I recenti sviluppi della normativa tecnica hanno fatto assumere maggior importanza all’analisi statica non-lineare nell’ambito della progettazione in zona sismica. In particolare, con tale analisi è possibile conseguire due importanti obiettivi:
- valutare la capacità sismica di edifici nuovi o esistenti mediante la verifica di alcuni stati limite di interesse.
- calcolare con maggiore affidabilità il fattore di struttura da utilizzare nelle tradizionali analisi elastico-lineari;
Una delle strategie migliori per studiare il comportamento in campo plastico degli elementi strutturali è l’utilizzo del modello a cerniere plastiche concentrate.
Le cerniere plastiche hanno lo scopo di modellare le non linearità del materiale e sono utilizzate per la valutazione della capacità di una struttura in campo plastico, mediante l'applicazione di forze orizzontali di intensità variabile ad ogni step di calcolo.
Grazie alle cerniere plastiche, l'analisi push-over è in grado di stimare le reali capacità dissipative di una struttura e di prevedere il meccanismo di collasso (di piano o globale) nei confronti delle azioni orizzontali.
Il software ModeSt, codice di calcolo agli elementi finiti operativo nell’ambito dell’analisi strutturale, con la nuova versione 8.31 propone come novità principale l’analisi push-over a cerniere plastiche anche per edifici in cemento armato e acciaio.
Il software permette a valle dell’analisi di ottenere la curva di capacità della struttura, l’indice di rischio riferito al meccanismo di collasso globale e la classificazione sismica.
Vuoi saperne di più? Guarda il video!