
A cosa serve?
CASE STUDIES
FeB Snc
Passerella SAINT-BRIEUC

Francia
Cliente
Lo studio FeB, nato nel 2003, si occupa prevalentemente della realizzazione di disegni esecutivi e di montaggio rivolti alla carpenteria metallica, completi di fogli di lavoro, distinte e file per macchine a controllo numerico (C.N.C.).
Dal 2006 lo studio usa il software Tekla Structures che ha permesso di accorciare i tempi di realizzazione dei vari progetti e di verificarne la fattibilità con la massima precisione e affidabilità.
FeB S.n.C.
Via Lamberto Chisini, 56/2
Pieve di Soligo TV
studiofeb.com
Perché FeB Snc ha scelto Tekla Structures?
La semplicità di modellazione è stata la vera peculiarità di Tekla Structures che ci ha permesso di realizzare progetti complessi in maniera semplice e veloce con il completo controllo del progetto.
Cristian Buoso
Socio FeB Snc
FeB, vincitore del Tekla BIMAward Italia 2017, ha concorso con il progetto strutturale della “PASSERELLA SAINT-BRIEUC” (Francia), sviluppato con il software Tekla Structures.
Grazie all’implementazione del metodo BIM, FeB ha migliorato la qualità della propria offerta sotto molti punti di vista: con Tekla Structures è possibile avere un controllo istantaneo e continuo in ogni parte del progetto, eliminando errori e eventuali interferenze; la produzione automatica dal modello BIM dei fogli di lavorare dei disegni esecutivi, consente di ridurre i tempi di controllo del 50% rispetto al metodo tradizionale.
Inoltre con Tekla Structures FeB ha potuto affrontare progetti sempre più complessi e di dimensioni sempre maggiori, consentendole di rimanere al passo con i tempi e di intercettare opportunità altrimenti irrealizzabili o troppo dispendiose sia in termini di tempo che economici.
Caratteristiche del progetto
Il progetto “Passerella SAINT-BRIEUC” riguarda la nuova passerella pedonale per l’attraversamento dei binari vicino alla stazione di Saint-Brieuc (Francia).
La passerella, di forma semicircolare, ha una struttura a cassone ed è composta da 3 campate di cui la maggiore di 56 metri, per una lunghezza totale di 100 metri.
Per l’accesso alla passerella ci sono 2 scale in testata e 2 scale intermedie, tra i binari, ed inoltre 4 ascensori ricavati all’interno delle pile di appoggio. Sopra alla passerella si trova una copertura composta da colonne tubolari e da profili elettrosaldati e rastremati.