11 LUGLIO 2025

BIMSummit 2025 - La digitalizzazione come infrastruttura di un futuro sostenibile

by Ufficio Stampa Harpaceas

SAVE THE DATE | Mercoledì 1 ottobre 2025  ISCRIVITI
ore 10:00 - 17:00
Presso Sala Orlando | Palazzo Castiglioni
Confcommercio Milano Lodi, Monza e Brianza Corso Venezia 47, Milano

Il BIMSummit 2025 si conferma come il principale appuntamento nazionale dedicato all’innovazione digitale nel settore delle costruzioni.

Un evento di riferimento per committenti pubblici e privati, società di ingegneria e studi di architettura, imprese di costruzione, produttori, general contractor, gestori e concessionari di infrastrutture, pubbliche amministrazioni, piccole e medie imprese e large company del settore Oil&Gas ed Engineering, Procurement and Construction, impegnati nella transizione verso un ambiente costruito più efficiente, sostenibile e sicuro.

La giornata si aprirà con un confronto tra esponenti delle istituzioni italiane ed europee, volto a delineare le strategie per accelerare la Gestione Informativa Digitale (BIM) e l’adozione di tecnologie digitali nei processi pubblici e privati.

Tra i temi centrali “agenti AI”, sistemi autonomi basati su intelligenza artificiale generativa, capaci di interagire tra loro, prendere decisioni contestuali e svolgere compiti specifici in modo proattivo. Questi agenti intelligenti rappresentano la nuova frontiera del settore AEC, con applicazioni che vanno dal controllo documentale automatizzato alla gestione predittiva della sicurezza, dalla supervisione in tempo reale del cantiere alla generazione di report ESG dinamici. L’intelligenza artificiale sarà presentata anche come leva per trasformare il cantiere in un ambiente intelligente e proattivo.

Sistemi predittivi e dispositivi IoT permettono oggi di monitorare in tempo reale sicurezza, accessi, documentazione e comportamenti critici, contribuendo a ridurre i rischi e a migliorare la gestione complessiva delle attività operative. Un ruolo fondamentale sarà attribuito alla sensoristica intelligente, ormai componente strutturale nei processi di monitoraggio e controllo. L’integrazione di sensori ambientali, strutturali ed energetici consente la raccolta di dati ad alta frequenza, abilitando strategie di manutenzione predittiva, ottimizzazione delle prestazioni e verifica continua degli standard di sostenibilità.

Il BIMSummit 2025 dedicherà inoltre un approfondimento ai temi della cybersecurity e della digital ethics. La protezione dei dati sensibili, la trasparenza algoritmica e la responsabilità nella gestione delle informazioni digitali sono oggi aspetti imprescindibili per garantire un’innovazione affidabile e conforme. Verranno analizzate politiche, standard internazionali e modelli organizzativi per costruire un ecosistema digitale sicuro, etico e resiliente. Particolare attenzione sarà riservata all’evoluzione dei Digital Twin, sempre più centrali nella gestione dell’intero ciclo di vita delle opere. Oltre alle potenzialità tecnologiche, saranno presentati casi reali in cui i Digital Twin supportano la pianificazione energetica, il monitoraggio ambientale e la governance di aree produttive complesse.

In linea con le priorità europee, il tema della tracciabilità dei materiali sarà affrontato attraverso l’analisi delle Dichiarazioni Ambientali di Prodotto e del nuovo Digital Product Passport, che consentono una gestione trasparente e interoperabile delle informazioni lungo tutta la filiera edilizia. A questi strumenti si affianca il progetto BLOCH4MAT, promosso dal Centro Ceramico di Sassuolo, che esplora l’uso della blockchain per certificare i flussi informativi relativi ai materiali ceramici e compositi. L’obiettivo è rafforzare la digitalizzazione della supply chain e garantirne tracciabilità e sicurezza.

Il convegno affronterà anche il ruolo della Pubblica Amministrazione nella gestione della trasformazione digitale, evidenziando le criticità e le opportunità legate all’adozione di architetture cloud, all’uso dei dati e all’integrazione dei modelli informativi nei processi decisionali pubblici.

Chiuderà il programma un focus sullo Smart Readiness Indicator, strumento europeo per valutare la capacità degli edifici di interagire con gli utenti e con le reti intelligenti, promuovendo una gestione più efficiente e sostenibile del patrimonio edilizio.

Il BIMSummit 2025 si propone come un’occasione di confronto qualificato e di proiezione verso il futuro, contribuendo a rafforzare il dialogo tra innovazione, sostenibilità e responsabilità istituzionale nel settore delle costruzioni.

RISERVA IL TUO POSTO

 

Leggi anche

7 NOVEMBRE 2024

Abbonati al DIAC: Diario Infrastrutture e Ambiente Costruito!

by Ufficio Stampa Harpaceas

10 DICEMBRE 2024

Flusso digitale tra Tekla Structures e One Click LCA: analisi di sostenibilità per la Control Room del CERN

by Ufficio Stampa Harpaceas

13 GENNAIO 2022

La sicurezza in cantiere attraverso la metodologia di progettazione BIM

by Flavia Tarsilla