Il tema della sicurezza viaria e della vulnerabilità sismica delle infrastrutture è sempre di più uno dei punti fondamentali dell’ingegneria geotecnica e infrastrutturale anche grazie alla spinta data dai recenti aggiornamenti normativi.
La valutazione della sicurezza di infrastrutture strategiche quali ad esempio ponti, viadotti ecc … richiede delle analisi dinamiche avanzate con l’inserimento di accelerogrammi e studio dell’interazione terreno- struttura che contemplino modelli costitutivi specifici per simulare fenomeni dinamici complessi come lo smorzamento del terreno, la risonanza e la liquefazione.
Il software Flac3D, codice di calcolo al continuo della software house Itasca, consente la modellazione precisa e dettagliata di infrastrutture stradali 3D complesse grazie ai numerosi ambienti tridimensionali di disegno assistito e la possibilità di inserire elementi strutturali (beam, cable, pile, shell, geogrid, liner) estende il campo di applicazione del software a tutte le problematiche che coinvolgono l’interazione terreno-struttura.
Fondamentale è la possibilità di eseguire, grazie al modulo dinamico aggiuntivo, analisi sismiche time history con inserimento diretto dell’accelerogramma grazie ad un opportuno Wizard.
La modellazione e l’analisi permettono di riprodurre in maniera dettagliata l’interazione terreno-struttura in condizioni sismiche garantendo la stima delle sollecitazioni e dei cedimenti necessari alla valutazione della vulnerabilità dell’opera.
Di seguito presentiamo alcuni casi studio di grande interesse.
Guarda il video
Buon lavoro con Flac3D