A cosa serve?

CASE STUDIES

EXA ENGINEERING

Progetto della nuova copertura “Curva Ferrovia” Stadio Alberto Picco, La Spezia

Progetto della nuova copertura “Curva Ferrovia” Stadio Alberto Picco, La Spezia

La Spezia

Cliente

Exa Engineering, fondata nel 1998 a La Spezia, opera nella progettazione strutturale e architettonica. Nata dall’esperienza dei soci fondatori, si è evoluta integrando competenze tecniche multidisciplinari. Exa gestisce con efficacia tutte le fasi progettuali ed esecutive, dalla pianificazione alla direzione lavori. Supporta imprese e committenti nella gestione tecnica ed economica degli appalti. È in grado di coordinare grandi progetti complessi grazie a una rete di professionisti qualificati. Precisione, metodo e passione guidano ogni intervento, dal più semplice al più articolato. EXA ENGINEERING |Via Fontevivo 19/f - La Spezia

Quali sono state le sfide per EXA ENGINEERING, superate con l’adozione di Tekla Structures?

Progetto della nuova copertura “Curva Ferrovia” Stadio Alberto Picco, La Spezia

Nel progetto della nuova copertura della curva “Ferrovia” dello stadio Alberto Picco, cuore del tifo spezzino, l’adozione del software BIM Tekla Structures ha rappresentato un punto di svolta nel nostro processo progettuale. L’opera prevedeva una struttura in acciaio di oltre 2.600 m², composta da 13 capriate secondarie e una trave principale arcuata con luce di 103 metri, per un totale di 320 tonnellate di acciaio e oltre 6.800 bulloni. L’intervento doveva confrontarsi con vincoli molto stringenti in termini di tempi, spazio disponibile, sicurezza e coordinamento con le attività calcistiche in corso.

CRITICITÀ OPERATIVE PRE-ESISTENTI
Prima dell’introduzione di Tekla Structures, progetti di pari complessità comportavano una serie di problemi operativi ricorrenti: errori di coordinamento, tempi lunghi per la produzione dei disegni, difficoltà nel controllo interferenze e la necessità di numerose rilavorazioni in cantiere. In un progetto con margini di tempo così ridotti e limitazioni logistiche rilevanti, questi ostacoli avrebbero facilmente  compromesso la qualità e il rispetto delle tempistiche.
Grazie alla modellazione integrale BIM, al controllo automatico delle interferenze e alla possibilità di generare elaborati direttamente dal modello, queste criticità sono state drasticamente ridotte, se non completamente eliminate.

RISORSE UMANE COINVOLTE
Per lo sviluppo del modello BIM e dei disegni costruttivi sono state impiegate 2 persone, contro una stima di almeno 4 professionisti necessari con l’approccio tradizionale per ottenere lo stesso livello di dettaglio. Non solo, senza l'ausilio del BIM sarebbe stato impossibile raggiungere tale qualità nella gestione delle interferenze e nell’ottimizzazione dei componenti.

MIGLIORAMENTI IN PRODUTTIVITÀ, PRECISIONE E COORDINAMENTO

"L’introduzione di Tekla Structures ha portato a un miglioramento stimato tra il 40% e il 60% in termini di produttività, accuratezza della modellazione e coordinamento interdisciplinare. Il fatto di poter modellare direttamente sulla nuvola di punti, generata con rilievi LIDAR ad alta precisione, ha permesso di progettare in piena aderenza con lo stato di fatto, evitando imprevisti legati a incongruenze tra progetto e realtà.”

Ing. Elia Belli
Ingegnere Strutturista | EXA Engineering

RISPARMIO DI TEMPO
L’uso di Tekla Structures ha consentito di risparmiare circa il 50% del tempo nella fase di progettazione rispetto a una metodologia tradizionale. Per quanto riguarda la produzione dei disegni costruttivi e di montaggio (oltre 1000 elaborati grafici), stimiamo un risparmio del 60-70% del tempo. La possibilità di generare disegni “quasi-automaticamente”, con elementi già marcati e codificati secondo le logiche di produzione, ha avuto un impatto diretto anche sulla velocità di comunicazione con l’officina. Anche in fase esecutiva, grazie alla coerenza tra modello e realtà, il risparmio in termini di rilavorazioni ha comportato un’accelerazione dei lavori di montaggio, contribuendo al pieno rispetto del cronoprogramma, nonostante le limitazioni legate alle attività calcistiche (lavorazioni sospese nei weekend di partita).

RISPARMIO ECONOMICO
Quantificare il risparmio in termini economici esatti è complesso, ma possiamo dire con certezza che le rilavorazioni in cantiere sono state praticamente azzerate, così come gli errori di produzione. Il dialogo continuo tra progettazione e produzione, reso possibile anche grazie all’esportazione in formato IFC, ha garantito uno scambio di dati fluido e preciso in tutte le fasi. Questo si è tradotto in una riduzione dei costi di produzione e in un uso molto più efficiente delle risorse aziendali.

L’intervento si è svolto in un contesto complesso, con tempi ristretti, spazi limitati di cantiere e la necessità di interfacciarsi con strutture esistenti, senza interrompere il regolare svolgimento del campionato di Serie B. L’intero progetto è stato sviluppato in ambiente BIM con Tekla Structures, a partire da una nuvola di punti LIDAR, che ha garantito precisione millimetrica nella modellazione 3D. L’integrazione con il software FEM Midas Gen ha permesso il controllo strutturale avanzato, mentre l’esportazione in formato IFC ha assicurato un dialogo fluido tra progettazione, produzione e montaggio.

