9 MAGGIO 2022

260 tonnellate di acciaio per la torre di controllo del Dushanbe International Airport

by Flavia Tarsilla

L'aeroporto internazionale di Dushanbe è la finestra del Tagikistan sul resto del mondo.
Gli elementi in acciaio per la torre di controllo nell'aeroporto principale del Tagikistan realizzata nel 2019 sono stati costruiti in Francia e trasportati per 7.200 chilometri fino alla capitale del Paese.
Il software di modellazione BIM strutturale Tekla Structures ha aiutato il team con la precisione di cui aveva bisogno. Il progetto è vincitore della categoria Infrastructure dei Tekla BIM Awards 2020 France.

La torre alta 47 metri è stata costruita da un gruppo di aziende francesi. Uno di queste è DL Atlantique, responsabile della progettazione e della produzione degli elementi in acciaio della torre, della sua scala elicoidale e di un ponte di controllo lungo 18 metri. L'azienda di Périgny si è occupata anche dei pavimenti, dei tetti e delle grate.

202205_Tekla

Tutte le 260 tonnellate degli elementi in acciaio zincato destinati alla torre sono state progettate e prodotte in Francia, trasportate per 7.200 chilometri via terra in Tagikistan e quindi assemblate da un team locale. 

"Con l'installazione avvenuta così lontano dal sito di produzione, la precisione era tutto", afferma Laurent Martinet, supervisore del lavoro di DL Atlantique. "Volevamo la massima lungimiranza possibile per escludere qualsiasi sfida in loco in Tagikistan".

Il team di progettazione dell'azienda utilizza Tekla Structures dal 2005 per modellare, disegnare e tracciare parti per la fabbricazione. La posizione e i piani di assemblaggio sono stati mappati sugli elementi su ciascun camion, con il team in loco che inviava le foto in Francia ogni giorno per tenere tutti al corrente.

Fonte "French steel engineers in precision project for Tajikistan airport"

Leggi anche

9 OTTOBRE 2024

La verifica di resistenza al fuoco di strutture in acciaio con ModeSt: il caso studio del convitto annesso al polo scolastico nel comune di Verres (AO)

by Area tecnica

10 SETTEMBRE 2024

Ampliamento della superficie di pavimento di un edificio esistente con ModeSt: il caso studio dell’ingegnere Narno Poli

by Area tecnica

11 SETTEMBRE 2021

Progettazione e collaborazione BIM per la centrale a ciclo combinato di Kallo

by Flavia Tarsilla