A cosa serve?

CASE STUDIES

MUSA Progetti

Ristrutturazione dell’edificio Ex Gil sede del collegio Univermantova

Ristrutturazione dell’edificio Ex Gil sede del collegio Univermantova

Mantova

Cliente

La Società cooperativa di Ingegneria MUSA Progetti rappresenta l’evoluzione in termini multidisciplinari della Norma Servizi Intertecnici, società di servizi energetici (ESCo) costituita nel 2001.
La MUSA Progetti offre servizi integrati di architettura e ingegneria e opera nei settori energia, sicurezza e formazione a supporto della committenza pubblica, privata e delle imprese. La collaborazione professionale e la condivisione di esperienze e know-how sono gli elementi chiave della progettazione integrata che la società persegue e promuove.
MUSA Progetti è certificata secondo lo standard ISO 9001:2008 – Certificato n. 22016/10/S e lo standard UNI CEI 11352:2014 – Certificato n. 4/13/ESCO

MUSA Progetti
Via M. Rapisardi 7, 97019 Vittoria (RG)
musaprogetti.it

Perché MUSA Progetti ha scelto Trimble Connect?

La soluzione scelta per garantire un flusso di lavoro BIM-oriented, necessario anche per il corretto coordinamento delle attività tra operatori geograficamente distanti come MUSA Progetti ed i tecnici CMSA in cantiere, è stata Trimble Connect.

Ing. Andrea Ferrara
Presidente - Responsabile Processi BIM

L’intera procedura di costruzione dei modelli disciplinari, prima di progetto e successivamente as-built, è stata incentrata su protocolli di scambio informativo tra gli operatori coinvolti all’interno di un ambiente di condivisione dati integrato ai dati di modello.

In particolare, Trimble Connect ha contribuito alla programmazione dell’ACDat, secondo le ISO19650 e le UNI 11337, con regolamentazione degli accessi. Inoltre, è stata utilizzata la funzionalità Status Sharing di Trimble Connect come sistema di comunicazione e trasferimento di informazioni dal cantiere alle istanze di modello (secondo gli standard Open IFC e ISO16739) e viceversa.

La digitalizzazione BIM del progetto prima della cantierizzazione ha permesso di rilevare anticipatamente i possibili conflitti dovuti agli instradamenti delle reti di impianto e agli ingombri. Sulla base delle interferenze rilevate sono state analizzate preliminarmente le migliori soluzioni alternative, in funzione delle geometrie e dell’incidenza economica. Tale operazione ha permesso all’impresa di conseguire una ottimizzazione organizzativa derivata dalla cantierizzazione di parti di progetto prive di incongruenze e lacune.

La costruzione di un database BIM as-built in ACDat, comprensivo degli attributi informativi necessari alla gestione del costruito, ha permesso all’impresa di ottimizzare i dati di progetto per la verifica delle interferenze, procedere ad una corretta cantierizzazione delle parti, predisporre una banca dati affidabile per le future fasi di manutenzione del bene.

Caratteristiche del progetto

Per i lavori di ristrutturazione dell’edificio Ex-G.I.L. di Mantova, sede del nuovo Collegio universitario Univermantova, MUSA Progetti ha curato le attività di BIM Construction Management per conto dell’impresa CMSA Cooperativa Muratori Sterratori e Affini, consorziata esecutrice dell’appaltatore Consorzio Integra Soc. Coop..

Il progetto di ristrutturazione prevede la completa riqualificazione del complesso mediante la realizzazione di un nuovo layout architettonico interno, il consolidamento strutturale e il rifacimento degli impianti di climatizzazione, ventilazione, elettrici ed antintrusione. Lo spazio dell’ex sede G.I.L. ha una superficie di oltre 2.800 mq e sarà organizzato in differenti aree funzionali: collegio, foresteria, biblioteca e spazio condiviso con la città. La residenza conterà 35 camere (7 singole e 28 doppie) per un totale di 63 posti letto; 13 saranno riservati ai docenti, altrettanti agli studenti meritevoli e bisognosi. Due doppie saranno realizzate per i disabili. Gli spazi collettivi comprenderanno lavanderia, stireria e sale fitness e relax.

Gli obiettivi di progetto, indispensabili per la corretta programmazione dei modelli disciplinari, sono stati relazionati alle reali esigenze dell’impresa, la quale attraverso la definizione di un predeterminato Asset Information Model ha associato agli oggetti di modello contenuti informativi utili per la futura attività di Facility Management.

I criteri e le scelte di progetto definiti in via preliminare dal Responsabile Coordinamento BIM di CMSA e dallo staff tecnico di MUSA Progetti hanno permesso di redigere il BIM Execution Plan del servizio, necessaria base per il coordinamento informativo tra gli stakeholder nell’esecuzione della commessa. Tra gli obiettivi del progetto, gli Usi del BIM e i relativi flussi operativi definiti nel BEP sono stati incentrati sulle attività di digitalizzazione BIM dei dati sulla base del progetto esecutivo (.pdf), verifica della progettazione propedeutica alla cantierizzazione ed attività di clash-detection, controllo dei tempi e costi di esecuzione e programmazione di modelli as-built con attributi indispensabili nella fase di gestione del costruito.

Il servizio BIM sviluppato da MUSA Progetti con CMSA rientra nell’ambito dell’attività di Management del costruito attraverso lo sviluppo di specifici BIM Uses e protocolli di condivisione di modelli e informazioni in Ambiente di Condivisione Dati, di cui ha fatto parte Trimble Connect.

Ing. Andrea Ferrara
Presidente - Responsabile Processi BIM

4 Sfoglia gli altri Case Studies correlati

Digitalizzazione di un processo approvativo in un grande progetto petrolchimico EPC
MAIRE Tecnimont

Digitalizzazione di un processo approvativo in un grande progetto petrolchimico EPC

Italia

Smart CDE - Un’integrazione completa di Common Data Environment in un processo aziendale complesso
FOCCHI GROUP

Smart CDE - Un’integrazione completa di Common Data Environment in un processo aziendale complesso

Italia e nel mondo

Progettazione di strutture  industriali per movimentazione  di materiali sfusi
Bedeschi Spa

Progettazione di strutture industriali per movimentazione di materiali sfusi