6 FEBBRAIO 2024

Incamiciature in c.a. nell’analisi statica non lineare a plasticità concentrate con Modest 8.32

by Area tecnica

Il rinforzo mediante incamiciature in c.a. è uno degli interventi di consolidamento più comuni per le strutture esistenti in c.a. Il suo utilizzo è indicato per il rinforzo dei pilastri.

L’incamiciatura in c.a. è realizzata mediante il “ringrosso” della sezione tramite l’aumento delle dimensioni originali e l’aggiunta di armature longitudinali e staffe.

L’intervento consente di:

  1. aumentare la capacità portante;
  2. aumentare la resistenza alla flessione e/o al taglio;
  3. aumentare la capacità di deformazione;

202402_ModeSt_art1202402_ModeSt_art2

Il software ModeSt, codice di calcolo agli elementi finiti operativo nell’ambito dell’analisi strutturale, prodotto dalla software house Tecnisoft di Prato in sinergia con il solutore Xfinest di nostra proprietà già da diverse versioni aveva introdotto il comando per la simulazione delle incamiciature in c.a ora con la versione 8.32 ha esteso le sue funzionalità permettano di considerare il rinforzo anche nella determinazione della cerniera plastica del pilastro rinforzato, consentendo quindi di valutarne il contributo nella determinazione della curva di capacità a valle di un’analisi push-over a plasticità concentrata.

Questa estensione è fondamentale per la valutazione della capacità resistente di strutture nello stato di progetto dopo eventuali interventi di adeguamento/miglioramento.

Leggi anche

10 MAGGIO 2024

Rinforzi dei nodi nei telai in cemento armato con sistema CAM nel nuovo Modest 8.33

by Ufficio Stampa Harpaceas

11 GENNAIO 2024

Il BIM nella Pubblica Amministrazione: l'esperienza del Comune di Mantova con Harpaceas

by Harpaceas

9 OTTOBRE 2024

La verifica di resistenza al fuoco di strutture in acciaio con ModeSt: il caso studio del convitto annesso al polo scolastico nel comune di Verres (AO)

by Area tecnica