10 OTTOBRE 2025

FLAC 9.5 – Evoluzione della modellazione numerica geotecnica

by Area tecnica

Con grande entusiasmo annunciamo il rilascio della nuova versione FLAC 9.5, l’evoluzione più recente della suite di strumenti per l’analisi numerica in geotecnica e ingegneria civile. Questo aggiornamento porta con sé una serie di innovazioni pensate per ampliare le possibilità di simulazione, migliorare l’efficienza del lavoro e garantire risultati ancora più accurati.

Tra le principali novità spicca l’introduzione del modello JWL (Jones–Wilkins–Lee), un equation of state che permette di rappresentare in maniera realistica il comportamento dei prodotti di detonazione e la loro interazione con i materiali circostanti. Una soluzione avanzata, indispensabile per chi si occupa di modellare fenomeni dinamici complessi e applicazioni nel settore minerario e civile.

FLAC1025

FLAC 9.5 include inoltre nuovi Rapid Tools per il blasting, progettati per semplificare e velocizzare le attività di progettazione e valutazione. Con il modulo Bench Blast Design è possibile stimare frammentazione (metodo Kuz-Ram), vibrazioni (PPV), disposizione dei fori, tipo di esplosivo e litologia. Con Explosive Rock Interaction si ottengono informazioni dettagliate su pressioni nel tempo, ripartizione energetica, zone di frantumazione ed espansione, oltre a velocità e stima del throw del materiale. A supporto di queste funzioni sono stati introdotti nuovi esempi applicativi, che consentono di approfondire casi reali come la modellazione foro-roccia in 2D/3D, la propagazione di vibrazioni a scala bench/stope e le interazioni con fratture in PFC.

Un’altra importante novità riguarda il Rapid Tool Hoek–Brown, ora arricchito con funzioni di importazione diretta di dati triassiali, calcolo automatico dei parametri, generazione di curve best-fit Mohr–Coulomb e possibilità di modifica manuale.

La release 9.5.38 (settembre 2025) conferma l’impegno nello sviluppo continuo della piattaforma. FLAC 9.5 rappresenta quindi un salto in avanti significativo, pensato per i professionisti che richiedono la massima affidabilità e strumenti sempre più flessibili nella simulazione numerica.

Richiedi maggiori informazioni

Leggi anche

5 GENNAIO 2023

I nuovi legami costitutivi non lineari per la modellazione strutturale in Flac3D 9.0

by Area tecnica

6 GIUGNO 2024

L’analisi seepage con il nuovo Flac2D 9.1

by Area tecnica

11 DICEMBRE 2024

Calcolo in Cloud con l’opzione Cluster Computing in FLAC 3D 9.2

by Area tecnica