
A cosa serve?
CASE STUDIES
MBI EnergiE S.I. srls
Progetto di ampliamento edifici Sede stabilimento ceramico Casalgrande Padana

Italia
Cliente
MBI EnergiE S.I. srls è impegnata da oltre 40 anni nello studio e nella progettazione impiantistica, specializzandosi nello sviluppo di sistemi "casa-impianto" caratterizzati da un alto risparmio energetico e basse emissioni inquinanti. Sotto la guida dell'ingegnere Federico Mattioli, il team offre una consulenza altamente professionale e specializzata nella progettazione degli impianti e nella determinazione delle caratteristiche tecniche necessarie per ottimizzare l'efficienza del sistema casa-impianto.
Azienda MBI EnergiE S.I. srls
Indirizzo Via degli Artigiani, 27, 42019 Scandiano RE
Quali sono state le sfide per MBI EnergiE S.I., superate con l’adozione di DDScad?

"La scelta del software BIM DDScad si è rivelata cruciale per affrontare la complessità del progetto. DDscad ha permesso di integrare senza difficoltà il progetto architettonico del CCDP con il modello strutturale, consentendo una modellazione 3D accurata delle apparecchiature e delle canalizzazioni. Inoltre, il software ha offerto la possibilità di dimensionare le reti impiantistiche, una funzionalità non sempre presente nei software BIM dedicati alla termotecnica."
Questo caso studio dimostra come l'uso integrato di tecnologie avanzate BIM possa facilitare la progettazione di edifici complessi, garantendo una perfetta integrazione tra architettura, strutture e impianti.
“Grazie all’uso di DDScad, è stato possibile superare le sfide progettuali e realizzare un edificio che coniuga estetica e funzionalità in un contesto architettonico innovativo.”
Questo caso studio analizza la progettazione e realizzazione di un edificio a torre costituito da cinque piani, di cui uno interrato e quattro fuori terra. L'edificio presenta un uso misto, ospitando un auditorium, show-room, uffici e una terrazza panoramica, realizzato con una combinazione di strutture in cemento armato e ferro. Il progetto è stato sviluppato integrando il software BIM DDScad, al fine di gestire le complessità strutturali e impiantistiche.
Descrizione dell'Edificio
L'edificio è caratterizzato da una forma quasi circolare con facciate continue in vetro, che conferiscono un aspetto moderno e trasparente. La struttura portante è realizzata in cemento armato con due setti lungo gli assi est-ovest, mentre il resto della struttura utilizza travi e pilastri in ferro. I pavimenti sono costituiti da lamiera grecata con un getto di calcestruzzo, e i controsoffitti sono progettati per alloggiare gli impianti necessari.
Distribuzione dei Piani:
- Piano Interrato: Auditorium
- Piano Terra: Show-room e sale riunioni
- Piano Primo: Uffici e sale riunioni
- Piano Secondo: Uffici dirigenza e sala riunioni
- Piano di Copertura: Terrazza
Scelte Impiantistiche
Per garantire comfort e efficienza energetica, l'edificio è dotato di un sistema di climatizzazione e ricambio dell'aria avanzato:
- Sistema VRV (Variable Refrigerant Volume) con pompa di calore a gas refrigerante, che consente di gestire contemporaneamente riscaldamento e raffrescamento, con unità esterne dedicate per ciascun piano e unità interne canalizzate.
- Sistema di ricambio dell'aria che comprende:
- Unità di Trattamento Aria (UTA) per l'auditorium.
- Ventilazione Meccanica Controllata (VMC) per le sale riunioni.
- VMC a servizio di più uffici contemporaneamente.
- Sistema di diffusione dell’aria con bocchette lineari integrate nel controsoffitto, posizionate in modo da garantire la migliore efficienza: la mandata dell’aria avviene dal lato delle vetrate, mentre la ripresa avviene vicino alla porta d’accesso verso il corridoio.
- Impianto idrico-sanitario predisposto in funzione del layout dei servizi igienici e delle aree ristoro, con distribuzione di acqua calda e fredda e scarichi verso la copertura.
La progettazione ha dovuto affrontare numerose sfide, principalmente legate alla particolare struttura dell’edificio.
“L'edificio, con la sua forma quasi circolare e il soffitto suddiviso in settori irregolari con travi di diverso spessore, ha richiesto un'attenta pianificazione per l'inserimento degli impianti. In particolare, l’impossibilità di alloggiare impianti nel massetto ha imposto l'uso esclusivo del controsoffitto per l’integrazione degli impianti.”