A cosa serve?

CASE STUDIES

ISR – Ingegneria Sicurezza Rilievi

Validazione strutturale di due macchinari in uso presso lo stabilimento ABB di Vittuone

Validazione strutturale di due macchinari in uso presso lo stabilimento ABB di Vittuone

Milano

Cliente

Lo Studio ISR nasce nel 2011 dopo un periodo di collaborazione, tra i tre soci. Le attività dello studio vertono principalmente su problematiche di tipo strutturale, con particolare attenzione alle strutture esistenti, di qual si voglia tipologia, per le quali viene svolta una attività di consulenza che va dal rilievo, al calcolo, al disegno delle soluzioni progettate.

ISR – Ingegneria Sicurezza Rilievi
Vicolo F.lli Bandiera,9
28066 Galliate (NO)
studioisr.it

I vantaggi ottenuti con Midas GEN

Tutta la modellazione è stata eseguita esclusivamente in ambiente Midas Gen.

ISR - Ingegneria Sicurezza Rilievi

L’utilizzo di Midas Gen ha permesso di realizzare una modellazione realistica delle parti principali delle macchine partendo da un rilievo manuale della geometria. La versatilità degli strumenti di modellazione di Midas ha consentito di ricreare la struttura senza passare da CAD tridimensionali e lavorare direttamente con i piani medi a schema.

La particolarità del modello risiede nella ricostruzione dei vincoli di appoggio degli anelli sui rulli e del sistema di cuscinetti antiribaltamento, modellati con molle compression only ad elevata rigidezza.

Caratteristiche del progetto

L’incarico è relativo alla validazione strutturale di due macchinari in uso presso lo stabilimento ABB di Vittuone, simili per conformazione geometrica ma di diverse dimensioni. Entrambi sono costituiti da due parti: un telaio di base realizzato in piatti e profili aperti in acciaio, su cui sono installati, tramite perni, due rulli e una trave ad anello chiusa di diametro interno 2.13 m e 1.2 m. Le macchine vengono utilizzate per eseguire lavorazioni sugli statori di motori elettrici di grandi dimensioni: il pezzo viene inserito all’interno della trave ad anello e bloccato tramite vitoni scorrevoli e regolabili, montati su binari. Per poter accedere alle varie parti dello statore, la trave ad anello può ruotare sui rulli, azionati da un motore.

Girello D=2.13 m e D=1.2 m

Il modello di calcolo è costituito da elementi monodimensionali tipo beam e bidimensionali tipo plate che vanno a simulare le varie aste in profilato a sezione aperta e i piatti. Il largo impiego di elementi bidimensionali nasce dalla necessità di poter cogliere lo stato tensionale di dettaglio nelle varie parti del modello. Il peso dello statore varia da un minimo di 80 kN a un massimo di 140 kN per la struttura più grande e tra 20 kN e 50 kN per quella più piccola, oltre a una eccentricità del carico gravitazionale di circa 50 mm. Sono state indagate due posizioni dell’anello: 45 e 90°.

23 Sfoglia gli altri Case Studies correlati

Valutazione dei cedimenti di un edificio monumentale, Firenze: la parrocchiale di S. Maria Immacolata di Rignano sull’Arno (FI)
Studio Ingegneria Silei

Valutazione dei cedimenti di un edificio monumentale, Firenze: la parrocchiale di S. Maria Immacolata di Rignano sull’Arno (FI)

Rignano sull’Arno (FI)

Nuovo serbatoio di riserva idrica ad asse orizzontale nel comune di Quarrata (PT)
Studio Ing. Rusconi Davide

Nuovo serbatoio di riserva idrica ad asse orizzontale nel comune di Quarrata (PT)

Pistoia

Vulnerabilità sismica di un edificio scolastico: La scuola secondaria di I grado “Luigi Sturzo” a Nissoria (EN)
SF Engineering

Vulnerabilità sismica di un edificio scolastico: La scuola secondaria di I grado “Luigi Sturzo” a Nissoria (EN)

Nissoria (EN)

Nuovo centro di controllo del traffico aereo dell’aeroporto di Cagliari-Elmas costituito dalla torre di controllo (TWR)
Secured Solutions S.r.l.