“il ritorno sull’investimento derivante dall’utilizzo del software è stato evidente su più livelli: riduzione dei tempi e dei costi, aumento dell’efficienza e miglioramento della qualità complessiva del progetto. L’esperienza della copertura “Curva Ferrovia” rappresenta un esempio concreto di come l’approccio BIM, se ben integrato nel flusso di lavoro, possa fare la differenza anche nei contesti più complessi e vincolanti.”

Ing. Elia Belli
Ingegnere Strutturista | EXA Engineering

35 Sfoglia gli altri Case Studies correlati

Ampliamento del Teatro alla Scala di Milano: un progetto di eccellenza architettonica
TECNOSTRUTTURE

Ampliamento del Teatro alla Scala di Milano: un progetto di eccellenza architettonica

Milano

Il Ponte dell’Industria
MPA - Mario Petrangeli & Associati srl

Il Ponte dell’Industria

Roma

Progetto costruttivo e Ingegnerizzazione Strutturale  in un Ampliamento Produttivo di Alta Moda
FORGHIERI FABIO & C.

Progetto costruttivo e Ingegnerizzazione Strutturale in un Ampliamento Produttivo di Alta Moda

Italia

Impianto transizione energetica
Studio SIMAS80

Impianto transizione energetica

Africa

Villaggio Olimpico Milano Cortina 2026
TECNOSTRUTTURE

Villaggio Olimpico Milano Cortina 2026

Milano

Stazione di pompaggio antincendio nella sede centrale Barilla di Pedrignano (PR)
Studio Gardoni

Stazione di pompaggio antincendio nella sede centrale Barilla di Pedrignano (PR)

Pedrignano (PR)

Palazzo dello Scalfo
Studio Randazzo

Palazzo dello Scalfo

Bergamo

Progetto Definitivo AV/AC  attraversamento Vicenza
Bonifica

Progetto Definitivo AV/AC attraversamento Vicenza

Vicenza

Sede Google
BOLINA Ingegneria S.r.l.

Sede Google

New York

Scala metallica di collegamento tra gli edifici  dell’ex Manifattura tabacchi
Catena Ingengeria

Scala metallica di collegamento tra gli edifici dell’ex Manifattura tabacchi

Bari

Cavalcaferrovia “Ponte Teodorico”  della linea ferroviaria Ferrara-Rimini
D.F.G. Ingegneria

Cavalcaferrovia “Ponte Teodorico” della linea ferroviaria Ferrara-Rimini

Ravenna

Ristrutturazione tribuna campo sportivo S. Martino
Ing. Marco Castellana

Ristrutturazione tribuna campo sportivo S. Martino

Alseno (PC)

Polo trasformazione cereali
Studio Calvi

Polo trasformazione cereali

Cremona

Applicazione dell’approccio BrIM al caso studio della riparazione e del rinforzo sismico di un viadotto autostradale colpito da sisma
Educazionale – Università degli studi di Pavia

Applicazione dell’approccio BrIM al caso studio della riparazione e del rinforzo sismico di un viadotto autostradale colpito da sisma

Pavia (PV)

Centrale a gas di Mornaguia – Tunisia
Sidercad Spa

Centrale a gas di Mornaguia – Tunisia

Mornaguia (Tunisia)

Negozio Cotton Nenette di Legnano (MI)
Studio Randazzo

Negozio Cotton Nenette di Legnano (MI)

Legnano (MI)

Ampliamento sede di Eco Center Spa
Larentis Lorenz srl

Ampliamento sede di Eco Center Spa

Bolzano

Centrale a ciclo combinato
Walley Design

Centrale a ciclo combinato

Kallo (Belgio)

Podio Commerciale della Torre Hadid
Redesco Progetti

Podio Commerciale della Torre Hadid

Milano

Nuova sede Terminal del Golfo
Exa Engineering Srl

Nuova sede Terminal del Golfo

La Spezia

Coke making plant
CUBE Srl

Coke making plant

Cherepovets (Russia)

Il BIM che collega Pievesestina di Cesena (FC)
ENSER Srl

Il BIM che collega Pievesestina di Cesena (FC)

Cesena (FC)

Il nuovo ponte sul Polcevera: dal modello BIM alla simulazione delle operazioni di varo
Studio MEG

Il nuovo ponte sul Polcevera: dal modello BIM alla simulazione delle operazioni di varo

Genova

Casa municipale di Bulgarograsso
Metassociati Srl

Casa municipale di Bulgarograsso

Bulgarograsso (CO)

Il patrimonio perduto dei ponti in ferro a Roma
Educazionale

Il patrimonio perduto dei ponti in ferro a Roma

Roma

Escuela tecnica superior de Arquitettura de Madrid
Educazionale

Escuela tecnica superior de Arquitettura de Madrid

Madrid

Heris combined cycle power plant 2X500MW
CUBE Srl

Heris combined cycle power plant 2X500MW

Heris (Iran)

Ampliamento Terminal del Golfo
Exa Engineering Srl

Ampliamento Terminal del Golfo

La Spezia

Lo Stadio Louis Armstrong di NYC
Cimolai Spa

Lo Stadio Louis Armstrong di NYC

New York

Il ponte Cittadella di Alessandria
Cimolai Spa

Il ponte Cittadella di Alessandria

Alessandria

 Scale esterne di sicurezza per Il Policlinico Univeritario “A. Gemelli”
SACIM SYSTEMS Srl

Scale esterne di sicurezza per Il Policlinico Univeritario “A. Gemelli”

Roma

 Metropolitana linea 11 – Parigi
Enser Srl

Metropolitana linea 11 – Parigi

Parigi

 TCC Torre Libeskind
Redesco Progetti Srl

TCC Torre Libeskind

Milano

Passerella SAINT-BRIEUC
FeB Snc

Passerella SAINT-BRIEUC

Francia