13 MARZO 2025

Cantiere sostenibile: pubblicata la Prassi di Riferimento UNI/PdR 172

by Ufficio Stampa Harpaceas

La sostenibilità nei cantieri infrastrutturali fa un passo avanti con la pubblicazione della Prassi di Riferimento UNI/PdR 172:2025. Il documento, sviluppato dall'Ente Italiano di Normazione (UNI) in collaborazione con l'Associazione Italiana per la Sostenibilità delle Infrastrutture (AIS), è stato realizzato grazie al contributo di Harpaceas, Ambiente S.p.A., ICMQ S.p.A., Università degli Studi di Brescia, TECNE – Gruppo Autostrade per l’Italia, RFI S.p.A. e Italferr S.p.A. Fornisce linee guida dettagliate per valutare e migliorare l'impatto ambientale, economico e sociale delle opere infrastrutturali.

Cosa prevede la UNI/PdR 172:2025 per il cantiere sostenibile

La nuova prassi introduce un sistema strutturato di indicatori qualitativi e quantitativi per misurare il livello di sostenibilità dei cantieri. Questi parametri coprono l'intero ciclo di vita del progetto, dalla fase di progettazione alla realizzazione, con un focus su aspetti come efficienza energetica, gestione delle risorse e riduzione delle emissioni.

Quando entra in vigore la nuova prassi UNI per la sostenibilità

La UNI/PdR 172:2025 è stata pubblicata il 28 febbraio 2025 e rappresenta un riferimento immediatamente disponibile per tutte le realtà coinvolte nella realizzazione di infrastrutture sostenibili in Italia.

Dove si applicano le linee guida per cantieri più sostenibili

Le indicazioni contenute nella prassi sono rivolte ai cantieri delle opere infrastrutturali pubbliche e private, offrendo un approccio condiviso per ottimizzare la gestione dei processi costruttivi e minimizzare l'impatto ambientale.

Perché la UNI/PdR 172 è un passo avanti per il settore delle infrastrutture

L'adozione di strategie di sostenibilità nei cantieri non solo aiuta a ridurre l’impatto ambientale, ma contribuisce anche a migliorare l'efficienza e la sicurezza delle opere, in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile. La prassi fornisce uno strumento innovativo per tutte le imprese del settore, promuovendo una maggiore responsabilità sociale e ambientale.

Migliori strategie per ridurre l’impatto ambientale nei cantieri

Per rendere un cantiere più sostenibile, la UNI/PdR 172:2025 propone diverse strategie:

  • Riduzione delle emissioni attraverso l’uso di tecnologie a basse emissioni e materiali innovativi;
  • Tutela ambientale per minimizzare l’impatto su biodiversità ed ecosistemi locali;
  • Economia circolare con l’ottimizzazione del riuso e riciclo dei materiali;
  • Coinvolgimento delle comunità per garantire trasparenza e inclusione sociale.

Indicatori chiave per misurare la sostenibilità delle opere infrastrutturali

Il documento introduce 33 indicatori per valutare la sostenibilità del cantiere, tra cui efficienza energetica, gestione dell’acqua, riduzione dei rifiuti e qualità dell’aria. L’adozione di questi parametri aiuta a monitorare le performance ambientali e a migliorare la gestione delle risorse.

Buone pratiche per un cantiere più efficiente e responsabile

Le aziende del settore possono implementare diverse buone pratiche per migliorare la sostenibilità del cantiere, tra cui:

  • Gestione ottimizzata delle risorse per ridurre sprechi di acqua ed energia;
  • Formazione del personale sulle nuove pratiche sostenibili;
  • Monitoraggio digitale delle performance ambientali per un controllo costante degli indicatori di sostenibilità.

Come implementare la UNI/PdR 172:2025 nel tuo progetto?

Sei coinvolto in un progetto infrastrutturale? Considera l'adozione della UNI/PdR 172:2025 per migliorare la sostenibilità del tuo cantiere. Questo non solo contribuirà alla tutela dell'ambiente, ma potrebbe anche migliorare l'efficienza operativa e l'accettazione da parte delle comunità locali. Per approfondire i dettagli e accedere al documento completo, puoi visitare il sito ufficiale dell'UNI.

Leggi anche

15 OTTOBRE 2021

Il BIM: un contributo decisivo alla sostenibilità delle infrastrutture

by Fabrizio Ferraris

10 GENNAIO 2025

Decreto CAM Strade 2024: sostenibilità e innovazione al centro della progettazione

by Ufficio Stampa Harpaceas

10 MARZO 2023

SHM (Structural Health Monitoring) per la gestione digitale e l’analisi predittiva di infrastrutture

by Area tecnica