• Seminario online - Progettazione, realizzazione e simulazione di opere in sotterraneo e di arginatura fluviale. (Seminario FAD Covid19)

    mercoledì 4 maggio 2022 dalle 14:45 alle 18:00

Mercoledì 4 maggio 2022 si svolgerà il seminario online Progettazione, realizzazione e simulazione di opere in sotterraneo e di arginatura fluviale, organizzato dall' Ordine degli Ingegneri di Firenze con il contributo incondizionato di Harpaceas.

Il seminario, della durata di 3 ore,  sarà gratuito e darà diritto a 3 CFP (Crediti Formativi Professionali)

Obiettivo principale sarà quello di fornire una panoramica sulla progettazione e realizzazione di opere complesse come gallerie, argini fluviali e cavità richiede strumenti di calcolo complessi ed indagini minuziose unitamente alla esperienza e pratica di direttori dei lavori e di costruttori.

La corretta soluzione del problema sta nella rappresentazione numerica delle attività di scavo e costruzione e nella successiva analisi dell’evoluzione nel tempo dello stato deformativo e tensionale nell’ammasso roccioso intorno al cavo e nel rivestimento oppure l’analisi di filtrazione interna all’opera di stabilizzazione fluviale e successiva verifica
della stabilità globale. È ormai sempre più diffuso l’utilizzo della simulazione numerica per la modellazione del comportamento di opere in applicazioni geomeccaniche complesse.

Il presente seminario si propone, altresì, di Mostrare le potenzialità del BIM (Building Information Modelling) quale insieme di processi, linee guida e tecnologie per la gestione e modellazione delle informazioni costituenti l'intero ciclo di vita di un'opera civile, ovvero la pianificazione, la progettazione, la costruzione e la manutenzione.
Il BIM per le infrastrutture, in particolare, si occupa della modellazione di sistemi infrastrutturali quali strade, autostrade, ponti, gallerie, aeroporti, porti, ferrovie e metropolitane.
Nell’ambito della progettazione geotecnica riveste sempre più interesse la possibilità di poter collegare le modellazioni
3D realizzate con piattaforme BIM con i modelli numerici tipici della Geomeccanica.
Molteplici sono le complessità che entrano in gioco in questo ambito, esistono già interessanti applicazioni che mostrano una efficace sinergia tra queste discipline.

Durante i lavori verranno presentate delle applicazioni BIM per le infrastrutture viarie e ferroviarie, descrivendo alcuni progetti di rilevante interesse, con l’intento di evidenziare i vantaggi intrinseci del metodo e i livelli di rappresentazione dei modelli. Attenzione particolare è riservata all’interoperabilità, tra gli obiettivi principali delle applicazioni BIM, cui sono dedicati gli sviluppi della ricerca avviata dagli esperti del settore.

Nell’ambito del Seminario verranno mostrati casi applicativi relativi alla realizzazione di un modello numerico di galleria supportato da dati digitali provenienti da modellazioni in ambito BIM infrastrutturale, applicazioni numeriche relative a scavi in sotterraneo e stabilità di opere fondazionali a tergo di infrastrutture.

Scarica la locandina dell'evento

Iscriviti