
-
Webinar - Rinforzi strutturali per edifici esistenti con il nuovo ModeSt 8.33
venerdì 14 giugno 2024 dalle 11:30 alle 12:30
Il concetto di rinforzo strutturale è molto ampio e coinvolge un gran numero di interventi.
Alcuni di questi possono essere realizzati singolarmente e consentono di garantire un certo grado di protezione dagli eventi sismici; altri invece devono essere abbinati per ottimizzare la capacità di resistenza.
Ad ogni modo, la progettazione degli interventi deve essere preceduta da un’analisi accurata dell’esistente che prenda in considerazione tutti gli aspetti che riguardano:
- Il tipo di costruzione;
- Il tipo di struttura portante, che può essere in muratura, in calcestruzzo armato, in legno, ecc;
- Le fondazioni su cui poggia l’edificio che possono essere più o meno reattive alle sollecitazioni sismiche e di conseguenza devono essere valutate attentamente per determinare il tipo di rinforzo necessario.
Tra gli interventi atti al miglioramento sismico degli edifici esistenti troviamo il miglioramento sismico, l’adeguamento sismico e gli interventi locali. Quest’ultimi si concentrano su elementi specifici della struttura, come travi, pilastri o porzioni di solaio, con l’obiettivo di aumentare la loro capacità di deformazione e resistenza. D’altra parte, gli interventi di miglioramento e adeguamento agiscono sull’intera struttura, modificandone la geometria e il comportamento per aumentare la sicurezza antisismica complessiva.
In questo webinar mostreremo le nuove potenzialità del software di calcolo strutturale ModeSt, prodotto dalla Software House Tecnisoft, arrivato alla versione 8.33.
Durante il webinar verranno mostrate le principali novità:
- Possibilità di considerare anche i rinforzi con FRP, con incamiciature in acciaio e con sistema CAM nell'analisi sismica statica non lineare (pushover) delle strutture in c.a. con il solutore Xfinest a plasticità concentrata
- Effettuare i rinforzi dei nodi trave-pilastro in c.a. con FRP e con sistema CAM
- Possibilità di considerare anche la resistenza a flessione Nei rinforzi con sistema CAM
Una sessione finale di domande anonime e risposte permetterà ai partecipanti di interagire con il nostro esperto per chiarire dubbi o porre domande su aspetti non trattati.
Vuoi saperne di più?