A cosa serve?

CASE STUDIES

Studio Calvi

Polo trasformazione cereali

Polo trasformazione cereali

Cremona

Cliente

Studio Calvi nasce nel 1952 a Pavia come studio tecnico del professor Gianpaolo Calvi.

L’intensa attività accademica e di ricerca del titolare, che raccoglie l’eredità culturale e tecnica dell’architetto Aschieri, accompagnano la crescita dello studio, che si occupa di progettazione e direzione lavori di edifici civili a carattere collettivo.

Dal 1985 l’ingresso di Gian Michele Calvi, professore ordinario di Tecnica delle Costruzioni presso lo IUSS di Pavia, dà un nuovo impulso all’organizzazione e allo sviluppo della struttura, con particolare riferimento al settore delle strutture e della progettazione antisismica.

Dal 1997 lo studio ha sede presso i locali di Palazzo Pellegrini in via Boezio 10 nel centro storico di Pavia.

Studio Calvi è oggi una società di ingegneria con tre direttori tecnici e più di trenta progettisti, oltre allo staff di segreteria e amministrazione.

Studio Calvi opera in tutti i settori dell’ingegneria e dell’architettura nel panorama nazionale ed internazionale, distinguendosi in particolare nella progettazione e nell’alta consulenza strutturale ed antisismica e nel restauro e conservazione dei beni storici e monumentali e contando nel tempo sull’attività di oltre ottanta collaboratori.

Studio Calvi
Via Severino Boezio, 10 – 27100, Pavia
studiocalvi.eu

Perché Studio Calvi ha scelto Tekla Structures?

Il risultato è stato un lavoro più preciso, un numero minore di modifiche da aggiornare in fase di cantiere e, soprattutto, una stima dei costi molto affidabile.

Ing. Matteo Moratti - Direttore Tecnico e Coordinatore dell’area progettazione strutturale, Ing. Andrea Dossena - Ingegnere strutturista, Ing. Maria Grazia Accurso Tagano - Ingegnere strutturista, Ing. Simone Lenzo - Ingegnere strutturista
Studio Calvi

L’impiego della metodologia BIM e in particolare del software Tekla Structures per la progettazione strutturale ha permesso di perseguire gli obiettivi prefissati nei tempi prestabiliti.

Rispetto al disegno tradizionale automatizzato, si sono ottenuti notevoli vantaggi nella gestione delle modifiche e delle varianti. Senza l’utilizzo del software, i progettisti sarebbero stati costretti ad aggiornare ogni tavola molte volte nell’arco del processo progettuale.
Il modello ottenuto è non solo geometrico ma anche, e soprattutto, informativo. Esso contiene i valori dimensionali e tutti i dati, le proprietà, le informazioni e i vincoli parametrici che definiscono un oggetto reale e non semplicemente un oggetto nello spazio.
La collaborazione sullo stesso file è stata ottimizzata e potenziata grazie alle potenzialità di Tekla Structures.L’utilizzo di strumenti di supplemento, come l’analisi dei modelli, è risultato di grande aiuto nella riduzione degli errori, delle sovrapposizioni e nella precisione delle quantità dichiarate.

La gestione per fasi ha permesso anche di realizzare un modello che simulasse il cantiere e ne evidenziasse le potenziali criticità o sovrapposizioni di determinate lavorazioni.

Caratteristiche del progetto

Il progetto prevede la realizzazione di un impianto molitore presso la sede di Ocrim a Cremona, società specializzata nella fornitura di impianti molitori, mangimifici e lavorazioni di cereali.

Il nuovo progetto di Ocrim, Milling Hub, ha lo scopo di “offrire un impianto molitorio dedicato ad ogni cliente”. Milling Hub si pone come interlocutore privilegiato per l’industria del settore, forte di una esperienza tecnologica e commerciale affinata nel corso dei decenni.

Il nuovo polo di trasformazione dei cereali è compo­sto da tre strutture in elevazione staticamente indipendenti.

Il mulino ha dimensioni in pianta 20.5 m x 28.5 m ed altezza 25.5 m, misurata dal piano campagna fino in copertura. Il corpo mulino è posizionato centralmente alle celle di stoccaggio del prodot­to grezzo e finito. L’edificio è composto da cinque solette gettate in opera in elevazione compresa la copertura.
La cella grano (prodotto grezzo) ha dimensioni in pianta 7.25 m x 28.5 m ed altezza 25.5 m, misurata dal piano campagna fino in copertura. I quindici sili previsti si appoggiano su un graticcio di travi in cemento armato poste a circa 4.5 m da terra. Le opere in elevazione dalle fondazioni sono composte da due muri paralleli in cemento armato e pilastri posizionati sulla spina centrale con passo re­golare a 3.5 m.
La cella farina (prodotto finito) ha dimensioni in pianta 8.25 m x 28.5 m ed altezza 25.5 m, mi­surata dal piano campagna fino in copertura. I sedici sili previsti si appoggiano su un graticcio di travi in cemento armato poste a circa 9 m da ter­ra. Le opere in elevazione dalle fondazioni sono composte da due muri paralleli in cemento ar­mato e pilastri posizionati sulla spina centrale con passo regola­re a 3.5 m.
Ad un’altezza di circa 4.5 m si realizza un graticcio di travi in cemento armato gettato in opera. Sopra quest’ultima si costruisce una passerella metallica utilizzata per la manutenzione dei sili.

Oltre alle opere indicate sono previsti anche sili ester­ni appoggiati a terra sopra una piastra di fondazione in cemento armato.

L’intervento è stato definito come il più grande investimento a Cremona degli ultimi vent’anni.

