• Trasformazione digitale e sicurezza di ponti esistenti, cantieri e strutture speciali

    mercoledì 8 febbraio 2023 dalle 11:30 alle 12:30

Il settore delle costruzioni sta vivendo da diversi anni una grande trasformazione digitale.

La crescente adozione di modelli digitali per le attività progettuali e costruttive con il conseguente incremento di controlli su base di modello rispetto a quelli su base documentale, spinge sempre più aziende a valutare nuovi contesti di applicazione dei modelli BIM e tra questi il tema della sicurezza risulta essere uno dei trend maggiormente in crescita. 

Uno dei primi ambiti dove la digitalizzazione può dare un essenziale contributo è il tema della  sicurezza dei ponti esistenti.

L’emanazione del DL 109/2018, cosiddetto Decreto Genova, ha ormai posto alla massima attenzione la gestione del rischio dei ponti esistenti. Le LLGG chiariscono l'importanza di applicare procedure di controllo articolate utilizzando anche il BIM.
Sono sempre più le iniziative, nazionali e internazionali, che pongono la sostenibilità delle infrastrutture come priorità tra i vari obiettivi di sviluppo, quali il Recovery Fund (Next generation EU) a livello europeo e il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) a livello italiano.

Un altro ambito è la sicurezza cantieri. Vi è  un urgente necessità di monitorare e prevenire incidenti, errori ed inefficienze. L 'impiego di innovazioni tecnologiche, in particolare quelle digitali, impiegabili dalle fasi di pianificazione al cantiere, possono contribuire alla riduzione in modo significativo dei costi legati agli  infortuni con risvolti positivi sia per i lavoratori sia per le imprese.

Il seminario online organizzato da Harpaceas si pone diversi obiettivi:

  • evidenziare  i vantaggi nell’utilizzo di una piattaforma di generazione digital twin e gestione digitale delle informazioni, per l’analisi predittiva del livello di sicurezza di infrastrutture
  • illustrare come le tecnologie di realtà Aumentata e Mista consentano la fruizione dei modelli digitali direttamente in cantiere tramite la sovrapposizione dei modelli digitali al contesto reale per la verifica delle conformità al piano della sicurezza
  • evidenziare l’efficacia di queste tecnologie per il supporto sia per l'affiancamento da remoto degli operatori sia per l'addestramento e l'accessibilità alla documentazione  
  • mostrare come le neuroscienze e l’intelligenza artificiale consentono di valutare il corretto utilizzo di  dispositivi di protezione individuale obbligatori, se sia  rispettata la distanza di sicurezza tra uomini e mezzi, se ci sono aree del cantiere pericolose per lo spostamento di oggetti pesanti
  • presentare l’utilità e l’efficacia della tecnologia di MR per la verifica di sicurezza in cantiere di strutture speciali quali i ponteggi con il progetto pilota condotto da Cimolai Spa

Durante il seminario interverranno:

Paolo Sattamino, General Manager Technical di Harpaceas

Fabio Sireus, Business Development Manager - Digital Transformation Department di Harpaceas

Eleonora Lucchese, BIM Manager di Cimolai

Alessandro Toffolo, Referente Area Tekla Ufficio Tecnico di Cimolai