5 GENNAIO 2023

I nuovi legami costitutivi non lineari per la modellazione strutturale in Flac3D 9.0

by Area tecnica

Interazione terreno-struttura è un termine usato per descrivere i fenomeni che avvengono lungo la superficie di contatto di un elemento strutturale (ad es. fondazione superficiale, fondazione su pali, muro di sostegno delle terre) con il terreno circostante e caratterizzati dall'aspetto peculiare che gli sforzi agenti lungo la superficie di contatto non possono essere definiti senza simultaneamente determinare il campo di deformazione e spostamento lungo la superficie di contatto.

La soluzione di un problema di interazione terreno-struttura richiede, oltre alla definizione delle condizioni al contorno o d’interfaccia, una idealizzazione del comportamento di due sistemi:

  • struttura
  • terreno

Flac3D, codice di calcolo al continuo della software-house Itasca per analisi geomeccaniche, propone per la modellazione del terreno ben 27 modelli costitutivi lineari e non lineari.

Per la modellazione strutturale, il modello elastico lineare o rigido-plastico alla mohr-coulomb è stato finora la scelta naturale per rappresentare il comportamento costitutivo degli elementi in calcestruzzo.

Adesso con la versione 9.0 di Flac3D sono stati introdotti ben tre nuovi legami costitutivi non lineari per la modellazione dei componenti strutturali:

  • Concrete: legame non lineare per il calcestruzzo che permette di definire il danno in trazione e in compressione sulla base dell’energia di fessurazione e il degrado del modulo di rigidezza del calcestruzzo in funzione del livello di deformazione raggiunto
  • Von-Mises: legame per i materiali metallici con opzione incrudimenti cinematico
  • Column-basalt: legame per le colonne basaltiche con possibilità di definire incrudimento/softening per i diversi piani di discontinuità

Guarda il video

 

Leggi anche

11 SETTEMBRE 2023

Zone Joints: il nuovo approccio di Flac3D 9.0 alla modellazione delle discontinuità

by Fabrizio Ferraris

11 MARZO 2024

Studio dei dissesti idrogeologici e franosi con Flac3D

by Area tecnica

11 DICEMBRE 2024

Calcolo in Cloud con l’opzione Cluster Computing in FLAC 3D 9.2

by Area tecnica