
Il BIMSummit 2025 si conferma come il principale appuntamento nazionale dedicato all’innovazione digitale nel settore delle costruzioni.
Un appuntamento di riferimento per committenti pubblici e privati, società di ingegneria e studi di architettura, imprese di costruzione, produttori, general contractor, gestori e concessionari di infrastrutture, pubbliche amministrazioni, piccole e medie imprese e large company del settore Oil&Gas ed Engineering, Procurement and Construction, impegnati nella transizione necessaria per rendere l’ ambiente costruito più efficiente, sostenibile e sicuro.
Mercoledì 1 ottobre 2025 | ore 10:00 - 17:00
Presso Sala Orlando | Palazzo Castiglioni
Confcommercio Milano Lodi, Monza e Brianza
Corso Venezia 47, Milano
PERCHÉ PARTECIPARE
La giornata si aprirà con un confronto tra esponenti delle Istituzioni italiane ed europee, volto a verificare le strategie adottate per accelerare la Gestione Informativa Digitale (BIM) e l’adozione di tecnologie digitali nei processi pubblici e privati.
Tra i temi centrali “agenti AI”, sistemi autonomi basati su intelligenza artificiale generativa, capaci di interagire tra loro, prendere decisioni contestuali e svolgere compiti specifici in modo proattivo. Questi agenti intelligenti rappresentano la nuova frontiera del settore AEC, con applicazioni che vanno dal controllo documentale automatizzato alla gestione predittiva della sicurezza, dalla supervisione in tempo reale del cantiere alla generazione di report ESG dinamici. L’intelligenza artificiale sarà presentata anche come leva per trasformare il cantiere in un ambiente sicuro e proattivo.
Sistemi predittivi e dispositivi IoT permettono oggi di monitorare in tempo reale sicurezza, accessi, documentazione e comportamenti critici, contribuendo a ridurre i rischi e a migliorare la gestione complessiva delle attività operative. Un ruolo fondamentale sarà attribuito alla sensoristica intelligente, componente strutturale nei processi di monitoraggio e controllo. L’integrazione di sensori ambientali, strutturali ed energetici consente la raccolta di dati ad alta frequenza, abilitando strategie di manutenzione predittiva, ottimizzazione delle prestazioni e verifica continua degli standard di sostenibilità.
Il BIMSummit 2025 dedicherà inoltre un approfondimento ai temi della cybersecurity e della digital ethics. La protezione dei dati sensibili, la trasparenza algoritmica e la responsabilità nella gestione delle informazioni digitali sono oggi aspetti imprescindibili per garantire un’innovazione affidabile e conforme. Verranno analizzate politiche, standard internazionali e modelli organizzativi per costruire un ecosistema digitale sicuro, etico e resiliente. Particolare attenzione sarà riservata all’evoluzione dei Digital Twin, sempre più centrali nella gestione dell’intero ciclo di vita delle opere. Oltre alle potenzialità tecnologiche, saranno presentati casi reali in cui i Digital Twin supportano la pianificazione energetica, il monitoraggio ambientale e la governance di aree produttive complesse.
In linea con le priorità europee, il tema della tracciabilità dei materiali sarà affrontato attraverso l’analisi delle Dichiarazioni Ambientali di Prodotto e del nuovo Digital Product Passport, che consentono una gestione trasparente e interoperabile delle informazioni lungo tutta la filiera edilizia. A questi strumenti si affianca il progetto BLOCH4MAT, promosso dal Centro Ceramico di Sassuolo, che esplora l’uso della blockchain per certificare i flussi informativi relativi ai materiali ceramici e compositi. L’obiettivo è rafforzare la digitalizzazione della supply chain e garantirne tracciabilità e sicurezza.
Il convegno affronterà anche il ruolo della Pubblica Amministrazione nella gestione della trasformazione digitale, evidenziando le criticità e le opportunità legate all’adozione di architetture cloud, all’uso dei dati e all’integrazione dei modelli informativi nei processi decisionali pubblici. Chiuderà il programma un focus sullo Smart Readiness Indicator, strumento europeo per valutare la capacità degli edifici di interagire con gli utenti e con le reti intelligenti, promuovendo una gestione più efficiente e sostenibile del patrimonio edilizio.
Il BIMSummit 2025 si attesta come un’occasione unica di confronto qualificato con una proiezione verso il futuro, contribuendo a rafforzare il dialogo tra innovazione, sostenibilità e responsabilità istituzionale nel settore delle costruzioni.
