A cosa serve?

CASE STUDIES

FORGHIERI FABIO & C.

Progetto costruttivo e Ingegnerizzazione Strutturale in un Ampliamento Produttivo di Alta Moda

Progetto costruttivo e Ingegnerizzazione Strutturale  in un Ampliamento Produttivo di Alta Moda

Italia

Cliente

Fabio Forghieri è Modellatore BIM e  Progettista di Strutture e Infrastrutture complesse di cemento armato e carpenteria metallica con oltre 20 anni di esperienza. 

GENERAL CONTRACTOR: ING. FERRARI SPA - Leader nella progettazione, costruzione e gestione di opere civili ed impianti complessi e innovativi dal punto di vista tecnologico, si rivolge a una clientela industriale e direzionale di elevato standing. I suoi clienti sono impresi multinazionali e nazionali di tutti i principali settori produttivi: dall’ automotive al biomedicale, dal farmaceutico al fashion e lusso, passando per elettromeccanico, agroalimentare, ospedaliero, chimico e bancario.

Azienda  FORGHIERI FABIO & C. SAS
 Indirizzo Via Gibellini 184 - Modena 

Quali sono state le sfide per lo Studio Tecnico di Forghieri Fabio & C., superate con l’adozione di Tekla Structures?

Progetto costruttivo e Ingegnerizzazione Strutturale  in un Ampliamento Produttivo di Alta Moda

 “Grazie alla capacità di Tekla Structures di simulare e analizzare il progetto anticipatamente, è stato possibile pianificare con precisione le zone dense, le riprese di getto e la gestione delle forometrie. 

Questo approccio ha contribuito a ridurre significativamente i tempi, ottimizzando le operazioni.”

 Geom. Fabio forghieri  
Titolare - FORGHIERI & C.

L'uso di Tekla Structures è stato essere fondamentale per il successo del progetto di ampliamento della sede produttiva. La precisione nella modellazione, l'ottimizzazione dei processi e la gestione integrata delle componenti hanno portato a una realizzazione efficace e puntuale dell’opera, rispettando i tempi e i requisiti di qualità previsti.

Dettagli del Progetto e Metodologia BIM

La modellazione delle strutture in calcestruzzo armato ha coinvolto una dettagliata pianificazione delle armature, inclusi spilli, distanziatori e pioli a punzonamento, per un totale di circa 1.600.000 kg di armatura. Questo approccio ha ridotto significativamente i tempi di montaggio grazie alla pianificazione anticipata delle zone dense, delle riprese di getto e della gestione delle forometrie e dei rinforzi.

La realizzazione delle distinte di armature ha permesso ordini puntuali e un controllo rigoroso degli approvvigionamenti, gestendo oltre 200 elaborati di cemento armato. La parte in calcestruzzo armato fuori terra include anche celle galvaniche e parti prefabbricate con solai alveolari.

L'integrazione di tutte le componenti materiali - calcestruzzo in opera, prefabbricati e carpenteria metallica- è stata gestita attraverso un processo BIM. Questo ha permesso di affinare la progettazione di dettaglio, prevenendo i problemi di montaggio. Ad esempio, sono state progettate asolature specifiche per le carpenterie metalliche, ottimizzando le lavorazioni. Sono state gestite anche le interfacce con gli infissi e la copertura a shed, sostenuta staticamente da elementi lignei e caratterizzata da elementi vetrati.

Le strutture sono progettate in modo che siano tutte a vista: collegate nella parte interrata e giuntate sismicamente nella parte in elevazione. La complessità del progetto ha reso essenziale una gestione precisa delle interferenze e dei passaggi impiantistici, poiché l’edificio deve operare come una vera e propria macchina produttiva. Otto edifici interconnessi vanno a creare l’ampliamento della sede produttiva di un importante marchio italiano operante nell'accessoristica per alta moda: Leofrance.

L'estensione planimetrica è così suddivisa:

  • Interrato 5.000 mq;

  • Piano terra 6600 mq;

  • Piano primo 6600 mq;

  • Copertura 6900 mq.

"La completa modellazione delle parti strutturali ha facilitato l'ottimizzazione dei sistemi di staffaggio impiantistici, la scelta della componentistica e l'analisi dei carichi, fondamentale anche per le certificazioni antincendio."

Geom. Fabio forghieri 
Titolare 
Studio Tecnico Forghieri & C. 

