A cosa serve?

CASE STUDIES

Redesco Progetti Srl

TCC Torre Libeskind

TCC Torre Libeskind

Milano

Cliente

Redesco Progetti (Research-Design-Consulting), è una società specializzata in Ingegneria Strutturale. Lavora per gli investitori come per le imprese di costruzione perché ama seguire i progetti dai primi schizzi alla realizzazione: “affiniamo le nostre abilità nell’immaginazione tanto quanto nel rendere reali le cose. Crediamo che la ricerca, la teoria e la creatività debbano essere affiancate dall’ esperienza sul campo. Poiché le strutture sono il nucleo della nostra attività, non ci limitiamo ad uno specifico ambito: il nostro lavoro riguarda edifici, torri, infrastrutture, ponti e passerelle pedonali, strutture speciali, metodi di costruzione e ricerca.”

Redesco Progetti Srl
via Gioberti 5
20123 Milano
redesco.it

Perché Redesco Progetti ha scelto Tekla Structures?

In un progetto come quello della torre Libeskind, dove le strutture e gli impianti devono essere adattate alle superfici curve dell’architettura, l’uso di Tekla Structures è stato fondamentale per migliorare l’efficienza del progetto, aumentare il controllo geometrico, velocizzare la revisione degli elaborati di progetto, aumentare la qualità della costruzione e ridurre al minimo degli errori di cantiere.

Lo sviluppo del progetto costruttivo “TCC Torre Libeskind”, che ha reso Redesco Progetti vincitore del Tekla BIM Award Italia 2017, è stato eseguito completamente in ambiente BIM dove ogni attore facente parte del team di progetto ha utilizzato software diversi e interoperabili. Ogni studio di progettazione ha sviluppato e condiviso con il costruttore e gli altri membri della filiera il proprio modello BIM tramite formato IFC.

I vari modelli sono stati periodicamente sovrapposti e verificati, per anticipare e risolvere le criticità progettuali. Tekla Structures ha permesso di soddisfare le specifiche richieste del cliente di modellare l’intera torre con un grado di definizione tipico del LOD 350, cioè carpenteria in CA più inserterie varie, come cassette di ripresa tra nucleo e solaio e i cavi di post-tensione.

Il LOD 350 è stato facilmente raggiunto con l’uso di Tekla structures.

Caratteristiche del progetto

La Torre Libeskind si eleva nell’area del Piano Integrato d’Intervento Citylife (PII) a Milano, con un altezza di circa 187 m dal piano fondazione e con una superficie totale di circa 53000 m2. La struttura, composta da nucleo, solai e pilastri è realizzata in calcestruzzo sino al livello 29, mentre a partire dal livello 30 in acciaio a costituire il coronamento sommitale. Il nucleo interno è una struttura scatolare che dalla fondazione raggiunge la quota di circa 270 m slm per un’estensione di 157 m; al suo interno trovano luogo scale, ascensori/montacarichi e cavedi oltre che alcuni locali tecnici.

La torre è sostenuta da 20 pilastri perimetrali; le sezioni sono circolari e variano da un massimo di 140 cm ad un minimo di 60 cm, tali pilastri sono posizionati e orientati secondo le regole generatrici dell’involucro. Anche i pilastri coerentemente con le scelte tecnologiche degli altri elementi strutturali, sono realizzati in calcestruzzo armato. Tuttavia, alcune condizioni al contorno, come ad esempio la duplice altezza o la sollecitazione di trazione, impongono l’impiego in concomitanza di profili in acciaio (pilastri cerchiati e pilastri misti). La struttura che completa la sommità della torre, denominata “crown”, è costituita da elementi in carpenteria metallica che ripercorrono la geometria “free-form” dell’involucro.

Per la realizzazione di questo modello è stata richiesta la codifica di ogni elemento secondo una WBS (Work Breakdown Structure) prestabilita dal cliente, anche in questo caso l’uso di Tekla Structures e dei suoi plug-in ci ha facilitato, aumentando il grado di automatizzazione della codifica.

Ing. Mirko Scaburri
Tekla Structures BIM Specialist , Redesco Progetti Srl

35 Sfoglia gli altri Case Studies correlati

Ampliamento del Teatro alla Scala di Milano: un progetto di eccellenza architettonica
TECNOSTRUTTURE

Ampliamento del Teatro alla Scala di Milano: un progetto di eccellenza architettonica

Milano

Il Ponte dell’Industria
MPA - Mario Petrangeli & Associati srl

Il Ponte dell’Industria

Roma

Progetto costruttivo e Ingegnerizzazione Strutturale  in un Ampliamento Produttivo di Alta Moda
FORGHIERI FABIO & C.

