A cosa serve?
CASE STUDIES
Studio Lorenzi
Ristrutturazione di un edificio esistente in muratura Ponte San Pietro (BG)

Cliente
Lo studio inizia la sua attività nel settembre 2016 a seguito delle esperienze lavorative maturate dall’ing. Fabio Lorenzi presso altri studi professionali. Lo Studio Lorenzi opera nel campo della progettazione strutturale e garantisce un prodotto completo partendo dalla diagnostica, passando per la progettazione e terminando con la direzione lavori. Il taglio giovanile, la spiccata imprenditorialità e l’ambizione di affrontare nuove sfide fanno dello Studio Lorenzi una realtà in continua crescita professionale.
STUDIO LORENZI di Fabio Lorenzi
Brusaporto (BG)
Perché Lo Studio Lorenzi ha scelto Midas Gen?
La modellazione FEM svolta con Midas è stata fondamentale per comprendere se lo stato di fatto e lo stato di progetto rispettassero i criteri antisismici imposti dalla normativa.
Ing. Fabio Lorenzi
Titolare Studio Ingegneria Lorenzi Brusaporto (BG)
- le potenzialità offerte dal meshatore automatico ASWD hanno permesso di lavorare in modo semplice e veloceanche in presenza di elementi finiti di tipo “solid”;
- valutazione precisa della risposta della struttura, ottimizzando gli interventi di rinforzo;
- l’applicazione di carichi distribuiti direttamente sulle facce degli elementi “solid” ha evitato l’inserimento di elementifittizi che avrebbero compromesso l’integrità dei risultati;
- il verificatore in acciaio ha consentito di valutare l’adeguatezza degli elementi di rinforzo inseriti.
Con Midas GEN è stato possibile svolgere indagini sull’edificio mediante prove non distruttive:
- caratterizzazione delle proprietà meccaniche dei materiali
- analisi mediante modelli numerici FEM
- proposte di intervento
- direzione Lavori
Caratteristiche del progetto
Il lavoro dello Studio Lorenzi per la ristrutturazione di un edificio esistente in muratura a Ponte Pietro (BG), si è svolto analizzando la composizione planivolumetrica dell’intera struttura allo scopo di isolare le zone di intervento e sopralluoghi finalizzati alla conoscenza ed alla caratterizzazione dei materiali costituenti l’edificio. Gli interventi proposti consistono nel rinforzo dei solai tramite un getto integrativo di calcestruzzo fibrorinforzato e la sostituzione della copertura con un nuovo tetto in legno. L’aspetto più importante in fase di progettazione è stato l’esame dei materiali esistenti e la relativa caratterizzazione delle proprietà meccaniche.