10 FEBBRAIO 2022

La simulazione dei rinforzi per elementi in c.a. con il nuovo Modest 8.26

by Flavia Tarsilla

Le Norme Tecniche delle Costruzioni, aggiornate nel 2018, definiscono come interventi di miglioramento sismico tutti i lavori che hanno come scopo quello di aumentare la sicurezza di un edificio e la sua resistenza a un’azione sismica.

In Italia, la maggior parte degli immobili sono stati costruiti tra gli anni ’50 e gli anni ’70, in pieno boom edilizio e ben prima dell’introduzione della normativa antisismica. La presenza di gravi carenze strutturali, a cui spesso si accompagna l’uso di materiali di qualità scadente, ha contribuito a rendere vulnerabili molti di questi edifici, che non sono stati progettati per resistere alla furia distruttiva di un terremoto.

Modest offre la possibilità di eseguire modellazioni strutturali complesse con la possibilità di una valutazione automatica del relativo indice di rischio e successiva classificazione sismica.

Le novità più significative presenti nella nuova versione di ModeSt 8.26 sono incentrate sul tema del miglioramento e adeguamento sismico di edifici in c.a:

  • Simulazione degli interventi di rinforzo con incamiciature in c.a. di pilastri rettangolari di strutture esistenti calcolate agli stati limite in base al D.M. 2018
  • Possibilità di calcolare le strutture considerando le rigidezze degli elementi fessurati.

A seguito dell'introduzione dei rinforzi, ModeSt crea anche i relativi disegni esecutivi.

Buon Lavoro con ModeSt 8.26.

Leggi anche

10 MARZO 2023

Gli integratori trasversali per il progetto delle solette rampanti delle scale in c.a. con ModeSt 8.29

by Area tecnica

3 GENNAIO 2025

Il nuovo telaio equivalente delle strutture in muratura con ModeSt 8.35

by Area tecnica

10 DICEMBRE 2024

Intervista a Marco Panzano, titolare di CRESCO Genova

by Ufficio Stampa Harpaceas