35 Sfoglia gli altri Case Studies correlati

Ampliamento del Teatro alla Scala di Milano: un progetto di eccellenza architettonica
TECNOSTRUTTURE

Ampliamento del Teatro alla Scala di Milano: un progetto di eccellenza architettonica

Milano

Il Ponte dell’Industria
MPA - Mario Petrangeli & Associati srl

Il Ponte dell’Industria

Roma

Progetto della nuova copertura “Curva Ferrovia” Stadio Alberto Picco, La Spezia
EXA ENGINEERING

Progetto della nuova copertura “Curva Ferrovia” Stadio Alberto Picco, La Spezia

La Spezia

Impianto transizione energetica
Studio SIMAS80

Impianto transizione energetica

Africa

Villaggio Olimpico Milano Cortina 2026
TECNOSTRUTTURE

Villaggio Olimpico Milano Cortina 2026

Milano

Stazione di pompaggio antincendio nella sede centrale Barilla di Pedrignano (PR)
Studio Gardoni

Stazione di pompaggio antincendio nella sede centrale Barilla di Pedrignano (PR)

Pedrignano (PR)

Palazzo dello Scalfo
Studio Randazzo

Palazzo dello Scalfo

Bergamo

Progetto Definitivo AV/AC  attraversamento Vicenza
Bonifica

Progetto Definitivo AV/AC attraversamento Vicenza

Vicenza

Sede Google
BOLINA Ingegneria S.r.l.

Sede Google

New York

Scala metallica di collegamento tra gli edifici  dell’ex Manifattura tabacchi
Catena Ingengeria

Scala metallica di collegamento tra gli edifici dell’ex Manifattura tabacchi

Bari

Cavalcaferrovia “Ponte Teodorico”  della linea ferroviaria Ferrara-Rimini
D.F.G. Ingegneria

Cavalcaferrovia “Ponte Teodorico” della linea ferroviaria Ferrara-Rimini

Ravenna

Ristrutturazione tribuna campo sportivo S. Martino
Ing. Marco Castellana

Ristrutturazione tribuna campo sportivo S. Martino

Alseno (PC)

Polo trasformazione cereali
Studio Calvi

Polo trasformazione cereali

Cremona

Applicazione dell’approccio BrIM al caso studio della riparazione e del rinforzo sismico di un viadotto autostradale colpito da sisma
Educazionale – Università degli studi di Pavia

Applicazione dell’approccio BrIM al caso studio della riparazione e del rinforzo sismico di un viadotto autostradale colpito da sisma

Pavia (PV)

Centrale a gas di Mornaguia – Tunisia
Sidercad Spa

Centrale a gas di Mornaguia – Tunisia

Mornaguia (Tunisia)

Negozio Cotton Nenette di Legnano (MI)
Studio Randazzo

Negozio Cotton Nenette di Legnano (MI)

Legnano (MI)

Ampliamento sede di Eco Center Spa
Larentis Lorenz srl

Ampliamento sede di Eco Center Spa

Bolzano

Centrale a ciclo combinato
Walley Design

Centrale a ciclo combinato

Kallo (Belgio)

Podio Commerciale della Torre Hadid
Redesco Progetti

Podio Commerciale della Torre Hadid

Milano

Nuova sede Terminal del Golfo
Exa Engineering Srl

Nuova sede Terminal del Golfo

La Spezia

Coke making plant
CUBE Srl

Coke making plant

Cherepovets (Russia)

Il BIM che collega Pievesestina di Cesena (FC)
ENSER Srl

Il BIM che collega Pievesestina di Cesena (FC)

Cesena (FC)

Il nuovo ponte sul Polcevera: dal modello BIM alla simulazione delle operazioni di varo
Studio MEG

Il nuovo ponte sul Polcevera: dal modello BIM alla simulazione delle operazioni di varo

Genova

Casa municipale di Bulgarograsso
Metassociati Srl

Casa municipale di Bulgarograsso

Bulgarograsso (CO)

Il patrimonio perduto dei ponti in ferro a Roma
Educazionale

Il patrimonio perduto dei ponti in ferro a Roma

Roma

Escuela tecnica superior de Arquitettura de Madrid
Educazionale

Escuela tecnica superior de Arquitettura de Madrid

Madrid

Heris combined cycle power plant 2X500MW
CUBE Srl

Heris combined cycle power plant 2X500MW

Heris (Iran)

Ampliamento Terminal del Golfo
Exa Engineering Srl

Ampliamento Terminal del Golfo

La Spezia

Lo Stadio Louis Armstrong di NYC
Cimolai Spa

Lo Stadio Louis Armstrong di NYC

New York

Il ponte Cittadella di Alessandria
Cimolai Spa

Il ponte Cittadella di Alessandria

Alessandria

 Scale esterne di sicurezza per Il Policlinico Univeritario “A. Gemelli”
SACIM SYSTEMS Srl

Scale esterne di sicurezza per Il Policlinico Univeritario “A. Gemelli”

Roma

 Metropolitana linea 11 – Parigi
Enser Srl

Metropolitana linea 11 – Parigi

Parigi

 TCC Torre Libeskind
Redesco Progetti Srl

TCC Torre Libeskind

Milano

Passerella SAINT-BRIEUC
FeB Snc

Passerella SAINT-BRIEUC

Francia