9 NOVEMBRE 2023

Elementi finiti strutturali non lineari in Flac3D 9.0

by Harpaceas

Le tecniche per le analisi strutturali non lineari hanno recentemente trovato applicazioni significative nella pratica ingegneristica per valutare le prestazioni degli edifici, dei ponti e delle gallerie sia esistenti che nuove, sotto carichi statici e dinamici. In particolare, le recenti norme sismiche basate su un approccio prestazionale richiedono raffinate analisi non lineari per valutare le richieste strutturali locali e globali.

Nell’ottica di riprodurre nel modo più dettagliato possibile lo studio dell’interazione terreno-struttura per i problemi geomeccanici, il software Flac3D 9.0, codice di calcolo al continuo della software-house Itasca, ha introdotto con l’ultima versione l’uso di elementi finiti non lineari al fine di riprodurre la risposta in campo plastico attraverso uno schema di integrazione numerico sia per elementi 1D che 2D.

202311_FLAC_Articolo

I legami non lineari che possono essere associati agli elementi finiti sono:

  • Von Mises (steel beams/ steel sheels)
  • Mohr Coulomb (concrete beams/ concrete sheels)
  • Strain Softening/Hardening Mohr Coulomb (concrete beams/concrete sheels)

Vuoi saperne di più?

Leggi l'intero articolo

Leggi anche

9 OTTOBRE 2024

La verifica di resistenza al fuoco di strutture in acciaio con ModeSt: il caso studio del convitto annesso al polo scolastico nel comune di Verres (AO)

by Area tecnica

6 GIUGNO 2024

Calcolo dei cedimenti differenziali con il nuovo ModeSt 8.33

by Area tecnica

10 SETTEMBRE 2024

Ampliamento della superficie di pavimento di un edificio esistente con ModeSt: il caso studio dell’ingegnere Narno Poli

by Area tecnica