• Webinar - Collaborazione in ambito infrastrutturale e ottimizzazione di tracciati stradali e ferroviari per il risparmio di CO2

    mercoledì 9 novembre 2022 dalle 11:30 alle 12:30

Un progetto infrastrutturale coinvolge necessariamente differenti discipline. Per questo motivo risulta particolarmente efficace l’utilizzo di un modello collaborativo con possibilità di centralizzare e integrare la base dati su un BIM Server, accessibile da diversi utenti anche da servizi web dedicati. Diventa fondamentale la scelta di una tecnologia interoperabile tra le varie modellazioni disciplinari e che tenga in considerazione l'aspetto dell'interazione e della comunicazione tra diversi utenti coinvolti, ciascuno per la propria specializzazione e ognuno con differenti necessità e responsabilità all'interno del workflow di progetto.

Trimble Quadri rappresenta un ambiente collaborativo per la gestione di numerosi contributi informativi che possono essere trasferiti tra differenti piattaforme secondo molteplici approcci. In quest’ottica il ricorso all’interoperabilità aperta e in particolare ai Quadri Connector permette di instaurare un solido ed efficace legame tra i vari applicativi utilizzati in un progetto infrastrutturale.

In questo webinar verrà mostrato un esempio di dialogo tramite Quadri Connector con la piattaforma Trimble Quantm Corridor per la ricerca dei migliori corridoi.

Una delle fasi più critiche di un progetto infrastrutturale è proprio l’analisi di fattibilità di un tracciato, sia esso stradale o ferroviario.
In questa fase di lavoro si deve tenere conto, infatti, di svariati parametri: il territorio, come la presenza di specifiche configurazioni idrografiche, i vincoli legati ad aree urbane o zone non praticabili.
Inoltre, per ogni opera d’arte e per i diversi tratti viari è essenziale poter assegnare dei parametri di costo e di consumo di CO2 al fine di poter eseguire una ricerca ottimale, sia dal punto vista economico che ambientale, attraverso strumenti ed algoritmi di ottimizzazione.  

I corridoi ottimizzati possono essere fruibili in piattaforme di modellazione e collaborazione da tutti gli utenti coinvolti nel progetto grazie al formato aperto LandXML e al Connector presente nella piattaforma Trimble Quadri.

Temi trattati nel webinar

  • Introduzione a Trimble Quadri: l’importanza di una piattaforma collaborativa per le infrastrutture
  • Introduzione a Trimble Quantm Corridor: dati di base, definizione vincoli e parametri ambientali e di costo per opere lineari e puntuali, algoritmo di ottimizzazione, interoperabilità verso ambienti di modellazione e collaborazione BIM infrastrutturali
  • Trimble Quadri Connector: Quantm Corridor
  •