
A cosa serve?
CASE STUDIES
Redesco Progetti
Podio Commerciale della Torre Hadid

Milano
Cliente
Redesco (Research-Design-Consulting), è una Società specializzata in Ingegneria Strutturale. “Lavoriamo per gli investitori come per le imprese di costruzione, perché amiamo seguire i progetti dai primi schizzi alla realizzazione: affiniamo le nostre abilità nell’immaginazione tanto quanto nel rendere reali le cose. Crediamo che la ricerca, la teoria e la creatività debbano essere affiancate dall’ esperienza sul campo“.Le principali attività di Redesco riguardano edifici, torri, infrastrutture, ponti e passerelle pedonali, strutture speciali, metodi di costruzione e ricerca.
Via Gioberti 5
Milano (MI)
www.redesco.it
Tel. 02.4699020
La Holzner & Bertagnolli Engineering Srl è uno studio di ingegneria specializzato nella progettazione strutturale e progettazione geotecnica.HB engineering si è specializzata nello sviluppo della progettazione di infrastrutture per edifici industriali, civili, nella geotecnica e nella costruzione di funivie. HB engineering si è occupata della pianificazione di numerosi progetti in Alto Adige ed in altre regioni d’Italia e Germania.
Via Bolzano 15/11
39011 Lana (BZ)
Tel. 0473561526
Perché Redesco Progetti e Holzner & Bertagnolli Engineering hanno scelto Tekla Structure?
Il progetto architettonico del Podio della Torre Hadid di Milano nasce dalla manipolazione topologica di superfici che definiscono e suddividono gli spazi. Le strutture sia primarie che secondarie derivano da queste superfici, opportunamente ottimizzate e razionalizzate per una corretta costruibilità.
Tekla Structure è una piattaforma software aperta. Grazie alle funzionalità Tekla Open API consente, attraverso applicazioni sviluppate ad hoc da terze parti, di importare direttamente in Tekla Structures le geometrie generate nei software di “visual programming”. La progettazione diventa così ancora più flessibile, rendendo possibile la sperimentazione delle soluzioni architettoniche.
Il processo di progettazione interno è stato ottimizzato e velocizzato grazie al link di collegamento tra Tekla Structures e Midas GEN. L’applicazione, sviluppata da Harpaceas , consente lo scambio bidirezionale del modello strutturale tra Midas GEN e Tekla Structures.
Lo sviluppo del progetto esecutivo e costruttivo è stato eseguito completamente in ambiente BIM, dove ogni attore facente parte del team di progettazione ha utilizzato software differenti. Ogni studio di progettazione ha sviluppato e condiviso con il costruttore e gli altri membri del team il proprio modello specialistico tramite formato IFC. I vari modelli sono stati periodicamente sovrapposti e verificati, in modo da anticipare e risolvere le criticità progettuali.
In un progetto come quello del Podio Hadid, dove le strutture e gli impianti devono essere adattate alle superfici curve dell’architettura, l’uso di Tekla e più in generale del BIM è stato fondamentale per migliore l’efficienza del progetto, aumentare il controllo geometrico, velocizzare la revisione degli elaborati di progetto, aumentare la qualità della costruzione e ridurre degli errori di cantiere.
Caratteristiche del progetto
Il progetto del Podio Hadid fa parte del Piano Integrato d’Intervento Citylife a Milano.
Il padiglione commerciale sorge alla base e si integra con l’omonima “Torre Hadid”.
La superficie utile totale è di circa 20.000 m2, di cui circa 11.000 destinata ad attività commerciale, 4.700 a cinema multisala e 3.500 ad aree ristoro. La struttura si basa su schemi a telaio con impalcati realizzati da travi in acciaio e soletta mista in cemento armato collaborante con la lamiera grecata. La struttura è attraversata dai giunti di costruzione della sottostruttura in c.a. di appoggio; per tale ragione la stabilità orizzontale è affidata a sistemi individuali – nuclei in calcestruzzo – per le due metà del corpo strutturale. La disposizione delle colonne segue lo spazio interno a forma libera, e si abbina con la griglia strutturale della sottostruttura. Ne risultano campate variabili e molte zone caratterizzate da ampie luci e notevoli sbalzi, risolti utilizzando soluzioni reticolari piane o spaziali. Le strutture seguono la forma del rivestimento esterno e si basano su telai verticali con geometrie variabili composti da schemi ibridi realizzati mediante bielle e travi in acciaio . La facciata viene stabilizzata nei confronti delle azioni orizzontali dalla struttura principale, mentre le due strutture sono svincolate nel piano verticale .
Nome progetto: PODIUM COMMERCIALE HADID – MILANO
Località: COMUNE DI MILANO
Committente e progettista architettonico: CityLife s.p.a. / Zaha Hadid Architects / Planimetro S.t.p.
Costruttore: CMB Società Cooperativa Muratori e Braccianti di Carpi
Progetto strutturale: Redesco Progetti S.r.l.
Progetto esecutivo baraccature facciate: Holzner & Bertagnolli Engineering S.r.l.
Management CMB: Ing. Marco Cruciani – Ing. Tommaso Salvo – Ing. Aroldo Tegon – Geom. Alfio Musumeci
Coordinamento generale BIM: CMB
Responsabile Coordinamento generale BIM per CMB: Ing. Arch. PhD. Andrea Vanossi
Progetto impianti: Deerns Italia S.p.A.
Progetto facciate: IALC S.r.l.