tradizionale."
procede, Ing. Guido Goracci | Titolare - Studio INGEGNERIA GORACCI
Risparmio di tempo E Miglioramenti in produttività, precisione E coordinamento
L’integrazione delle analisi in un’unica piattaforma ha consentito di ottimizzare le risorse: il numero di tecnici direttamente coinvolti è passato da cinque a tre, mantenendo invariato il livello di approfondimento e controllo.
L’efficientamento del processo ha comportato una riduzione dei costi di progettazione del 25%, derivante dal minor numero di ore impiegate e dalla riduzione delle rilavorazioni nelle fasi di verifica e aggiornamento dei modelli.
"L’utilizzo di Paratie Plus ha determinato un incremento complessivo della produttività del 50%, un miglioramento significativo nella precisione delle analisi geotecniche e un coordinamento più efficiente tra le diverse fasi di modellazione, calcolo e verifica.
Il software si è confermato uno strumento determinante per la gestione integrata e affidabile di progetti geotecnici complessi, garantendo tempi di risposta più rapidi e una qualità superiore del processo progettuale."
Conclude l' Ing. Guido Goracci | Titolare - Studio INGEGNERIA GORACCI