• Webinar - Strutture sismoresistenti in acciaio secondo gli eurocodici con Midas Gen

    lunedì 29 gennaio 2024 dalle 11:30 alle 12:30

Le norme tecniche (Eurocodici e NTC2018) hanno recepito il criterio progettuale del “capacity design” volto a controllare la gerarchia delle resistenze. Secondo i criteri del capacity design il dimensionamento di una singola unità strutturale trave o colonna deve essere mirato ad ottenere che in caso di sisma non si verifichino rotture fragili (meccanismi di taglio) ma piuttosto duttili (meccanismi di flessione) in modo da sfruttare in maniera ottimale le risorse deformative delle sezioni.

Le strutture sismoresistenti in acciaio sono caratterizzate dal fatto di disperdere una buona dose di energia in caso di evento sismico. Questo risultato è dovuto alla scelta del materiale da costruzione, sezione degli elementi strutturali, tipologia di elementi e caratteristiche geometriche della struttura e ovviamente alla progettazione in capacity design.

Il software Midas Gen è prodotto dalla Software House MIDAS IT, che offre strumenti specificatamente dedicati all’analisi strutturale di opere di qualunque complessità; Harpaceas è distributore per il software Midas Gen per il Nord Ovest Italia.

Da anni Midas Gen si dimostra uno strumento potentissimo per la progettazione di edifici nuovi,grazie all’impianto normativo implementato, si presta inoltre alle operazioni di post-processing sugli edifici in accordo a Eurocodici ed NTC2018, oltre a numerose norme extra-europee.

La nuova versione 2024 (v1.1) propone interessanti novità, in particolare riguardanti la progettazione sismica delle strutture in acciaio.

Una sessione finale di domande e risposte permetterà di chiarire eventuali dubbi o rispondere a richieste di approfondimento.

ARGOMENTI

  • Panoramica generale Midas Gen;
  • Implementazione Progettazione strutture in acciaio in riferimento a EC3:2005 e EC8-1:2004 (Criteri di gerarchia delle resistenze);
  • Altre novità versione Midas Gen 2024

Vuoi saperne di più?

ISCRIVITI