8 APRILE 2024

I benefici dell’eleganza sostenibile. Intervista a Paolo Zilli, Zaha Hadid

by Ufficio Stampa Harpaceas

Intervista a Paolo Zilli: Eleganza sostenibile in architettura

Durante l'evento "Costruiamo il futuro. Dall’On-site all’Off-site", organizzato da Harpaceas e Tecnostrutture, è emersa l’intervista fatta a Paolo Zilli, Associate Director presso lo studio Zaha Hadid Architects, una delle firme più innovative e influenti nel panorama dell'architettura contemporanea.

La conversazione si è concentrata su un tema specifico, di grande importanza per il futuro delle città: l'integrazione tra eleganza e sostenibilità nel design architettonico.

Paolo Zilli, con la sua esperienza e visione, ha offerto ricchi spunti su come l'architettura possa abbracciare la sostenibilità ambientale anche con uno stile che eleva il concetto di bellezza nelle città. Secondo Zilli, l'eleganza sostenibile non è un compromesso ma un obiettivo raggiungibile attraverso l'innovazione e la creatività. Ha sottolineato come l'approccio dello studio Zaha Hadid non si limiti a considerare l'aspetto estetico degli edifici ma miri a integrare soluzioni sostenibili fin dalle prime fasi di progettazione, rendendo l'efficienza energetica e l'utilizzo di materiali sostenibili elementi chiave di ogni progetto.

Un aspetto particolarmente interessante dell'intervista ha riguardato l'importanza crescente dell'edilizia Off-site: Zilli ha evidenziato come questa metodologia possa giocare un ruolo fondamentale nell'architettura sostenibile, grazie alla sua capacità di ridurre gli sprechi di materiali e minimizzare l'impatto ambientale dei cantieri. L'edilizia off-site, infatti, permette una maggiore precisione nella realizzazione dei componenti, una riduzione dei tempi di costruzione e, di conseguenza, una diminuzione significativa delle emissioni di CO2 associate ai processi costruttivi.

Si può concludere, quindi, che l'approccio di Zilli all'eleganza sostenibile si integra perfettamente con l'edilizia off-site, poiché entrambi mirano a ottimizzare i processi produttivi e costruttivi per un futuro più sostenibile.

 

Leggi anche

11 SETTEMBRE 2023

Zone Joints: il nuovo approccio di Flac3D 9.0 alla modellazione delle discontinuità

by Fabrizio Ferraris

10 GENNAIO 2025

Decreto CAM Strade 2024: sostenibilità e innovazione al centro della progettazione

by Ufficio Stampa Harpaceas

10 MAGGIO 2024

Innovazione e Sicurezza: l'intervista con il Segretario dell’Ordine degli Ingegneri di Milano, Ing. Alessandro De Carli

by Ufficio Stampa Harpaceas