Nell’ambito delle analisi geotecniche 3D complesse come stabilità dei versanti, gallerie o analisi di risposta sismica locale è fondamentale la corretta riproduzione in dettaglio della geometria tridimensionale del problema.
Il software Flac3D ha già al suo interno degli ambienti built-in in grado di generare delle geometrie tridimensionali ma, nei casi più complessi, è possibile sfruttare il collegamento con il software Rhinoceros.
Rhinoceros, un modellatore geometrico 3D molto versatile, è caratterizzato da:
- Modellazione di Precisione
Rhino consente di creare modelli 3D altamente precisi, con una gamma completa di strumenti per la modellazione di forme complesse.
Rhino utilizza la tecnologia NURBS (Non-Uniform Rational B-Splines) per creare superfici e solidi tridimensionali. Questa tecnologia consente di creare forme precise e di alta qualità che possono essere facilmente modificate e manipolate.
Le superfici 3D di tipo NURBS sono molto più precise rispetto alle superfici di tipo MESH che vengono prodotte da Autocad e da tutti gli altri software di modellazione 3D. - Interoperabilità
Una tipica caratteristica di questo software è quella di produrre modelli 3D molto leggeri e facili da esportare; infatti, Rhinoceros è compatibile con una vasta gamma di formati file, consentendo il facile scambio di dati con altri software, tra cui i software della famiglia Itasca. - Personalizzazione
È possibile estendere le funzionalità di Rhino tramite plug-in e script personalizzati, adattando il software alle proprie esigenze come il Griddle.
Il flusso di lavoro prevede l’esportazione del modello 3D da Rhino, come insieme di superfici che devono definire un volume chiuso, nell’ambiente Geometry del Flac3D 9.0 dove è possibile poi generare il modello e il suo mesh.
Vuoi saperne di più?
Guarda il Video!