6 LUGLIO 2022

Progettazione BIM MEP per un bene architettonico storico vincolato

by Flavia Tarsilla

Il BIM rende possibile l’adozione di un metodo di lavoro dove ogni attore del progetto utilizza il software più adeguato e coerente alle proprie specifiche esigenze progettuali, che sia al contempo facilmente interconnesso con quello degli altri. Questo aspetto diventa molto rilevante nel caso della progettazione MEP. Un software BIM Authoring come DDScad agevola la collaborazione multidisciplinare tra gli attori coinvolti, sia in caso di nuove costruzioni sia in caso di ristrutturazioni.

L'Ing. Maria Grazia Costa, Amministratore Unico di Sacee Srl, presenta il caso del Castello di Gambolò, a Pavia, con particolare attenzione all'interoperabilità BIM e al valore delle informazioni e della collaborazione tra la disciplina impiantistica e le altre.

Guarda il video

 

Leggi anche

13 APRILE 2023

Aumentare l’efficienza con la progettazione costruttiva: l’esperienza di STI Engineering

by Flavia Tarsilla

11 MARZO 2024

Il progetto del 300 Gray's Inn Road di Londra, realizzato grazie alla collaborazione tra OneClick LCA e HAPTIC

by Chiara Raucci

6 OTTOBRE 2023

Il connubio tra Rhinoceros e Flac3D per la gestione di modelli geotecnici 3D complessi

by Harpaceas