• Webinar - Trimble Quadri: la piattaforma di collaborazione nell’ambito BIM infrastrutturale

    giovedì 17 marzo 2022 dalle 11:30 alle 12:30

In ambito infrastrutturale il progettista “BIM oriented” dimostra la sua maggiore efficienza rispetto a chi lavora ancora con software “tradizionali” soprattutto nella facilità di dialogo e interscambio di informazioni con i molteplici strumenti legati alla progettazione infrastrutturale e al territorio.

La possibilità di trasmettere velocemente il contenuto del progetto permette a chi lavora in modalità BIM di fornire ai propri referenti tutte le informazioni necessarie per la prosecuzione dell’iter progettuale. Il modello informativo tridimensionale contiene svariate informazioni, da quelle più semplici riguardanti le caratteristiche geometriche a quelle più complesse legate a materiale, aspetto, caratteristiche tecniche.

Nel caso di opere infrastrutturali, risulta particolarmente efficace l’utilizzo di un modello collaborativo con possibilità di centralizzare e integrare la base dati su un BIM Server, accessibile da diversi utenti anche attraverso servizi web dedicati. Ciò si traduce in una tecnologia che fa dell'interoperabilità tra le varie modellazioni disciplinari il suo cavallo di battaglia. Senza dimenticare l'aspetto dell'interazione e comunicazione tra diversi utenti coinvolti, ciascuno per la propria specializzazione e ognuno con differenti necessità e responsabilità all'interno del workflow di progetto.

L’ambiente collaborativo Trimble Quadri si pone in questo scenario come gestore di numerosi contributi informativi che possono essere trasferiti tra differenti piattaforme secondo molteplici approcci.

In quest’ottica il ricorso all’interoperabilità aperta (con l’utilizzo dei formati LandXML e IFC) abbinata a molteplici Quadri Connector in grado di aprire il dialogo direttamente nel formato di diversi tipi di piattaforme BIM sia di modellazione che di collaborazione, garantisce un ampio ventaglio di opportunità di scambio dati.

 

In questo webinar si propone l'approfondimento di:

  • L’importanza di una piattaforma collaborativa nell’ambito dei progetti infrastrutturali

  • Interoperabilità e accessibilità dei dati relativi ad opere viarie ed opere d’arte

  • Gestione dei dati terreno anche sfruttando nuvole di punti

  • Aspetti di modellazione delle opere viarie e dell’idraulica di piattaforma

  • Scambio dati bidirezionali attraverso file IFC e collegamenti diretti

Iscriviti ora