3 LUGLIO 2024

ModeSt: I rinforzi strutturali con sistema CAM dei pilastri in c.a.

by Area tecnica

I rinforzi strutturali con sistema CAM per le strutture intelaiate in c.a. è uno degli interventi di risanamento maggiormente utilizzato in ambito ingegneristico.

Il sistema CAM, acronimo di Cucitura Attiva dei Manufatti, è composto da angolari in acciaio avvolti da nastri in acciaio inox ad alta resistenza che vengono posti in opera con un apposito macchinario in grado di fornire ai nastri una pre-trazione e indurre quindi uno stato di confinamento all’elemento.

I vantaggi del sistema sono:

  • aumento della resistenza a flessione, ottenibile collegando gli angolari tra più livelli ad esempio saldando barre aggiuntive;
  • aumento della resistenza a taglio, ottenibile cerchiando l’elemento tramite i nastri pretesi che si comportano quindi come staffe aggiuntive;
  • aumento del confinamento;
  • aumento della resistenza del nodo trave-pilastro tramite l’applicazione di piatti metallici saldati sugli angolari tra diversi livelli.

202407_ModeSt1

Tra le funzionalità della versione 8.33 di ModeSt troviamo proprio la possibilità di considerare la resistenza a flessione nei sistemi CAM.

La verifica a pressoflessione si esegue in modo semplificato, aggiungendo in corrispondenza dei ferri di spigolo dei pilastri un ferro del diametro specificato nella finestra di dialogo dei rinforzi con il sistema CAM le seguenti caratteristiche:

  • modulo elastico dell'acciaio;
  • la tensione caratteristica di snervamento (Fyk).

Leggi anche

6 GIUGNO 2024

L’analisi seepage con il nuovo Flac2D 9.1

by Area tecnica

10 GENNAIO 2025

Decreto CAM Strade 2024: sostenibilità e innovazione al centro della progettazione

by Ufficio Stampa Harpaceas

7 GIUGNO 2023

Analisi globale delle opere di sostegno con il nuovo link Paratie Plus - FLAC2D

by Fabrizio Ferraris