Il BIM rende possibile l’adozione di un metodo di lavoro dove ogni attore del progetto utilizza il software più adeguato e coerente alle proprie specifiche esigenze progettuali, che sia al contempo facilmente interconnesso con quello degli altri. Questo aspetto diventa molto rilevante nel caso della progettazione MEP. Un software BIM Authoring come DDScad agevola la collaborazione multidisciplinare tra gli attori coinvolti, sia in caso di nuove costruzioni sia in caso di ristrutturazioni.
L'Ing. Maria Grazia Costa, Amministratore Unico di Sacee Srl, presenta il caso del Castello di Gambolò, a Pavia, con particolare attenzione all'interoperabilità BIM e al valore delle informazioni e della collaborazione tra la disciplina impiantistica e le altre.
Guarda il video