Ing. Matteo Moratti - Direttore Tecnico e Coordinatore dell’area progettazione strutturale, Ing. Andrea Dossena - Ingegnere strutturista, Ing. Maria Grazia Accurso Tagano - Ingegnere strutturista, Ing. Simone Lenzo - Ingegnere strutturista
Studio Calvi

34 Sfoglia gli altri Case Studies correlati

Ampliamento del Teatro alla Scala di Milano: un progetto di eccellenza architettonica
TECNOSTRUTTURE

Ampliamento del Teatro alla Scala di Milano: un progetto di eccellenza architettonica

Milano

Il Ponte dell’Industria
MPA - Mario Petrangeli & Associati srl

Il Ponte dell’Industria

Roma

Progetto costruttivo e Ingegnerizzazione Strutturale  in un Ampliamento Produttivo di Alta Moda
FORGHIERI FABIO & C.

Progetto costruttivo e Ingegnerizzazione Strutturale in un Ampliamento Produttivo di Alta Moda

Italia

Impianto transizione energetica
Studio SIMAS80

Impianto transizione energetica

Africa

Villaggio Olimpico Milano Cortina 2026
TECNOSTRUTTURE

Villaggio Olimpico Milano Cortina 2026

Milano

Stazione di pompaggio antincendio nella sede centrale Barilla di Pedrignano (PR)
Studio Gardoni

Stazione di pompaggio antincendio nella sede centrale Barilla di Pedrignano (PR)

Pedrignano (PR)

Palazzo dello Scalfo
Studio Randazzo

Palazzo dello Scalfo

Bergamo

Progetto Definitivo AV/AC  attraversamento Vicenza
Bonifica

Progetto Definitivo AV/AC attraversamento Vicenza

Vicenza

Sede Google
BOLINA Ingegneria S.r.l.

Sede Google

New York

Scala metallica di collegamento tra gli edifici  dell’ex Manifattura tabacchi
Catena Ingengeria

Scala metallica di collegamento tra gli edifici dell’ex Manifattura tabacchi

Bari

Cavalcaferrovia “Ponte Teodorico”  della linea ferroviaria Ferrara-Rimini
D.F.G. Ingegneria

Cavalcaferrovia “Ponte Teodorico” della linea ferroviaria Ferrara-Rimini

Ravenna

Ristrutturazione tribuna campo sportivo S. Martino
Ing. Marco Castellana

Ristrutturazione tribuna campo sportivo S. Martino

Alseno (PC)

Applicazione dell’approccio BrIM al caso studio della riparazione e del rinforzo sismico di un viadotto autostradale colpito da sisma
Educazionale – Università degli studi di Pavia

Applicazione dell’approccio BrIM al caso studio della riparazione e del rinforzo sismico di un viadotto autostradale colpito da sisma

Pavia (PV)

Centrale a gas di Mornaguia – Tunisia
Sidercad Spa

Centrale a gas di Mornaguia – Tunisia

Mornaguia (Tunisia)

Negozio Cotton Nenette di Legnano (MI)
Studio Randazzo

Negozio Cotton Nenette di Legnano (MI)

Legnano (MI)

Ampliamento sede di Eco Center Spa
Larentis Lorenz srl

Ampliamento sede di Eco Center Spa

Bolzano

Centrale a ciclo combinato
Walley Design

Centrale a ciclo combinato

Kallo (Belgio)

Podio Commerciale della Torre Hadid
Redesco Progetti

Podio Commerciale della Torre Hadid

Milano

Nuova sede Terminal del Golfo
Exa Engineering Srl

Nuova sede Terminal del Golfo

La Spezia

Coke making plant
CUBE Srl

Coke making plant

Cherepovets (Russia)

Il BIM che collega Pievesestina di Cesena (FC)
ENSER Srl

Il BIM che collega Pievesestina di Cesena (FC)

Cesena (FC)

Il nuovo ponte sul Polcevera: dal modello BIM alla simulazione delle operazioni di varo
Studio MEG

Il nuovo ponte sul Polcevera: dal modello BIM alla simulazione delle operazioni di varo

Genova

Casa municipale di Bulgarograsso
Metassociati Srl

Casa municipale di Bulgarograsso

Bulgarograsso (CO)

Il patrimonio perduto dei ponti in ferro a Roma
Educazionale

Il patrimonio perduto dei ponti in ferro a Roma

Roma

Escuela tecnica superior de Arquitettura de Madrid
Educazionale

Escuela tecnica superior de Arquitettura de Madrid

Madrid

Heris combined cycle power plant 2X500MW
CUBE Srl

Heris combined cycle power plant 2X500MW

Heris (Iran)

Ampliamento Terminal del Golfo
Exa Engineering Srl

Ampliamento Terminal del Golfo

La Spezia

Lo Stadio Louis Armstrong di NYC
Cimolai Spa

Lo Stadio Louis Armstrong di NYC

New York

Il ponte Cittadella di Alessandria
Cimolai Spa

Il ponte Cittadella di Alessandria

Alessandria

 Scale esterne di sicurezza per Il Policlinico Univeritario “A. Gemelli”
SACIM SYSTEMS Srl

Scale esterne di sicurezza per Il Policlinico Univeritario “A. Gemelli”

Roma

 Metropolitana linea 11 – Parigi
Enser Srl

Metropolitana linea 11 – Parigi

Parigi

 TCC Torre Libeskind
Redesco Progetti Srl

TCC Torre Libeskind

Milano

Passerella SAINT-BRIEUC
FeB Snc

Passerella SAINT-BRIEUC

Francia