A cosa serve?

CASE STUDIES

FeB Snc

Passerella SAINT-BRIEUC

Passerella SAINT-BRIEUC

Francia

Cliente

Lo studio FeB, nato nel 2003, si occupa prevalentemente della realizzazione di disegni esecutivi e di montaggio rivolti alla carpenteria metallica, completi di fogli di lavoro, distinte e file per macchine a controllo numerico (C.N.C.).
Dal 2006 lo studio usa il software Tekla Structures che ha permesso di accorciare i tempi di realizzazione dei vari progetti e di verificarne la fattibilità con la massima precisione e affidabilità.

FeB S.n.C.
Via Lamberto Chisini, 56/2
Pieve di Soligo TV
studiofeb.com

Perché FeB Snc ha scelto Tekla Structures?

La semplicità di modellazione è stata la vera peculiarità di Tekla Structures che ci ha permesso di realizzare progetti complessi in maniera semplice e veloce con il completo controllo del progetto.

Cristian Buoso
Socio FeB Snc

FeB, vincitore del Tekla BIMAward Italia 2017, ha concorso con il progetto strutturale della “PASSERELLA SAINT-BRIEUC” (Francia), sviluppato con il software Tekla Structures.

Grazie all’implementazione del metodo BIM, FeB ha migliorato la qualità della propria offerta sotto molti punti di vista: con Tekla Structures è possibile avere un controllo istantaneo e continuo in ogni parte del progetto, eliminando errori e eventuali interferenze; la produzione automatica dal modello BIM dei fogli di lavorare dei disegni esecutivi, consente di ridurre i tempi di controllo del 50% rispetto al metodo tradizionale.

Inoltre con Tekla Structures FeB ha potuto affrontare progetti sempre più complessi e di dimensioni sempre maggiori, consentendole di rimanere al passo con i tempi e di intercettare opportunità altrimenti irrealizzabili o troppo dispendiose sia in termini di tempo che economici.

Caratteristiche del progetto

Il progetto “Passerella SAINT-BRIEUC” riguarda la nuova passerella pedonale per l’attraversamento dei binari vicino alla stazione di Saint-Brieuc (Francia).

La passerella, di forma semicircolare, ha una struttura a cassone ed è composta da 3 campate di cui la maggiore di 56 metri, per una lunghezza totale di 100 metri.

Per l’accesso alla passerella ci sono 2 scale in testata e 2 scale intermedie, tra i binari, ed inoltre 4 ascensori ricavati all’interno delle pile di appoggio. Sopra alla passerella si trova una copertura composta da colonne tubolari e da profili elettrosaldati e rastremati.

La laboriosità del progetto, dovuta alla forma semicircolare e alla monta dei vari conci, è stata ottimizzata grazie a Tekla Structures che ha permesso di gestire il problema in modo semplice e preciso nonostante la presenza di numerose lamiere svirgolate e dalla geometria complessa.

35 Sfoglia gli altri Case Studies correlati

Ampliamento del Teatro alla Scala di Milano: un progetto di eccellenza architettonica
TECNOSTRUTTURE

Ampliamento del Teatro alla Scala di Milano: un progetto di eccellenza architettonica

Milano

Il Ponte dell’Industria
MPA - Mario Petrangeli & Associati srl

Il Ponte dell’Industria

Roma

Progetto costruttivo e Ingegnerizzazione Strutturale  in un Ampliamento Produttivo di Alta Moda
FORGHIERI FABIO & C.

Progetto costruttivo e Ingegnerizzazione Strutturale in un Ampliamento Produttivo di Alta Moda

Italia

Progetto della nuova copertura “Curva Ferrovia” Stadio Alberto Picco, La Spezia
EXA ENGINEERING

Progetto della nuova copertura “Curva Ferrovia” Stadio Alberto Picco, La Spezia

La Spezia

Impianto transizione energetica
Studio SIMAS80

Impianto transizione energetica

Africa

Villaggio Olimpico Milano Cortina 2026
TECNOSTRUTTURE

Villaggio Olimpico Milano Cortina 2026

Milano

Stazione di pompaggio antincendio nella sede centrale Barilla di Pedrignano (PR)
Studio Gardoni

Stazione di pompaggio antincendio nella sede centrale Barilla di Pedrignano (PR)

Pedrignano (PR)

Palazzo dello Scalfo
Studio Randazzo

Palazzo dello Scalfo

Bergamo

Progetto Definitivo AV/AC  attraversamento Vicenza
Bonifica

Progetto Definitivo AV/AC attraversamento Vicenza

Vicenza

Sede Google
BOLINA Ingegneria S.r.l.

