11 NOVEMBRE 2025

FLAC3D: giunti di dilatazione in galleria

by Area tecnica

Per modellare un giunto di dilatazione con FLAC3D, disaccoppiando il comportamento strutturale di due gallerie intersecanti, è sufficiente modellare il rivestimento della galleria come elementi liner, distinguendo le due superfici (side 1 e side 2) tramite il comando:

struct node join side 2 group "expansion_joint"

In questo modo, la side 1 continuerà a interagire con il terreno, mentre la side 2 potrà simulare il comportamento del giunto di dilatazione tra i due rivestimenti, utilizzando un opportuno comando structure link attach.

Questo approccio consente di riprodurre il comportamento reale del giunto, mantenendo l’interazione con il terreno su un lato e introducendo un accoppiamento elastico o dissipativo sull’altro, controllabile tramite le proprietà dei link.

FLAC3D possiede un concetto unico di side 1 e side 2 per gli elementi strutturali, non presente in altri codici FEM. Questa caratteristica consente di rappresentare in modo realistico le interazioni tra strutture.



 

Leggi anche

11 MARZO 2024

Studio dei dissesti idrogeologici e franosi con Flac3D

by Area tecnica

6 OTTOBRE 2023

Il connubio tra Rhinoceros e Flac3D per la gestione di modelli geotecnici 3D complessi

by Harpaceas

8 APRILE 2024

Opzioni di meshing in Flac3D

by Area tecnica