Valutazione e consolidamento degli edifici monumentali: il caso della Parrocchia di S. Maria Immacolata di Rignano sull’Arno (Firenze). La Parrocchia di S. Maria Immacolata a Rignano sull’Arno, edificio storico risalente al 1954 situato vicino Firenze, è stata oggetto di un significativo intervento di consolidamento strutturale. I dissesti originati da cedimenti differenziali, causati dalla disomogeneità del terreno e delle fondazioni, sono stati efficacemente risolti attraverso l’utilizzo di micropali trivellati in acciaio.
Lo Studio di Ingegneria Silei, che opera da oltre 25 anni tra Firenze e Arezzo, ha affrontato questa complessa sfida tecnica sfruttando le potenzialità del software Midas Gen. Grazie alla modellazione ad elementi finiti effettuata con Midas, è stato possibile realizzare uno studio approfondito e accurato sui cedimenti previsti dai micropali.
Marcello Silei, titolare dello studio, spiega: «La modellazione avanzata con Midas ci ha permesso di analizzare dettagliatamente i cedimenti attesi e individuare con precisione le aree più vulnerabili delle murature. Il criterio di rottura elasto-plastica a trazione "Strumas", presente nel software, si è dimostrato fondamentale per progettare interventi di rinforzo mirati».
Il processo è stato articolato in tre fasi principali, ciascuna supportata da un modello specifico realizzato tramite Midas NX+:
- Analisi Statica Lineare: determinazione dei carichi effettivi sulle fondazioni, esportati successivamente in Excel per il calcolo dettagliato dei cedimenti con il metodo edometrico di Terzaghi.
- Ricalibrazione delle Costanti Elastiche: analisi del secondo modello per ricreare una situazione deformativa e tensionale realistica.
- Modello Post-Consolidamento: inserimento dei micropali e cordoli in calcestruzzo armato, confermando cedimenti minimi e differenziali trascurabili.
Gli interventi strutturali, eseguiti dalle imprese specializzate Raggi Costruzioni e Restauri S.r.l. e Tecna S.n.c., si sono conclusi nel 2019 e hanno previsto anche la ricucitura delle lesioni murarie, con applicazioni di fasce di tessuto GFRP e catene metalliche nelle zone critiche.
Studio Ingegneria Silei: esperienza e innovazione nella progettazione strutturale
Fondato nel 1997, lo Studio Ingegneria Silei vanta oltre due decenni di esperienza nella progettazione strutturale civile, industriale e monumentale, distinguendosi anche nella progettazione di macchine e impianti industriali in Italia e all’estero. Dotato di avanzati strumenti di calcolo e modellazione strutturale, lo studio è guidato dall’Ing. Marcello Silei con una squadra di esperti collaboratori.