L’evento che si concentra sull'integrazione della qualità ambientale e architettonica nel processo di progettazione si terrà venerdì 24 novembre 2023, presso il Quark Hotel Milano, Sala Quasar, in Via Lampedusa 11/A.
La partecipazione a ciascuno dei due seminari consente l’attribuzione di 3 CFP per gli Ingegneri e 4 CFP per gli Architetti.
Sei un architetto?
Scarica le locandine e iscriviti: SESSIONE MATTUTINA - SESSIONE POMERIDIANA
Sei un ingegnere?
Scarica le locandine e iscriviti: SESSIONE MATTUTINA - SESSIONE POMERIDIANA
Il seminario è gratuito, ma è necessario iscriversi entro il 23 novembre 2023.
Il seminario è diviso in due sessioni: una al mattino e una al pomeriggio, durante le quali verranno presentate le tecnologie, i modelli costruttivi stratificati, i sistemi di controllo climatico, i componenti materiali/colori, i sistemi di installazione e la documentazione tecnica necessaria per identificare i requisiti prestazionali coerenti con le nuove scelte estetiche e funzionali. Durante la sessione mattutina, approfondiremo le prestazioni tecnologiche, i materiali, i colori e gli aspetti ambientali legati al comfort interno ed esterno e all'integrazione della qualità ambientale e architettonica nel progetto integrato tra benessere e sicurezza. Nel pomeriggio, tra i numerosi relatori, sarà dedicato un momento al discorso dal titolo: "L'innovazione del progetto integrato con tecnologie e strumenti digitali in ambiente BIM", condotto da Massimo Stefani, BIM Consultant di Harpaceas, azienda sponsor dell’evento.
L'evento si propone di riunire ingegneri e professionisti del settore per analizzare vari esempi di edifici privati esistenti, tra cui edifici residenziali, commerciali e di servizio. Questi edifici sono stati selezionati per identificare le aree critiche e proporre misure correttive per l'implementazione degli standard ambientali in termini di rapporto interno/esterno, qualità della scena urbana e miglioramenti energetici e strutturali.