
-
Webinar - L’ottimizzazione di tracciati stradali e ferroviari: Trimble Quantm per l’Alta Velocità in Italia
mercoledì 23 febbraio 2022 dalle 11:30 alle 12:30
Nell’ambito della gestione di un progetto in ambito infrastrutturale una prima fase cruciale è rappresentata dall’analisi di fattibilità di un tracciato sia esso stradale o ferroviario. In questo step di lavoro si deve tenere conto di svariati parametri: territoriali, geometrici, la presenza di specifiche configurazioni idrografiche, i vincoli legati ad aree urbane o zone non praticabili.
La ricerca dei migliori corridoi dovrebbe avvenire attraverso strumenti ed algoritmi di ottimizzazione a complessità e precisione crescente; Le ottimizzazioni possono anche riguardare una situazione molto frequente nelle prime fasi di progettazione: la ricerca della migliore configurazione della livelletta lasciando fisso il tracciato dal punto di vista planimetrico. Per ogni opera d’arte e per i diversi tratti viari sarà essenziale poter assegnare dei parametri di costo unitari al fine di poter eseguire una ricerca ottimale con l’obiettivo di minimizzare i costi dell’opera.
Grazie al software Trimble Quantm, che fa parte dei prodotti proposti da Trimble nell’ambito del “continuum” Infrastrutturale diviene possibile realizzare tutto quanto descritto sopra.
I fasci di tracciati ottimizzati estratti dal software, disponibili in formato LandXML, formato di interscambio neutro e non proprietario, possono essere importati in “qualunque” ambiente di modellazione BIM infrastrutturale.
Il webinar affronterà in particolare un approfondimento su due casi studio relativi all’ottimizzazione di due tracciati ferroviari italiani per progetti di alta velocità in Veneto, con il collegamento ferroviario tra Padova e Chioggia, e in Campania con il collegamento ferroviario tra Torre Orsaia e Villammare.
In questo webinar si propone l'approfondimento di:
- Trimble Quantm: dati di base, definizione vincoli e parametri di costo per opere lineari e puntuali e algoritmi di ottimizzazione.
- Descrizione di alcuni casi studio riguardanti l’ottimizzazione di tracciati di due differenti linee ferroviarie ad alta velocità italiana: algoritmi, flusso di lavoro, scenari e benefici nell’utilizzo di Trimble Quantm anche nell’ottica di un flusso di lavoro interoperabile completo.