A cosa serve?

CASE STUDIES

Studio Lorenzi

Ristrutturazione di un edificio esistente in muratura Ponte San Pietro (BG)

Ristrutturazione di un edificio esistente in muratura Ponte San Pietro (BG)

Cliente

Lo studio inizia la sua attività nel settembre 2016 a seguito delle esperienze lavorative maturate dall’ing. Fabio Lorenzi presso altri studi professionali. Lo Studio Lorenzi opera nel campo della progettazione strutturale e garantisce un prodotto completo partendo dalla diagnostica, passando per la progettazione e terminando con la direzione lavori. Il taglio giovanile, la spiccata imprenditorialità e l’ambizione di affrontare nuove sfide fanno dello Studio Lorenzi una realtà in continua crescita professionale.

STUDIO LORENZI di Fabio Lorenzi
Brusaporto (BG)

Perché Lo Studio Lorenzi ha scelto Midas Gen?

La modellazione FEM svolta con Midas è stata fondamentale per comprendere se lo stato di fatto e lo stato di progetto rispettassero i criteri antisismici imposti dalla normativa.

Ing. Fabio Lorenzi
Titolare Studio Ingegneria Lorenzi Brusaporto (BG)

La versatilità di Midas GEN, software utilizzato dallo Studio Lorenzi per la ristrutturazione di un edificio esistente in muratura a Ponte Pietro (BG), ha offerto notevoli vantaggi:
  • le potenzialità offerte dal meshatore automatico ASWD hanno permesso di lavorare in modo semplice e veloceanche in presenza di elementi finiti di tipo “solid”;
  • valutazione precisa della risposta della struttura, ottimizzando gli interventi di rinforzo;
  • l’applicazione di carichi distribuiti direttamente sulle facce degli elementi “solid” ha evitato l’inserimento di elementifittizi che avrebbero compromesso l’integrità dei risultati;
  • il verificatore in acciaio ha consentito di valutare l’adeguatezza degli elementi di rinforzo inseriti.
È stata prestata particolare attenzione alla richiesta del committente di eliminare il setto murario a piano terra per consentire la realizzazione di un’autorimessa e in questa particolare circostanza con il software Midas GEN è stata svolta un’analisi FEM della facciata per individuare gli spostamenti massimi prima e dopo l’intervento, al fine di scegliere al meglio la soluzione da adottare.

Con Midas GEN è stato possibile svolgere indagini sull’edificio mediante prove non distruttive:
  • caratterizzazione delle proprietà meccaniche dei materiali
  • analisi mediante modelli numerici FEM
  • proposte di intervento
  • direzione Lavori

Caratteristiche del progetto

Il lavoro dello Studio Lorenzi per la ristrutturazione di un edificio esistente in muratura a Ponte Pietro (BG), si è svolto analizzando la composizione planivolumetrica dell’intera struttura allo scopo di isolare le zone di intervento e sopralluoghi finalizzati alla conoscenza ed alla caratterizzazione dei materiali costituenti l’edificio. Gli interventi proposti consistono nel rinforzo dei solai tramite un getto integrativo di calcestruzzo fibrorinforzato e la sostituzione della copertura con un nuovo tetto in legno. L’aspetto più importante in fase di progettazione è stato l’esame dei materiali esistenti e la relativa caratterizzazione delle proprietà meccaniche.

23 Sfoglia gli altri Case Studies correlati

Valutazione dei cedimenti di un edificio monumentale, Firenze: la parrocchiale di S. Maria Immacolata di Rignano sull’Arno (FI)
Studio Ingegneria Silei

Valutazione dei cedimenti di un edificio monumentale, Firenze: la parrocchiale di S. Maria Immacolata di Rignano sull’Arno (FI)

Rignano sull’Arno (FI)

Nuovo serbatoio di riserva idrica ad asse orizzontale nel comune di Quarrata (PT)
Studio Ing. Rusconi Davide

Nuovo serbatoio di riserva idrica ad asse orizzontale nel comune di Quarrata (PT)

Pistoia

Vulnerabilità sismica di un edificio scolastico: La scuola secondaria di I grado “Luigi Sturzo” a Nissoria (EN)
SF Engineering

Vulnerabilità sismica di un edificio scolastico: La scuola secondaria di I grado “Luigi Sturzo” a Nissoria (EN)

Nissoria (EN)

Nuovo centro di controllo del traffico aereo dell’aeroporto di Cagliari-Elmas costituito dalla torre di controllo (TWR)
Secured Solutions S.r.l.