Progetto costruttivo e Ingegnerizzazione Strutturale in un Ampliamento Produttivo di Alta Moda

Italia

Progetto della nuova copertura “Curva Ferrovia” Stadio Alberto Picco, La Spezia
EXA ENGINEERING

Progetto della nuova copertura “Curva Ferrovia” Stadio Alberto Picco, La Spezia

La Spezia

Impianto transizione energetica
Studio SIMAS80

Impianto transizione energetica

Africa

Villaggio Olimpico Milano Cortina 2026
TECNOSTRUTTURE

Villaggio Olimpico Milano Cortina 2026

Milano

Stazione di pompaggio antincendio nella sede centrale Barilla di Pedrignano (PR)
Studio Gardoni

Stazione di pompaggio antincendio nella sede centrale Barilla di Pedrignano (PR)

Pedrignano (PR)

Palazzo dello Scalfo
Studio Randazzo

Palazzo dello Scalfo

Bergamo

Progetto Definitivo AV/AC  attraversamento Vicenza
Bonifica

Progetto Definitivo AV/AC attraversamento Vicenza

Vicenza

Sede Google
BOLINA Ingegneria S.r.l.

Sede Google

New York

Scala metallica di collegamento tra gli edifici  dell’ex Manifattura tabacchi
Catena Ingengeria

Scala metallica di collegamento tra gli edifici dell’ex Manifattura tabacchi

Bari

Cavalcaferrovia “Ponte Teodorico”  della linea ferroviaria Ferrara-Rimini
D.F.G. Ingegneria

Cavalcaferrovia “Ponte Teodorico” della linea ferroviaria Ferrara-Rimini

Ravenna

Ristrutturazione tribuna campo sportivo S. Martino
Ing. Marco Castellana

Ristrutturazione tribuna campo sportivo S. Martino

Alseno (PC)

Polo trasformazione cereali
Studio Calvi

Polo trasformazione cereali

Cremona

Applicazione dell’approccio BrIM al caso studio della riparazione e del rinforzo sismico di un viadotto autostradale colpito da sisma
Educazionale – Università degli studi di Pavia

Applicazione dell’approccio BrIM al caso studio della riparazione e del rinforzo sismico di un viadotto autostradale colpito da sisma

Pavia (PV)

Centrale a gas di Mornaguia – Tunisia
Sidercad Spa

Centrale a gas di Mornaguia – Tunisia

Mornaguia (Tunisia)

Negozio Cotton Nenette di Legnano (MI)
Studio Randazzo

Negozio Cotton Nenette di Legnano (MI)

Legnano (MI)

Ampliamento sede di Eco Center Spa
Larentis Lorenz srl

Ampliamento sede di Eco Center Spa

Bolzano

Centrale a ciclo combinato
Walley Design

Centrale a ciclo combinato

Kallo (Belgio)

Podio Commerciale della Torre Hadid
Redesco Progetti

Podio Commerciale della Torre Hadid

Milano

Nuova sede Terminal del Golfo
Exa Engineering Srl

Nuova sede Terminal del Golfo

La Spezia

Coke making plant
CUBE Srl

Coke making plant

Cherepovets (Russia)

Il BIM che collega Pievesestina di Cesena (FC)
ENSER Srl

Il BIM che collega Pievesestina di Cesena (FC)

Cesena (FC)

Il nuovo ponte sul Polcevera: dal modello BIM alla simulazione delle operazioni di varo
Studio MEG

Il nuovo ponte sul Polcevera: dal modello BIM alla simulazione delle operazioni di varo

Genova

Casa municipale di Bulgarograsso
Metassociati Srl

Casa municipale di Bulgarograsso

Bulgarograsso (CO)

Il patrimonio perduto dei ponti in ferro a Roma
Educazionale

Il patrimonio perduto dei ponti in ferro a Roma

Roma

Escuela tecnica superior de Arquitettura de Madrid
Educazionale

Escuela tecnica superior de Arquitettura de Madrid

Madrid

Heris combined cycle power plant 2X500MW
CUBE Srl

Heris combined cycle power plant 2X500MW

Heris (Iran)

Ampliamento Terminal del Golfo
Exa Engineering Srl

Ampliamento Terminal del Golfo

La Spezia

Lo Stadio Louis Armstrong di NYC
Cimolai Spa

Lo Stadio Louis Armstrong di NYC

New York

Il ponte Cittadella di Alessandria
Cimolai Spa

Il ponte Cittadella di Alessandria

Alessandria

 Scale esterne di sicurezza per Il Policlinico Univeritario “A. Gemelli”
SACIM SYSTEMS Srl

Scale esterne di sicurezza per Il Policlinico Univeritario “A. Gemelli”

Roma

 Metropolitana linea 11 – Parigi
Enser Srl

Metropolitana linea 11 – Parigi

Parigi

Passerella SAINT-BRIEUC
FeB Snc

Passerella SAINT-BRIEUC

Francia