Sede Google

New York

Scala metallica di collegamento tra gli edifici  dell’ex Manifattura tabacchi
Catena Ingengeria

Scala metallica di collegamento tra gli edifici dell’ex Manifattura tabacchi

Bari

Cavalcaferrovia “Ponte Teodorico”  della linea ferroviaria Ferrara-Rimini
D.F.G. Ingegneria

Cavalcaferrovia “Ponte Teodorico” della linea ferroviaria Ferrara-Rimini

Ravenna

Ristrutturazione tribuna campo sportivo S. Martino
Ing. Marco Castellana

Ristrutturazione tribuna campo sportivo S. Martino

Alseno (PC)

Polo trasformazione cereali
Studio Calvi

Polo trasformazione cereali

Cremona

Applicazione dell’approccio BrIM al caso studio della riparazione e del rinforzo sismico di un viadotto autostradale colpito da sisma
Educazionale – Università degli studi di Pavia

Applicazione dell’approccio BrIM al caso studio della riparazione e del rinforzo sismico di un viadotto autostradale colpito da sisma

Pavia (PV)

Centrale a gas di Mornaguia – Tunisia
Sidercad Spa

Centrale a gas di Mornaguia – Tunisia

Mornaguia (Tunisia)

Negozio Cotton Nenette di Legnano (MI)
Studio Randazzo

Negozio Cotton Nenette di Legnano (MI)

Legnano (MI)

Ampliamento sede di Eco Center Spa
Larentis Lorenz srl

Ampliamento sede di Eco Center Spa

Bolzano

Centrale a ciclo combinato
Walley Design

Centrale a ciclo combinato

Kallo (Belgio)

Podio Commerciale della Torre Hadid
Redesco Progetti

Podio Commerciale della Torre Hadid

Milano

Nuova sede Terminal del Golfo
Exa Engineering Srl

Nuova sede Terminal del Golfo

La Spezia

Coke making plant
CUBE Srl

Coke making plant

Cherepovets (Russia)

Il BIM che collega Pievesestina di Cesena (FC)
ENSER Srl

Il BIM che collega Pievesestina di Cesena (FC)

Cesena (FC)

Il nuovo ponte sul Polcevera: dal modello BIM alla simulazione delle operazioni di varo
Studio MEG

Il nuovo ponte sul Polcevera: dal modello BIM alla simulazione delle operazioni di varo

Genova

Casa municipale di Bulgarograsso
Metassociati Srl

Casa municipale di Bulgarograsso

Bulgarograsso (CO)

Il patrimonio perduto dei ponti in ferro a Roma
Educazionale

Il patrimonio perduto dei ponti in ferro a Roma

Roma

Escuela tecnica superior de Arquitettura de Madrid
Educazionale

Escuela tecnica superior de Arquitettura de Madrid

Madrid

Heris combined cycle power plant 2X500MW
CUBE Srl

Heris combined cycle power plant 2X500MW

Heris (Iran)

Ampliamento Terminal del Golfo
Exa Engineering Srl

Ampliamento Terminal del Golfo

La Spezia

Lo Stadio Louis Armstrong di NYC
Cimolai Spa

Lo Stadio Louis Armstrong di NYC

New York

Il ponte Cittadella di Alessandria
Cimolai Spa

Il ponte Cittadella di Alessandria

Alessandria

 Scale esterne di sicurezza per Il Policlinico Univeritario “A. Gemelli”
SACIM SYSTEMS Srl

Scale esterne di sicurezza per Il Policlinico Univeritario “A. Gemelli”

Roma

 Metropolitana linea 11 – Parigi
Enser Srl

Metropolitana linea 11 – Parigi

Parigi

 TCC Torre Libeskind
Redesco Progetti Srl

TCC Torre Libeskind

Milano