Nuovo centro di controllo del traffico aereo dell’aeroporto di Cagliari-Elmas costituito dalla torre di controllo (TWR)

Cagliari

Il Complesso degli Impianti Idroelettrici e d’Irrigazione sulla Dora Baltea nei Comuni di Mazzè e Villareggia
Balossi Restelli

Il Complesso degli Impianti Idroelettrici e d’Irrigazione sulla Dora Baltea nei Comuni di Mazzè e Villareggia

Dora Baltea

Analisi a supporto dei lavori di restauro conservativo della  Cattedrale di Castellaneta, Castellaneta (TA)
CI Sistem Ingegneria

Analisi a supporto dei lavori di restauro conservativo della Cattedrale di Castellaneta, Castellaneta (TA)

Castellaneta (TA)

Nuovo ponte sul torrente Cervo
SI.ME.TE Srl

Nuovo ponte sul torrente Cervo

Castelletto Cervo (BI)

Analisi di un ponte reticolare in calcestruzzo armato  precompresso
Politecnico di Milano

Analisi di un ponte reticolare in calcestruzzo armato precompresso

Italia

Miglioramento sismico della struttura sanitaria sede dell’Istituto IRCCS Maugeri di Bari
LEOSTRUTTURE

Miglioramento sismico della struttura sanitaria sede dell’Istituto IRCCS Maugeri di Bari

Bari

Analisi di una tavola armonica, Genova (GE)
Ing Caviglione

Analisi di una tavola armonica, Genova (GE)

Genova

Modellazione e analisi di un viadotto esistente con impalcato a cassone in acciaio a piastra ortotropa
Masera Engineering Group

Modellazione e analisi di un viadotto esistente con impalcato a cassone in acciaio a piastra ortotropa

Torino

Adeguamento sismico di un complesso scolastico
Studiorinnova Srl

Adeguamento sismico di un complesso scolastico

Gussola (CR)

Calcolo delle serrande di un fabbricato industriale
Studio Boatti

Calcolo delle serrande di un fabbricato industriale

Bergamo

Analisi strutturale del Lefay Mountain Resort
Zanardi Ingegneria Srl

Analisi strutturale del Lefay Mountain Resort

Pinzolo (TN)

Analisi strutturale palazzo del Seminario Arcivescovile di Milano
STUDIO DEP

Analisi strutturale palazzo del Seminario Arcivescovile di Milano

Milano

Intervento di miglioramento sismico in area industriale Rivalta
Gruppo Ingegneria Torino

Intervento di miglioramento sismico in area industriale Rivalta

Torino (TO)

Vulnerabilità sismica di un complesso industriale in acciaio
S.P.S. Srl

Vulnerabilità sismica di un complesso industriale in acciaio

Fombio (LO)

Validazione strutturale di due macchinari in uso presso lo stabilimento ABB di Vittuone
ISR – Ingegneria Sicurezza Rilievi

Validazione strutturale di due macchinari in uso presso lo stabilimento ABB di Vittuone

Milano

Concorso per padiglione polivalente nel parco la “Trucca”
STUDIO LORENZI di Fabio Lorenzi

Concorso per padiglione polivalente nel parco la “Trucca”

Progetto di una nuova struttura in acciaio a uso abitativo
Studio Lorenzi

Progetto di una nuova struttura in acciaio a uso abitativo

Recupero di un solaio in voltini
Violetto Ingegneria

Recupero di un solaio in voltini

Torino

Analisi di vulnerabilità sismica delle scuole elementari del comune di Brusaporto
Studio Lorenzi

Analisi di vulnerabilità sismica delle scuole elementari del comune di Brusaporto

Brusaporto (BG)