9:30 - Registrazione
10:00 - Saluti e Presentazione Convegno
Luca Ferrari - Co-Founder & CEO, Harpaceas
Interverranno:
Francesco Baldoni - Direttore Dipartimento per gli affari generali e la digitalizzazione, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
Brando Benifei - Membro del Parlamento Europeo*
Alessio Butti - Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio con delega all’Innovazione Tecnologica e Transizione Digitale*
Angelo Massimo Deldossi - Vicepresidente ANCE Nazionale
Franco Lucente - Assessore Regionale ai Trasporti e alla Mobilità Sostenibile, Regione Lombardia
Federico Filippo Oriana - Presidente – Amministratore Delegato, ASPESI Unione Immobiliare
Carlotta Penati - Presidente Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano
Modera: Andrea Dari - Direttore e Editore, Ingenio
Rischio reale ed Intelligenza Artificiale: il nuovo cantiere della sicurezza
Mauro Bailo - HSE Manager, 2AEngineering
Quando l’ impossibile diventa inevitabile: AI e il nuovo paradigma delle costruzioni
Pier Paolo Boccadamo - Partner e Founder, AIvisory
Ada Zirpoli - Technical Manager Structural and Geotechnical Engineering Department, Harpaceas
Lo scenario attuale e gli obiettivi per l’incremento della sostenibilità e della circolarità per città e territorio
Giuseppe Zaffino - Managing Partner & CEO, Greenwich
Beatrice Fanchini - Business Development Manager, Greenwich
EPDItaly e la digitalizzazione per il calcolo degli impatti ambientali nelle costruzioni: dal prodotto all’opera
Lorenzo Orsenigo Presidente e Direttore Generale, ICMQ Società Benefit
Digital Twin nella filiera delle costruzioni: un ecosistema di soluzioni
Paolo Sattamino - Partner & Technical General Manager, Harpaceas
Digital Twin per le aree produttive: l’esempio Coselag
Luigi Cesca - Senior Consultant, EY
Sandra Primiceri - Vicepresidente Consorzio di Sviluppo Economico Locale dell’Area Giuliana
Opportunità e criticità della gestione informativa digitale nel settore pubblico in Italia
Pietro Baratono - Coordinatore Commissione “BIM” del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
13:30 - Lunch & networking
14:30 Sicurezza e governance dei dati nella Pubblica Amministrazione
Federico Filesi - Responsabile Settore SIEG - Porto Digitale & Security, Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale
Natale Ditel - Segretario Generale, Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sardegna
Tavola Rotonda “Cyber Security: sicurezza dei dati e dell’identità dell’azienda”
Modera: Andrea Dari - Direttore e Editore, Ingenio
Manuele Bassanini - CEO & Co-Founder, IT Impresa
Alessandro d’Arminio Monforte - Founder, NetworkLex
Paola Girdinio - Presidente, START 4.0
Il Digital Product Passport (DPP): la struttura dei dati per la tracciabilità dei prodotti da costruzione
Alessio Bertella - Partner & Manager BIM & Digitalisation Consulting Services Department, Harpaceas
Sviluppo di una tecnologia “blockchain” per i materiali ceramici e compositi: il progetto BLOCH4MAT
Elisa Franzoni - Università degli Studi di Bologna - Direttrice del Centro Ceramico di Sassuolo
Smart Readiness Indicator (SRI): metodologie per misurare intelligenza e sostenibilità degli edifici
Roberto Redaelli – Manager Research & Innovation Department, Harpaceas
Conclusioni
Paolo Odorizzi - co-Founder & General Manager Sustainability & Technology Innovation, Harpaceas
17.00 - Chiusura lavori
* in attesa di conferma






















Media Partner


Come raggiungerci
La sede di Confcommercio Milano è facilmente raggiungibile anche attraverso i principali mezzi pubblici.
dalla Stazione Centrale:
- MM3 linea gialla direzione S.Donato – scendere alla fermata Duomo – prendere MM1 linea rossa direzione Sesto F.S. – scendere alla fermata Palestro.
- MM2 linea verde direzione Cologno Nord/Gessate- scendere alla fermata Loreto- prendere MM1 linea rossa direzione Bisceglie/Rho Fiera- scendere alla fermata Palestro.
dalla Stazione Cadorna:
- Bus 94 scendere in Via Senato angolo via Statuto- proseguire lungo Corso Venezia per circa 200 metri.
- MM1 linea rossa direzione Sesto F.S. – scendere alla fermata Palestro.