11 NOVEMBRE 2025

Esplosioni in roccia: il modello JWL e i Rapid Tools in FLAC3D

by Area tecnica

Le nuove versioni FLAC e FLAC3D 9.5 introducono strumenti avanzati per la simulazione delle esplosioni, aprendo la strada a un approccio più realistico e controllato nella modellazione degli scavi in tradizionale, delle attività minerarie e dei processi di coltivazione in cava.
Grazie all’integrazione del modello costitutivo JWL (Jones–Wilkins–Lee) e di nuovi strumenti di analisi dinamica, FLAC consente ora di studiare con maggiore accuratezza gli effetti termodinamici e meccanici delle detonazioni, offrendo ai progettisti e ai ricercatori un livello di dettaglio senza precedenti.

Il modello JWL descrive il comportamento termodinamico dei prodotti di detonazione durante l’espansione, permettendo di riprodurre la propagazione delle onde di esplosione e la loro interazione con i materiali circostanti.
Questa evoluzione consente di rappresentare in modo fisicamente coerente le pressioni e le deformazioni indotte dall’onda d’urto, con applicazioni dirette nello scavo di gallerie, nei fronti di cava e nei sistemi di abbattimento controllato del materiale roccioso.
Il modello è disponibile sia in FLAC3D sia in FLAC2D, con l’opzione di analisi dinamica attiva.

Oltre al nuovo modello costitutivo, tutti i prodotti Itasca nella versione 9.5 introducono una serie di Rapid Tools per la simulazione degli scoppi, concepiti per velocizzare le analisi preliminari e consentire valutazioni rapide di efficienza e sicurezza.
Il tool Bench Blast Design consente di impostare simulazioni interattive di brillamento, combinando modelli empirici di frammentazione (Kuz-Ram) e vibrazione, con risultati che includono la distribuzione dei frammenti di roccia, i livelli di vibrazione (PPV) e le distanze critiche di sicurezza.
Il tool Explosive Rock Interaction, invece, permette di analizzare l’interazione tra esplosivo e roccia per un singolo foro di mina, valutando l’effetto di diversi tipi di esplosivo (ANFO, emulsioni, miscele a bassa densità) e differenti condizioni geomeccaniche.
I risultati includono la distribuzione dell’energia (frantumazione, vibrazione, gas), l’espansione del foro, la zona di frantumazione e la velocità di lancio del materiale.

FLAC e FLAC3D 9.5 introducono infine nuovi modelli di esempio per l’analisi delle esplosioni, tra cui l’interazione foro-roccia, la propagazione delle vibrazioni in scala di miniera o stope e la fratturazione della roccia dovuta a impulsi di pressione differenti.
Questi esempi, disponibili nella documentazione online, offrono un supporto pratico per la calibrazione dei modelli e la comprensione dei fenomeni dinamici complessi che caratterizzano le operazioni di scavo e brillamento.

Scopri le nuove funzionalità di FLAC e FLAC3D 9.5 e porta la simulazione delle esplosioni a un nuovo livello di realismo, controllo e affidabilità.

Guarda i video relativi alle novità:

 

 

 

Leggi anche

6 OTTOBRE 2023

Il connubio tra Rhinoceros e Flac3D per la gestione di modelli geotecnici 3D complessi

by Harpaceas

13 OTTOBRE 2022

Creare i Gruppi usando il Model Pane di Flac3D

by Area tecnica

10 SETTEMBRE 2024

Il modello costitutivo di Hoek-Brown: il nuovo tool per la determinazione dei parametri nel nuovo Flac3D 9.1

by Area tecnica