10 MAGGIO 2024

Il Pomodoro per la ricerca

by Ufficio Stampa Harpaceas

Quest’anno Harpaceas è scesa in piazza con l’iniziativa di Fondazione Veronesi per raccogliere fondi a sostegno della ricerca scientifica sui tumori pediatrici, grazie al prezioso contributo di ANICAV e RICREA. 

Il Pomodoro per la Ricerca 2024 _ Fondazione Veronesi

Il Team Harpaceas si è unito con impegno, dedicando il proprio tempo libero al progetto "Il Pomodoro per la ricerca. Buono per te, buono per l’ambiente®" di Fondazione Umberto Veronesi ETS , contribuendo alla causa per sostenere la ricerca scientifica sui tumori pediatrici.

Sabato 20 e domenica 21 aprile, i volontari di Harpaceas si sono trovati in piazza San Nazzaro in Brolo, a Milano per sostenere la settima edizione de “Il Pomodoro per la ricerca. Buono per te, buono per l’ambiente®”, un’iniziativa ideata per raccogliere fondi e finanziare la ricerca e la cura in ambito pediatrico, al fine di garantire le migliori cure possibili ai bambini malati di tumore e aumentare le loro aspettative di guarigione.

 1713783243339

Il ricavato della raccolta fondi permetterà di finanziare l’innovativa piattaforma di ricerca e cura PALM Research Project®, una rete internazionale per la messa a punto di nuovi trattamenti per la cura della leucemia acuta mieloide dell’età pediatrica. La piattaforma, finanziata da Fondazione Umberto Veronesi ETS, che avrà la durata di 5 anni, coinvolgerà l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù – principale polo di ricerca e cura pediatrica in Europa - come centro di riferimento, il Laboratorio di diagnostica centralizzata della Clinica Oncoematologica di Padova, il Dipartimento di oncologia sperimentale dell’Istituto Europeo di Oncologia di Milano e il Department of Leukaemia dell’MD Anderson Cancer Center (Houston USA) come centri di supporto.

La leucemia mieloide acuta (LMA), un tumore raro del sangue che origina nelle cellule staminali presenti nel midollo osseo, rappresenta il 20% di tutti i casi di leucemia acuta osservati in età pediatrica, dato che si traduce - in Italia - in circa 70 nuove diagnosi all’anno nella fascia 0-18. Sostenere questo progetto è fondamentale perché permetterà l’avvio della sperimentazione clinica – la prima in ambito europeo – della terapia genica con cellule CAR-Natural Killer per il trattamento della leucemia mieloide acuta recidiva o resistente alle cure convenzionali.

 Harpaceas è orgogliosa di aver contribuito al raggiungimento di questo obiettivo.

 

 

Leggi anche

7 MARZO 2022

Architettura e patrimonio esistente: dalla riqualificazione green agli Smart Building

by Flavia Tarsilla

11 NOVEMBRE 2022

Procedure di sicurezza in cantiere sempre più digitali per ICOP Spa

by Flavia Tarsilla

10 MARZO 2023

SHM (Structural Health Monitoring) per la gestione digitale e l’analisi predittiva di infrastrutture

by Area tecnica