10 SETTEMBRE 2024

Il modello costitutivo di Hoek-Brown: il nuovo tool per la determinazione dei parametri nel nuovo Flac3D 9.1

by Area tecnica

FLAC 3D, Grazie ai suoi avanzati legami costitutivi è in grado di simulare anche il comportamento degli ammassi rocciosi; tra questi troviamo il legame di Hoek – Brown.

Di cosa si tratta? Il legame costitutivo di Hoek-Brown è un criterio empirico utilizzato per descrivere il comportamento meccanico delle rocce fratturate sotto carico, in particolare la loro resistenza al taglio. È stato sviluppato da Evert Hoek e Edwin Brown negli anni '80 per offrire una rappresentazione più accurata del comportamento delle rocce rispetto ai criteri di resistenza classici, come il criterio di Mohr-Coulomb.

A differenza del criterio di Mohr-Coulomb, che è lineare, il criterio di Hoek-Brown è non lineare, il che permette una descrizione più realistica del comportamento delle rocce, specialmente in presenza di discontinuità e fratture.

202409_ITASCA_sito

Con la versione 9.1, Flac3D mette a disposizione un potente tool chiamato Hoek-Brown Calculator per la determinazione dei parametri del legame a partire dai dati di input, attraverso la visualizzazione delle diverse correlazioni empiriche tra i diversi parametri.

 

 

Leggi anche

11 SETTEMBRE 2023

Zone Joints: il nuovo approccio di Flac3D 9.0 alla modellazione delle discontinuità

by Fabrizio Ferraris

9 OTTOBRE 2024

Il nuovo legame costitutivo Curved Mohr-Coulomb in Flac 9.2

by Area tecnica

5 GENNAIO 2023

I nuovi legami costitutivi non lineari per la modellazione strutturale in Flac3D 9.0

by Area tecnica