
-
Webinar - Le verifiche idrauliche nel calcolo geotecnico con Paratie Plus
mercoledì 6 novembre 2024 dalle 11:30 alle 12:30
Come indicato al paragrafo 6.2.4.2 delle NTC2018 “le opere geotecniche devono essere verificate nei confronti dei possibili stati limite di sollevamento o di sifonamento”.
Tali tipologie di verifiche si effettuano in fase di progettazione di una paratia e rientrano all’interno del calcolo idraulico dell’opera. Le relative verifiche idrauliche richiedono che si analizzi la sicurezza della paratia nei confronti dell’instabilità del fondo scavo e nei confronti degli eventuali fenomeni di sifonamento, che possono insorgere a causa dei moti di filtrazione che si sviluppano in corrispondenza dell’opera di sostegno.
La presenza di una paratia all’interno del terreno fa si che la quota del piano campagna di monte sia maggiore di quella di valle; qualora la stessa cosa avvenga per il piano di falda, la presenza di un dislivello può portare all’instaurarsi di un fenomeno di filtrazione dell’acqua. Fenomeno che avviene sempre da un punto caratterizzato da una quantità di energia maggiore ad un punto a cui compete energia minore.
Il sifonamento si verifica se il flusso ascendente dell’acqua è tale da annullare la resistenza del terreno, con conseguente collasso progressivo dell’opera.
In questo incontro, grazie al contributo dell’Ing. Massimo Zanet dello studio di ingegneria Zanet&Scorson, verranno mostrate le potenzialità del modulo Seepage per il calcolo idraulico del software Paratie Plus direttamente applicate su un muro di guardia.
ARGOMENTI
- Presentazione Paratie Plus
- Modulo seepage
- Impostazione del calcolo idraulico
- Analisi di filtrazione
- Verifiche idrauliche
Vuoi saperne di più?