27 DICEMBRE 2023

Il Digital Twin può allungare la vita utile delle infrastrutture del 20-30%

by Fabrizio Ferraris

Il Digital Twin, anche conosciuto come gemello digitale, rappresenta una risorsa fondamentale per prolungare la vita utile delle infrastrutture fino al 20-30%, consentendo un monitoraggio costante del loro stato di salute. Massimo Penasa, Co-Fondatore di CAEmate, ha sottolineato l'importanza cruciale del Digital Twin nel contesto dell'ingegneria civile e delle infrastrutture durante un'intervista al BIMSummit 2023.

Penasa ha evidenziato che l'applicazione del Digital Twin al monitoraggio delle infrastrutture è di estrema importanza per valutare la sicurezza strutturale. Questo approccio permette di determinare se le opere sono in grado di sostenere i carichi a cui sono soggette, consentendo così di prolungarne la vita utile del 20-30%. Questo progresso rappresenta un passo significativo verso la salvaguardia delle infrastrutture esistenti e la riduzione dei costi associati a manutenzione e sostituzione.

CAEmate, impegnata nella ricerca e nello sviluppo di soluzioni avanzate basate sul Digital Twin, si distingue per il suo costante impegno nell'innovazione per migliorare sicurezza ed efficienza delle infrastrutture. Tuttavia, il successo di questa innovazione non è solo vincolato alla ricerca, ma anche alla sua efficace implementazione in progetti reali. In questo contesto, CAEmate ha trovato un partner ideale in Harpaceas. Penasa ha enfatizzato il ruolo fondamentale di Harpaceas nel facilitare l'adozione su larga scala di questa tecnologia, rendendola accessibile e prontamente applicabile a progetti concreti.

"Fin da subito abbiamo trovato in Harpaceas il partner ideale per quello che sviluppa CAEmate. Grazie alla loro competenza nell'ambito della digitalizzazione delle infrastrutture sono stati un ottimo supporto perché hanno capito la tecnologia e ci hanno supportati sostanzialmente permettendo di democratizzarla", ha dichiarato Penasa.


 

Leggi anche

10 MARZO 2023

Analisi dei movimenti franosi con Flac3D: il caso studio della frana di Piuro 1618

by Area tecnica

15 MAGGIO 2025

Tassi di sfruttamento dei collegamenti delle strutture in acciaio.

by Area tecnica

3 LUGLIO 2024

Interventi di risanamento delle barriere antirumore nel tratto Autostradale A11 “FIRENZE - PISA NORD”: il Caso Studio di Siteco Srl 

by Area tecnica