• Il ciclo di vita dell'edificio nuovo paradigma della progettazione integrata

    martedì 28 maggio 2024 dalle 10:00 alle 13:00
 Terzo degli appuntamenti formativi organizzati per il 2024 da Green Building Council Italia all’interno del ciclo di nove seminari: Dalla città all’edificio, tra benessere, circolarità e decarbonizzazione.
 
L’evento riconosce 3 CFP per architetti, geometri, ingegneri e periti. 


In presenza a Vicenza (presso la sede di CONFINDUSTRIA VICENZA – Palazzo Bonin – Longare, Corso Palladio, 13 – Vicenza) e on line

Scarica il programma dell’evento: CLICCA QUI

Per partecipare in presenza REGISTRATI QUI 

Per partecipare via webinar REGISTRATI QUI 


La mitigazione degli impatti complessivi dell’edificio e la sua resilienza, cioè la sua capacità di adattarsi ai cambiamenti garantendo la continuità nel tempo di servizi e benessere, non possono prescindere da un approccio di analisi sul ciclo di vita.

Il Life Cycle Assessment sta diventando sempre più centrale non solo nelle verifiche di sostenibilità di soluzioni tecnologiche e materiali ma anche per le valutazioni di impatto complessivo dell’opera in fase di progetto, determinandone una nuova metodologia per l’implementazione delle strategie.

La nuova versione dell’EPBD, la direttiva comunitaria sull’efficienza energetica, introduce l’obbligo di valutazione del Whole Life Carbon (WLC) calcolato sull’intero ciclo di vita dell’edificio con la metodologia LCA, che è già ora richiamata dal decreto CAM Edilizia.

Progettisti, costruttori, produttori di materiali, gestori di asset immobiliari e investitori sono così coinvolti nella necessità di far evolvere in questa direzione la loro attività, nel solco di quanto, in questi anni, i protocolli energetico-ambientali hanno promosso nel settore delle costruzioni.

PROGRAMMA

09:15 Welcome Coffee e accredito (evento in presenza,Palazzo Bonin-Longare, corso Palladio, 13 Vicenza)
10:00 Presentazione e istruzioni (collegamento online)
Alessandro Bertocchi, Responsabile Prospecta Formazione – Infoweb
 
10:10 Saluti istituzionali  
Claudio Pozza, Presidente Ance Vicenza
Iris Visentin, Segretario Chapter Veneto Friuli Venezia Giulia, GBC Italia
 
10:20 Introduce gli interventi e modera: 
Donatella Bollani, Coordinatrice Comunicazione e Marketing GBC Italia
 
Intervengono:
10:30 LCA in edilizia: ambiti applicativi e orientamenti futuri
Roberto Giordano, Professore Ordinario in Environmental and Building Design, Dipartimento di Architettura e Design (DAD), Politecnico di Torino
 
11:00 Zero Carbon Building e Green Building, la strada verso gli obiettivi comunitari
Davide Contiero, Building Physics Engineer, Manens SpA
 
11:30 Strumenti e processi digitali per la sostenibilità del comparto delle costruzioni 
Paolo Odorizzi, Membro del Consiglio di Indirizzo GBC Italia, Co-founder, Research & Innovation General Manager Harpaceas
Ugo Piccinno, Project Manager, Ricerca e Innovazione Harpaceas
 
11:45 I vantaggi delle costruzioni a secco per la riduzione degli impatti ambientali in edilizia
Judith Bonamini, Ingegnere Techology Tools & Training Expert, Knauf
 
12:00 Sistemi costruttivi in legno e prefabbricazione per ridurre l’impatto ambientale del costruito 
Davide Marchesani, Ingegnere consulente Wolf System
 
12:15 L’impronta ambientale dei Green Building certificati: alcuni casi studio
Michele Milan, Ufficio Tecnico Ambientale – Responsabile Reparto Sostenibilità, EcamRicert 
 
12:45 Q&A