
-
Webinar - Vulnerabilità di strutture in muratura in campo non lineare con il nuovo ModeSt 8.30
martedì 4 luglio 2023 dalle 11:30 alle 12:30
La valutazione della sicurezza strutturale di un edificio in muratura e l’eventuale progettazione degli interventi necessari per il miglioramento o l’adeguamento sismico richiedono la definizione di una strategia di analisi sismica globale. Per gli edifici in muratura le NTC ‘18 prevedono la possibilità di utilizzare metodi di analisi strutturali lineari con fattore di comportamento o non lineari. L’analisi elastica appare però poco adatta a descrivere il reale comportamento di edifici in muratura soggetti ad azioni sismiche, in particolar modo nel caso di edifici esistenti. Per tale ragione sono sempre da preferire le tecniche di analisi sismica non lineare. Fra queste forse l’unica che può essere utilmente utilizzata per gli edifici in muratura è l’analisi statica non lineare, meglio nota con la denominazione di analisi push-over.
L’analisi push-over consiste nell’applicare ad un modello strutturale non lineare un sistema di forze orizzontali di intensità monotonicamente crescente e di seguire l’evoluzione della risposta strutturale in modo da determinare la capacità del sistema di sopportare le azioni sismiche fino al raggiungimento dei diversi stati limite che si intendono verificare. Per la sua applicazione è quindi necessario definire un modello strutturale, a telaio equivalente, capace di cogliere i diversi aspetti del comportamento non lineare del sistema reale. Attraverso questo webinar si vogliono mostrare le nuove potenzialità del software di calcolo strutturale ModeSt, prodotto dalla Software House Tecnisoft, arrivato alla versione 8.30.
Durante il webinar verranno mostrate le principali novità della nuova versione.
In particolare, è stata introdotta la possibilità di effettuare l'analisi sismica statica non lineare (pushover) delle strutture in muratura anche con il solutore Xfinest.
I vantaggi rispetto all'analisi effettuata con il solutore interno di ModeSt sono:
- calcolo a tutti gli effetti di strutture miste in muratura, c.a. e acciaio (dalla versione 8.31);
- plasticizzazione sia a flessione che a taglio di eventuali elementi in c.a. e in acciaio (che con il solutore interno di ModeSt non si possono plasticizzare a taglio);
- tempi di calcolo notevolmente ridotti.
Una sessione finale di domande e risposte permetterà ai partecipanti di interagire con il nostro esperto per chiarire dubbi o porre domande su aspetti non trattati.
ARGOMENTI
- Individuazione del telaio equivalente
- Definizione dei legami costitutivi non lineari
- Introduzione dei casi di carico di pushover
- Le nuove opzioni di controllo del solutore
- Curva di capacità
- Calcolo dell’IR