Il software ModeSt, codice di calcolo agli elementi finiti, prodotto dalla software house Tecnisoft di Prato in sinergia con il solutore Xfinest sviluppato da Harpaceas, è arrivato alla nuova versione 8.31 e propone come novità principale l’analisi push-over a cerniere plastiche anche per edifici in cemento armato a telaio e acciaio.
L’analisi pushover è un tipo di analisi non lineare nella quale le forze orizzontali, che riproducono staticamente l’azione sismica, vengono gradualmente incrementate fino a portare la struttura al raggiungimento delle condizioni ultime. La risposta non lineare della struttura, causata dal comportamento assunto dagli elementi resistenti, finora in ModeSt è stata sempre descritta attraverso il metodo a plasticità diffusa (a fibre), dalla nuova versione sarà possibile effettuare anche l'analisi sismica statica non lineare (pushover) a plasticità concentrata delle strutture in c.a., acciaio e miste con la muratura, sfruttando anche le novità del nuovo solutore Xfinest 2024: legame non lineare anche per le fasce di piano in muratura e implementazione della formula di resistenza a taglio per la muratura a tessitura regolare.
I vantaggi del metodo a plasticità concentrata rispetto a quello a plasticità diffusa (a fibre) sono:
- non è limitato solo alle strutture in c.a. permettendo di studiare anche le strutture miste;
- l'utente ha la libertà di scegliere dove assegnare le cerniere plastiche;
- le cerniere plastiche vengono calcolate automaticamente dal programma sulla base della sezione e con le armature assegnate graficamente dall’utente;
- non è necessario spezzare in 3 o in 5 parti le campate delle travate e delle pilastrate;
- è un metodo più facilmente controllabile.
Voi saperne di più?