
-
Webinar - Analisi di vulnerabilità sismica di edifici in muratura in campo non lineare con Midas Gen
giovedì 20 giugno 2024 dalle 11:30 alle 12:30
Gli edifici in muratura costituiscono una parte importante del costruito esistente, sia per uso abitativo sia per attività economiche e funzioni di grande rilevanza sociale. Come è stato più volte confermato dai terremoti che negli ultimi decenni hanno colpito il territorio italiano, il rischio sismico in Italia è condizionato in larga misura dall’elevata vulnerabilità del patrimonio edilizio in muratura.
Come ben noto, le murature offrono ottima resistenza ai carichi verticali, ossia al peso proprio e ai carichi variabili, che producono effetti di compressione. I carichi sismici, che si manifestano con azioni orizzontali, possono, invece, indurre sollecitazioni di trazione, incompatibili con la capacità di resistenza del materiale, come è evidente al manifestarsi di crepe che denunciano lo stato di sofferenza della struttura.
Quanto detto è alla base del comportamento non lineare delle strutture realizzate in muratura.
L’analisi in campo non lineare è fondamentale per la valutazione della vulnerabilità sismica degli edifici in muratura attraverso legami costitutivi specifici a riprodurre la risposta del materiale.
Partecipando a questo webinar ti illustreremo, insieme all’Ing. Tommaso Papa titolare dello studio tecnico Papa-Neglia, un interessante progetto di vulnerabilità sismica di un edificio scolastico in muratura e c.a. svolta in campo non lineare attraverso il raffinato legame costitutivo Strumas con il software general-purpose Midas Gen, Il software prodotto dalla Software House MIDAS IT che offre strumenti specificatamente dedicati all’analisi strutturale di opere di qualunque complessità.
Il webinar toccherà i seguenti temi:
- Analisi al continuo in campo non lineare
- Definizione del legame costitutivo Strumas
- Curve di capacità
- Calcolo dell’IR globale