Nuovo centro di controllo del traffico aereo dell’aeroporto di Cagliari-Elmas costituito dalla torre di controllo (TWR)

Cagliari

Il Complesso degli Impianti Idroelettrici e d’Irrigazione sulla Dora Baltea nei Comuni di Mazzè e Villareggia
Balossi Restelli

Il Complesso degli Impianti Idroelettrici e d’Irrigazione sulla Dora Baltea nei Comuni di Mazzè e Villareggia

Dora Baltea

Analisi a supporto dei lavori di restauro conservativo della  Cattedrale di Castellaneta, Castellaneta (TA)
CI Sistem Ingegneria

Analisi a supporto dei lavori di restauro conservativo della Cattedrale di Castellaneta, Castellaneta (TA)

Castellaneta (TA)

Nuovo ponte sul torrente Cervo
SI.ME.TE Srl

Nuovo ponte sul torrente Cervo

Castelletto Cervo (BI)

Analisi di un ponte reticolare in calcestruzzo armato  precompresso
Politecnico di Milano

Analisi di un ponte reticolare in calcestruzzo armato precompresso

Italia

Miglioramento sismico della struttura sanitaria sede dell’Istituto IRCCS Maugeri di Bari
LEOSTRUTTURE

Miglioramento sismico della struttura sanitaria sede dell’Istituto IRCCS Maugeri di Bari

Bari

Analisi di una tavola armonica, Genova (GE)
Ing Caviglione

Analisi di una tavola armonica, Genova (GE)

Genova

Modellazione e analisi di un viadotto esistente con impalcato a cassone in acciaio a piastra ortotropa
Masera Engineering Group

Modellazione e analisi di un viadotto esistente con impalcato a cassone in acciaio a piastra ortotropa

Torino

Adeguamento sismico di un complesso scolastico
Studiorinnova Srl

Adeguamento sismico di un complesso scolastico

Gussola (CR)

Calcolo delle serrande di un fabbricato industriale
Studio Boatti

Calcolo delle serrande di un fabbricato industriale

Bergamo

Analisi strutturale del Lefay Mountain Resort
Zanardi Ingegneria Srl

Analisi strutturale del Lefay Mountain Resort

Pinzolo (TN)

Analisi strutturale palazzo del Seminario Arcivescovile di Milano
STUDIO DEP

Analisi strutturale palazzo del Seminario Arcivescovile di Milano

Milano

Intervento di miglioramento sismico in area industriale Rivalta
Gruppo Ingegneria Torino

Intervento di miglioramento sismico in area industriale Rivalta

Torino (TO)

Vulnerabilità sismica di un complesso industriale in acciaio
S.P.S. Srl

Vulnerabilità sismica di un complesso industriale in acciaio

Fombio (LO)

Concorso per padiglione polivalente nel parco la “Trucca”
STUDIO LORENZI di Fabio Lorenzi

Concorso per padiglione polivalente nel parco la “Trucca”

Progetto di una nuova struttura in acciaio a uso abitativo
Studio Lorenzi

Progetto di una nuova struttura in acciaio a uso abitativo

Ristrutturazione di un edificio esistente in muratura Ponte San Pietro (BG)
Studio Lorenzi

Ristrutturazione di un edificio esistente in muratura Ponte San Pietro (BG)

Recupero di un solaio in voltini
Violetto Ingegneria

Recupero di un solaio in voltini

Torino

Analisi di vulnerabilità sismica delle scuole elementari del comune di Brusaporto
Studio Lorenzi

Analisi di vulnerabilità sismica delle scuole elementari del comune di Brusaporto

Brusaporto (BG)