
A cosa serve?
CASE STUDIES
Redesco Progetti Srl
TCC Torre Libeskind

Milano
Cliente
Redesco Progetti (Research-Design-Consulting), è una società specializzata in Ingegneria Strutturale. Lavora per gli investitori come per le imprese di costruzione perché ama seguire i progetti dai primi schizzi alla realizzazione: “affiniamo le nostre abilità nell’immaginazione tanto quanto nel rendere reali le cose. Crediamo che la ricerca, la teoria e la creatività debbano essere affiancate dall’ esperienza sul campo. Poiché le strutture sono il nucleo della nostra attività, non ci limitiamo ad uno specifico ambito: il nostro lavoro riguarda edifici, torri, infrastrutture, ponti e passerelle pedonali, strutture speciali, metodi di costruzione e ricerca.”
Redesco Progetti Srl
via Gioberti 5
20123 Milano
redesco.it
Perché Redesco Progetti ha scelto Tekla Structures?
In un progetto come quello della torre Libeskind, dove le strutture e gli impianti devono essere adattate alle superfici curve dell’architettura, l’uso di Tekla Structures è stato fondamentale per migliorare l’efficienza del progetto, aumentare il controllo geometrico, velocizzare la revisione degli elaborati di progetto, aumentare la qualità della costruzione e ridurre al minimo degli errori di cantiere.
Lo sviluppo del progetto costruttivo “TCC Torre Libeskind”, che ha reso Redesco Progetti vincitore del Tekla BIM Award Italia 2017, è stato eseguito completamente in ambiente BIM dove ogni attore facente parte del team di progetto ha utilizzato software diversi e interoperabili. Ogni studio di progettazione ha sviluppato e condiviso con il costruttore e gli altri membri della filiera il proprio modello BIM tramite formato IFC.
I vari modelli sono stati periodicamente sovrapposti e verificati, per anticipare e risolvere le criticità progettuali. Tekla Structures ha permesso di soddisfare le specifiche richieste del cliente di modellare l’intera torre con un grado di definizione tipico del LOD 350, cioè carpenteria in CA più inserterie varie, come cassette di ripresa tra nucleo e solaio e i cavi di post-tensione.
Il LOD 350 è stato facilmente raggiunto con l’uso di Tekla structures.
Caratteristiche del progetto
La Torre Libeskind si eleva nell’area del Piano Integrato d’Intervento Citylife (PII) a Milano, con un altezza di circa 187 m dal piano fondazione e con una superficie totale di circa 53000 m2. La struttura, composta da nucleo, solai e pilastri è realizzata in calcestruzzo sino al livello 29, mentre a partire dal livello 30 in acciaio a costituire il coronamento sommitale. Il nucleo interno è una struttura scatolare che dalla fondazione raggiunge la quota di circa 270 m slm per un’estensione di 157 m; al suo interno trovano luogo scale, ascensori/montacarichi e cavedi oltre che alcuni locali tecnici.
La torre è sostenuta da 20 pilastri perimetrali; le sezioni sono circolari e variano da un massimo di 140 cm ad un minimo di 60 cm, tali pilastri sono posizionati e orientati secondo le regole generatrici dell’involucro. Anche i pilastri coerentemente con le scelte tecnologiche degli altri elementi strutturali, sono realizzati in calcestruzzo armato. Tuttavia, alcune condizioni al contorno, come ad esempio la duplice altezza o la sollecitazione di trazione, impongono l’impiego in concomitanza di profili in acciaio (pilastri cerchiati e pilastri misti). La struttura che completa la sommità della torre, denominata “crown”, è costituita da elementi in carpenteria metallica che ripercorrono la geometria “free-form” dell’involucro.
Per la realizzazione di questo modello è stata richiesta la codifica di ogni elemento secondo una WBS (Work Breakdown Structure) prestabilita dal cliente, anche in questo caso l’uso di Tekla Structures e dei suoi plug-in ci ha facilitato, aumentando il grado di automatizzazione della codifica.
Ing. Mirko Scaburri
Tekla Structures BIM Specialist , Redesco Progetti Srl