La fase finale di un calcolo strutturale richiede la verifica della fondazione. Dopo aver analizzato la struttura in elevazione, calcolato le sollecitazioni, dimensionato gli elementi e le armature si passa alla verifica della struttura di fondazione.
Per interazione terreno-fondazione si intendono gli effetti reciproci che le deformazioni della fondazione e i cedimenti del terreno hanno l’uno sull’altro.
Esistono due modi di operare quando si esegue il calcolo di una struttura:
- considerare la struttura incastrata alla base per poi procedere in un secondo momento alla verifica della fondazione trasferendo alla struttura di fondazione le reazioni vincolari di base;
- considerare un modello completo della nostra struttura, composto dalla fondazione e dal terreno.
Indipendentemente dall’approccio scelto, il modello più diffuso per riprodurre il comportamento del terreno è il modello di suolo con molle alla Winkler.
In questo articolo approfondiremo l'argomento dell’interazione terreno-fondazione e vedremo come viene modellato il terreno per calcolare le sollecitazioni negli elementi in fondazione con Midas Gen.
Lo studio Silei opera dal 1997 nel settore della progettazione strutturale di edifici civili ed industriali, sia per nuovi interventi che per restauri e ristrutturazioni, oltre che per valutazioni di vulnerabilità statica e simica su edifici esistenti.
Il caso studio della parrocchia di S. Maria Immacolata di Rignano è un caso interessantissimo di studio dei cedimenti con approccio a molle la cui rigidezza viene calcolata in relazione alla stratigrafia presente.
Buon Lavoro con Midas Gen 2022!