CECCATO & Partners
PASSERELLA E PONTI PER IL RIPRISTINO DEI SERRAI DI SOTTOGUDA, BELLUNO

BELLUNO
Cliente
CECCATO & Partners è uno Studio di Ingegneria e Architettura che offre servizi integrati di ingegneria civile e architettura. Dalla progettazione strutturale di opere pubbliche, commerciali e residenziali, fino alla sperimentazione del vetro in facciate, coperture e scale strutturali, l’azienda realizza interventi ambiziosi utilizzando materiali tradizionali e innovativi (come membrana, polimeri e vetro). Il team cura l’intero percorso, dallo sviluppo concettuale all’ottimizzazione di finiture e dettagli esecutivi, integrando analisi statiche e sismiche e prestando particolare attenzione alla sostenibilità economica e ambientale. Nel portafoglio figurano progetti chiave come la passerella dei Serrai di Sottoguda, scale a New York, facciate per la Columbia University e interventi in diversi Paesi, testimoniando una vocazione internazionale. CECCATO & Partners | Via Loredan, 1 Asolo (TV)
Quali sono state le sfide per CECCATO & Partners , superate con l’adozione di Tekla Structures?

Nel progetto della passerella ai Serrai di Sottoguda, l’utilizzo di Tekla Structures ha rappresentato un valore aggiunto in ogni fase della progettazione e della realizzazione.
MIGLIORAMENTI IN PRODUTTIVITÀ, PRECISIONE E COORDINAMENTO
Grazie alla modellazione BIM avanzata, è stato possibile sviluppare un modello estremamente dettagliato della struttura metallica, includendo ogni elemento – dalle travi principali alle piastre, fino ai collegamenti e alle saldature. Questo ha permesso di individuare e risolvere in anticipo eventuali interferenze, migliorando la precisione generale e riducendo i rischi di errori durante la produzione e il montaggio.
RISPARMIO DI TEMPO
Un altro grande vantaggio è stato il risparmio di tempo. Tekla Structures ha semplificato molte attività, automatizzando la generazione dei disegni costruttivi e delle distinte dei materiali. Questo ha velocizzato sensibilmente il processo progettuale e ha reso più efficiente anche la fase esecutiva.
RISORSE UMANE COINVOLTE
Inoltre, la possibilità di far lavorare contemporaneamente più figure professionali sullo stesso modello ha favorito una collaborazione
più stretta e dinamica tra i vari team coinvolti: progettisti, ingegneri strutturali e officina. Ogni aggiornamento veniva recepito in tempo reale, permettendo un controllo costante e condiviso sull’avanzamento del progetto. La perfetta integrazione con altri software per la verifica dei nodi strutturali e con piattaforme di condivisione come Trimble Connect, ha reso il flusso di lavoro ancora più fluido e coordinato.
“Tekla Structures ha garantito un approccio più preciso, veloce e collaborativo, contribuendo in modo decisivo alla qualità e all’efficienza del progetto. Un esempio concreto di come la tecnologia possa fare davvero la differenza anche in contesti strutturali complessi e delicati come quello dei Serrai di Sottoguda.”
Ing. Christian Ceccato
Ingegnere Strutturista | CECCATO & Partners
Tra Sottoguda e Malga Ciapela, ai piedi della Marmolada, si trovano i Serrai di Sottoguda che costituiscono uno degli scenari paesaggistici più suggestivi della zona dolomitica. Si configurano come uno stretto canyon della lunghezza di circa 2 km che si snodano tra le pareti di roccia alte centinaia di metri e dalle quali scendono numerose cascate. In seguito ai danni provocati dalla tempesta Vaia dell’ottobre del 2018, che ha completamente distrutto la strada e i ponti presenti all’interno della valle, si è deciso di riprogettare tutto il percorso all’interno della vallata. Il progetto del nuovo percorso comprende una passerella lunga 350 m e 6 ponti. La progettazione ingegneristica costruttiva di questa opera è stata realizzata da Ceccato&Partners attraverso l’uso di robot laser scanner per il rilievo del Canyon e di programmi di calcolo e software BIM di modellazione avanzati. Il modello tridimensionale della passerella e dei ponti è stato realizzato mediante il software BIM Tekla Structures, importando la nuvola di punti che rappresentava l’intero canyon, per poi procedere alla modellazione delle strutture in acciaio rispettando l’andamento naturale della roccia. Attraverso gli strumenti di controllo del programma, è stato possibile verificare le interferenze tra il modello BIM e le pareti rocciose caratterizzate in molti tratti da grotte e spelonche. Questi controlli, attuati già in fase di modellazione, hanno snellito il processo di montaggio e posa delle strutture, favorendone la corretta esecuzione. In tempi rapidi contraddistinti dai pochi mesi in assenza di neve sono state calcolate e modellate 250 tons di acciaio con pezzi marcati differenti a causa del percorso complesso e montate con precisione assoluta. Oltre alle carpenterie metalliche principali, sono infine state modellate e prodotte in tempi strettissimi per l’inaugurazione del percorso le velette laterali e i parapetti a funi della rimanente parte della stradina che sale a Malga Ciapela e i rivestimenti in Corten dell’edificio di disconnessione e dei portali del ponte sollevabile.
Ingegnere | CECCATO & Partners